POPULAR MUSIC (INDIRIZZO SONG-WRITING) – DCSL67
Diploma Accademico di II Livello

Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Diploma Accademico di II Livello

Specializzazione in Popular Music, indirizzo song-writing, per lo sviluppo della propria personalità artistica come autore e come song-writer, finalizzata a produzioni artistiche discografiche e concertistiche.

Artisti di fama saranno i protagonisti degli Ensemble, per esibirsi al fianco di grandi performer, avviarsi alla professione e aggiungere voci al proprio curriculum.

Tutti gli specializzandi usciranno con una pubblicazione discografica del proprio progetto artistico.

Iscriviti al prossimo OPEN DAY


SCARICA IL PIANO DI STUDI


Italian version


English version

Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 6 studenti, provenienti dai corsi pre-accademici o selezionati tramite audizione.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.

Profonda specializzazione stilistica, composizione arrangiamento e produzione di progetti originali negli studi del Saint Louis, Professional Ensemble con artisti di fama.

  • Song-writing

    70 ore di lezioni individuali con uno o più docenti a scelta

  • Produzione artistica

    ogni studente avrà a disposizione lo studio di registrazione per produrre il proprio progetto artistico, in collaborazione con gli specializzandi dei corsi di fonia e musica elettronica

  • Professional Ensemble

    approfondimento di stili e linguaggi contemporanei anche sperimentali non strettamente legati alla tradizione e con artisti e guest internazionali

  • Composizione e Live in studio

    laboratorio creativo finalizzato alla composizione, elaborazione, arrangiamento e produzione di un proprio progetto discografico originale

  • Secondo strumento

    Studio di un secondo strumento in un’ottica di polistrumentismo, a scelta fra Batteria, Pianoforte, Canto, Chitarra

  • Personalizzazione piano di studi

    Costruzione del proprio piano di studi personalizzato scegliendo fra oltre 200 diversi insegnamenti dai vari dipartimenti del Saint Louis, una occasione unica per ampliare le proprie competenze e costruire il proprio futuro da professionista in grado di operare in molteplici settori del Music Business.

Due tipi di ensemble: un ensemble permanente che prova tutto l’anno e tiene concerti nei club di Roma con il docente come parte della band e una grande formazione orchestrale che concentra le prove in una o due settimane full-immersion per concerti in Teatri e produzioni discografiche. Nei precedenti anni accademici gli studenti di biennio si sono esibiti con Beppe Vessicchio, Tollak, Federico Malaman, Tulli De Piscopo, Antonella Ruggiero, Diodato, Gegè Telesforo, Serena Brancale, Saturnino.

  • autore di testi e/o musica conto terzi
  • song-writer
  • arrangiatore per piccole e medie formazioni
  • produttore musicale
  • concorsi per l’insegnamento musicale (previo conseguimento dei 24  crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche)

Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.

Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.

  • PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI

    European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision

Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.

  • FREQUENZA ORDINARIA

    Lezioni quindicinali tenute in due giorni consecutivi

  • FREQUENZA PART-TIME

    Lo studente potrà scegliere quali e quante materie frequentare ogni anno, sempre con cadenza quindicinale. La frequenza part-time comporta un prolungamento del percorso che avrà pertanto una durata superiore ai due anni in base alle esigenze dello studente.

1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove cliccando sotto su Prove di ammissione e piano di studi

2. Realizza i videoclip per la pre-selezione
Registra un o più video contenenti 3 brani, eseguiti da te in gruppo (minimo trio) che siano rappresentativi della tua attività artistica. Per l’accesso ai bienni di song-writing le registrazioni devono riferirsi a brani originali scritti dal candidato testo e musica o anche solo musica. I file devono essere caricati su YouTube o altri portali Web simili e indicati come link nel modulo di domanda.

3. Compila la domanda di ammissione e invia i link ai videoclip
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.

4. Attendere i risultati della pre-selezione
I candidati che supereranno la preselezione saranno ammessi alle prove di ammissione, che si svolgeranno nel mese di giugno e settembre

5. Sostieni le prove di ammissione
Le prove di ammissione si tengono in due giornate consecutive.

SONG WRITING
Diploma Accademico di II Livello

DOCENTI DI SONG WRITING

Ensemble: Vincenzo Presta, Andrea Rosatelli, Daniele Pomo, Serena Brancale, Michele Papadia, Federica Zammarchi.

MASTERCLASS & ARTISTI IN VISITA

CALCOLA QUOTE

Le quote di partecipazione ai corsi variano in funzione del reddito Isee, non attraverso rigidi scaglioni di reddito, ma in maniera costante in funzione dell'effettivo parametro Isee di ciascuno studente.

  • La quota ordinaria si applica per Isee superiori a 150.000, la massima agevolazione si applica per redditi inferiori a 25.000.

  • Puoi inserire il tuo reddito isee per verificare l'effettiva entità della tua quota annuale, tale quota andrà comunque sempre confermata dalla segreteria didattica.

  • Le quote sotto riportate non tengono conto di eventuali materie a debito.

Corso: