POPULAR MUSIC (INDIRIZZO COMPOSITIVO) – DCPL67
Song Writing
Diploma Accademico di I Livello

Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Diploma Accademico di I Livello

Sviluppo della professionalità creativa attraverso il song-writing stilistico e della ricerca personale nel song-writing creativo. Arrangiamento e orchestrazione, sia virtuale che con band e orchestre reali, finalizzato alla produzione discografica annuale con pubblicazione dei propri migliori brani su piattaforme digitali. Studio moderno delle tastiere elettroniche e del pianoforte come ausilio per la composizione e l’arrangiamento

Studio di un secondo strumento a scelta fra basso, batteria, chitarra, canto, pianoforte.
Laboratorio professionale di ensemble per sperimentare ed eseguire live le proprie composizioni originali in Club e Festival della capitale.

Iscriviti al prossimo OPEN DAY


SCARICA IL PIANO DI STUDI


Italian version


English version

Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 10 studenti, provenienti dai corsi pre-accademici o selezionati tramite audizione.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.

Percorso full-immersion strutturato per affrontare gli stili della Popular Music da tutte le possibili angolazioni, sullo strumento, in ensemble, in gruppi di scrittura creativa, in orchestra, nei corsi di arrangiamento e composizione, nella pratica in sala di registrazione, nella produzione musicale. I migliori lavori degli studenti sono pubblicati dalla label Camilla Record e promossi in concerti live dal Saint Louis Management.

  • Song-writing creativo

    Lezioni individuali di song-writing, con un docente a scelta dello studente, per lo studio della composizione melodica e armonica alla ricerca del proprio stile personale.

  • Song-writing stilistico

    Apprendere i segreti dell’arte di essere autore, per scrivere “nello stile di” determinati artisti del panorama italiano e internazionale e su commissione.

  • Professional Pop-Rock Ensemble

    Formazioni dal trio al grande ensemble, per conoscere, analizzare e suonare il repertorio internazionale tradizionale e contemporaneo. Il docente è il leader della band e si esibisce al fianco dei propri allievi in Club e Festival.

  • Armonia e arrangiamento

    Sviluppo del linguaggio armonico più attuale e applicazione in arrangiamenti per band reali e virtual Instruments, realizzazione di pre-produzioni professionali di progetti originali degli studenti.

  • Pianoforte pop-rock

    Studio del pianoforte moderno, per la lettura estemporanea di sigle e melodie e per lo sviluppo del comping e dell’arrangiamento.

  • Produzione Musicale

    Si acquisisce piena padronanza nell’utilizzo professionale dei software di produzione musicale allo stato dell’arte nell’industria discografica.

  • Personalizzazione del piano di studi

    Personalizzazione del proprio piano di studi, con laboratori, ensemble, orchestre, un secondo strumento complementare e attività di ricerca che stimolano l’interplay, la creatività e la costruzione di uno stile musicale personale, master class con artisti internazionali ed esibizioni live in club, festival e teatri.

Formazioni dal trio alla grande orchestra, con docente leader e membro della band, ci si esibisce in Festival e Club al fianco di musicisti di fama quali Lello Panico, Serena Brancale, Michele Papadia, Dario Zeno, Dario Giacovelli, Vincenzo Presta, Andrea Rosatelli, Stefano Sabatini, Antonio Solimene, Daniele Pomo.

Grandi formazioni orchestrali stabili con i migliori studenti di talento che si esibiscono in Teatri e Festival con artisti di fama internazionale. Negli ultimi anni hanno partecipato Special Guest quali Beppe Vessicchio, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Antonella Ruggiero (Matia Bazar), Diodato, Tullio De Piscopo, Chiara Civello.

  • Pop Orchestra diretta da Vincenzo Presta.

    Formazione di oltre 20 elementi, sezione ritmica, fiati, archi, voci per ospitare i grandi del Pop italiano e internazionale.

  • Soul Train Revolution

    Ispirata al famoso omonimo programma musicale americano, Soul Train R-Evolution è una formazione di 20 musicisti il cui repertorio è incentrato sulla ‘Black Music’ nella sua accezione più lata, facendo coesistere la tradizione del Soul, Funk, Jazz e musica africana, con elementi di Neo Soul, Gospel, Hip Hop, Fusion e musica elettronica.

  • I Love Pizza di Serena Brancale

    Un ensemble che non si fonda su potenza vocale né su virtuosismi tecnici e strumentali, bensì sull’inventiva dei musicisti nel creare suoni innovativi fuori dal comune grazie a Loop station, tastiere, Pad, effetti e laptop per la ritmica e il vocoder per cantanti.

  • Latin Louis Combo diretta da Natalio Mangalavite

    Ensemble di 16 elementi con repertorio di jazz con ritmi sud-americani e caraibici.

  • Synth Louis

    Ensemble sperimentale che nasce come tributo alla musica elettronica, ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in tutte le loro forme, aperto a strumentisti, cantanti, batteristi, musicisti elettronici.

  • Progressive Rock di Daniele Pomo

    La storia del Progressive Rock anni ’70, britannico e italiano e il Progressive Contemporaneo: dai Genesis alla PFM fino alle ultime frontiere del Rock e oltre.

  • Twenty Guitars di Diego Cignitti

    Ensemble composto esclusivamente da chitarre elettriche che rilegge il repertorio della grande storia del Rock italiano ed internazionale. 20 chitarre che suonano, esplodono, si armonizzano e dialogano. Un muro di suono tutto nuovo.

Costruzione del proprio piano di studi personalizzato scegliendo fra oltre 200 diversi insegnamenti dai vari dipartimenti del Saint Louis, una occasione unica per ampliare le proprie competenze e costruire il proprio futuro da professionista in grado di operare in molteplici settori del Music Business.

  • Dipartimento di Popular Music

    Corsi di Music Management, scrittura per coro, Black Music, Nu-Soul, Scrittura per orchestra pop, Digital Marketing, Konnakol, Musica etnica, Scrittura Creativa.

  • Dipartimento di Jazz

    Corsi di improvvisazione jazz, armonia jazz, arrangiamento jazz per sezione ritmica e 5 fiati, arrangiamento per big band.

  • Dipartimento di Composizione e Musica Applicata

    Corsi di musica per immagini, musica per videogame, musica per film, sonorizzazione di spot pubblicitari, orchestrazione, armonia tradizionale, tecniche contrappuntistiche.

  • Dipartimento di Musica Elettronica

    Corsi di musica elettronica, Live Electronics, Ableton, Reaktor, Max for live

  • Dipartimento di Tecnico del Suono

    Corsi di microfonazione, gestione del missaggio, gestione del proprio home studio, Mastering

Al termine del triennio accademico di  I livello, lo studente può proseguire i propri studi di perfezionamento nei bienni di secondo livello (aut. Miur) di Popular Music, Musica applicata, Music Production

Sbocchi professionali:

  • artista e band leader di progetti originali
  • strumentista per live performance e recording session
  • arrangiatore per piccole e medie formazioni
  • produttore musicale
  • autore di musica per sonorizzazioni e musica applicata alle immagini

Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.

Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.

  • PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI

    European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision

Lezioni con cadenza perlopiù quindicinale concentrate in 3-4 giorni consecutivi. Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.

  • FREQUENZA FULL-TIME

    Le lezioni si tengono perlopiù con cadenza quindicinale, quindi a settimane alterne, ad esclusione della lezione di strumento/canto che può essere organizzata a scelta dello studente con frequenza settimanale o quindicinale. Circa 300 ore anno di lezione.

  • FREQUENZA PART-TIME

    Gli studenti che per motivi di lavoro o di distanza non riescono a frequentare tutte le lezioni previste dal piano di studi possono personalizzare il proprio percorso scegliendo quante materie frequentare di anno in anno. La frequenza part-time implica un probabile prolungamento del corso di studi oltre i 3 anni.

1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove accedendo alla sezione Prove di ammissione e piano di studi

2. Realizza i videoclip per la pre-selezione

Registra uno o più video contenenti 3 brani, eseguiti da te in gruppo (minimo trio), scelti dall’elenco indicato alla voce Admission all’interno dei Piano di studi e ammissione (vedi dettaglio prova strumentale). Dovrai allegare inoltre il link a 2 brani originali scritti da te, eseguiti in qualsiasi forma (piano e voce, chitarra e voce, arrangiamento completo etc.) I video devono essere caricati su YouTube o altri portali Web simili e indicati come link nel modulo di domanda.

3. Compila la domanda di ammissione e invia i link ai videoclip
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.

4. Attendere i risultati della pre-selezione
I candidati che supereranno la preselezione saranno ammessi alle prove di ammissione, che si svolgeranno nel mese di giugno e settembre

5. Sostieni le prove di ammissione
Le prove di ammissione si tengono in due-tre giornate consecutive.

SONG WRITING
Diploma Accademico di I Livello

DOCENTI DI SONG WRITING

MASTERCLASS & ARTISTI IN VISITA

CALCOLA QUOTE

Le quote di partecipazione ai corsi variano in funzione del reddito Isee, non attraverso rigidi scaglioni di reddito, ma in maniera costante in funzione dell'effettivo parametro Isee di ciascuno studente.

  • La quota ordinaria si applica per Isee superiori a 150.000, la massima agevolazione si applica per redditi inferiori a 25.000.

  • Puoi inserire il tuo reddito isee per verificare l'effettiva entità della tua quota annuale, tale quota andrà comunque sempre confermata dalla segreteria didattica.

  • Le quote sotto riportate non tengono conto di eventuali materie a debito.

Corso: