TROMBA JAZZ – DCPL47
Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Tromba Jazz, Diploma Accademico di I Livello
Sviluppo e ricerca del proprio stile personale nel jazz, dalla tradizione al be-bop fino al jazz contemporaneo, interplay e improvvisazione, utilizzo creativo di scale alterate, polirtmia, figurazioni melodiche cromatiche, sviluppo “outside” , trascrizioni ed esecuzioni tratte da registrazioni di capiscuola dei principali stili musicali del jazz.
Laboratori professionali con jazzisti di fama e concerto al loro fianco in Club e Festival italiani.
Studio e utilizzo di tecniche compositive jazz e di arrangiamento per sezione ritmica e cinque fiati, finalizzate a produzioni discografiche e concertistiche live.
Sviluppo di competenze professionali su sequencer e virtual instrument.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 8 studenti, provenienti dai corsi pre-accademici o selezionati tramite audizione.
Percorso full-immersion di jazz, l’intero iter è strutturato per affrontare il jazz da tutte le possibili angolazioni, sullo strumento, in ensemble, in gruppi di improvvisazione, in orchestra, nei corsi di arrangiamento e composizione, nella pratica in sala di registrazione, nella produzione musicale. I migliori lavori degli studenti sono pubblicati dalla label Jazz Collection e promossi in concerti live dal Saint Louis Management.
Jazz Trumpet
Lezioni individuali di Tromba Jazz con un docente a scelta dello studente.
Professional Jazz Ensemble
Professional Jazz Ensemble con cadenza quindicinale, con artisti di fama leader della band, dal trio all’ottetto.
Jazz Impro.
Studio triennale dell’improvvisazione con jazzisti quali Ramberto Ciammarughi, Rosario Giuliani, Alessandro Gwis, Dario Deidda.
Jazz & Modal Harmony
Studio avanzato dell’armonia jazz contemporanea e dell’armonia modale.
Jazz Composition & Arranging
Sviluppo del proprio stile compositivo jazzistico e delle tecniche di arrangiamento jazz per sezione ritmica e 5 fiati, parafrasi ritmico melodica, effetti timbrici, la forma, la sezione assoli, scrittura di Background, Shout chorus, Ripresa / variazioni, ending, code, codette e interludi
Jazz Piano
Studio avanzato del repertorio Jazz al pianoforte, temi e sigle, studio del comping di solisti e cantanti anche con walking bass.
Personalizzazione del piano di studi
Personalizzazione del proprio piano di studi, scegliendo materie e laboratori anche da altri dipartimenti, quali ensemble, orchestre, music production, un secondo strumento complementare e numerose attività di ricerca che stimolano l’interplay, la creatività e la costruzione del proprio stile musicale personale.
I laboratori professionali di Jazz rappresentano una innovazione introdotta in Italia per la prima volta proprio al Saint Louis, con docenti di fama che non solo dirigono l’ensemble ma ne fanno parte come solisti e strumentisti. Rappresentano una occasione di crescita straordinaria in quanto gli allievi possono suonare e confrontarsi con un artista affermato, vivere la costruzione di un vero repertorio ed esibirsi al suo fianco in Club e Festival italiani. Rappresentano pertanto un biglietto di ingresso nel mondo del lavoro e una voce nel proprio curriculum artistico.
L’allievo sceglie il proprio docente di laboratorio, è anche possibile partecipare al laboratorio con tutta la propria band già formata così da crescere insieme.
Ogni anno si formano 30 differenti lab professionali, eccone alcuni
Jazz 4et, 5et, 6et con Rosario Giuliani
Formazioni di bop e hard bop con il solista italiano più rappresentativo
Jazz Quartet con Ramberto Ciammarughi
Gruppi di sperimentazione e di approfondimento del jazz con il grande Maestro Ramberto Ciammarughi.
Jazz 8et con Maurizio Giammarco
Jazz, fusion, be-bop e oltre con lo straordinario Maurizio Giammarco, attivo sulla scena italiana e internazionale da oltre 40 anni.
Jazz tango con Javier Girotto
Formazione mista di 5-8 elementi alla scoperta del repertorio originale di Javier Girotto e di Astor Piazzolla.
Jazz fusion con Umberto Fiorentino
Il Jazz più contemporaneo con un protagonista indiscusso del Jazz.
Jazz Trio con Fabrizio Sferra
Laboratori in trio con il batterista più prolifico per il Jazz italiano, Fabrizio Sferra.
Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.
FREQUENZA FULL-TIME
Le lezioni si tengono perlopiù con cadenza quindicinale, quindi a settimane alterne, ad esclusione della lezione di strumento/canto che può essere organizzata a scelta dello studente con frequenza settimanale o quindicinale. Circa 300 ore anno di lezione.
FREQUENZA PART-TIME
Gli studenti che per motivi di lavoro o di distanza non riescono a frequentare tutte le lezioni previste dal piano di studi possono personalizzare il proprio percorso scegliendo quante materie frequentare di anno in anno. La frequenza part-time implica un probabile prolungamento del corso di studi oltre i 3 anni.
Grandi formazioni orchestrali stabili con i migliori studenti di talento che si esibiscono in Teatri e Festival con artisti di fama internazionale
Sax Ensemble con Rosario Giuliani
5 sax e ritmica per l’organico diretto da Rosario Giuliani. L’ensemble si concentrerà su un repertorio dedicato al genio di Charlie Parker, proponendo i suoi assoli, estratti dagli standard che facevano stabilmente parte dei suoi live, e arrangiati a 5 voci, insieme ad alcuni brani originali dello stesso Rosario Giuliani.
Saint Louis Combo & Big Band dirette da Antonio Solimene
Una grande esperienza d’orchestra che porta i musicisti a suonare professionalmente in location e festival di primo piano in tutta Italia, accompagnando sul palco artisti di fama internazionale.
Storytellers Diary di Giovanni Candia
Ensemble che prevede una sintesi tra musica elettronica e jazz contemporaneo, mediante il dialogo tra sonorità elettroniche e lo sviluppo dell’estemporizzazione e dell’improvvisazione tipiche del jazz.
Latin Louis Combo diretta da Natalio Mangalavite
Ensemble di 16 elementi con repertorio di jazz con ritmi sud-americani e caraibici.
Costruzione del proprio piano di studi personalizzato scegliendo fra oltre 200 diversi insegnamenti dai vari dipartimenti del Saint Louis, una occasione unica per ampliare le proprie competenze e costruire il proprio futuro da professionista in grado di operare in molteplici settori del Music Business.
Dipartimento di Popular Music
Corsi di Music Management, scrittura per coro, Black Music, Nu-Soul, Scrittura per orchestra pop, Digital Marketing, Konnakol, Musica etnica, Scrittura Creativa.
Dipartimento di Jazz
Corsi di improvvisazione jazz, armonia jazz, arrangiamento jazz per sezione ritmica e 5 fiati, arrangiamento per big band.
Dipartimento di Composizione e Musica Applicata
Corsi di musica per immagini, musica per videogame, musica per film, sonorizzazione di spot pubblicitari, orchestrazione, armonia tradizionale, tecniche contrappuntistiche.
Dipartimento di Musica Elettronica
Corsi di musica elettronica, Live Electronics, Ableton, Reaktor, Max for live
Dipartimento di Tecnico del Suono
Corsi di microfonazione, gestione del missaggio, gestione del proprio home studio, Mastering
Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.
Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.
PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI
European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision

- artista e band leader di progetti originali
- Trombettista Jazz per live performance e recording session
- arrangiatore per piccole e medie formazioni
- produttore musicale
- autore di musica per sonorizzazioni e musica applicata alle immagini
1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove accedendo alla sezione Prove di ammissione e piano di studi
2. Realizza i videoclip per la pre-selezione
Registra un o più video contenenti 5 brani, eseguiti da te in gruppo (minimo trio), scelti dall’elenco indicato alla voce Admission all’interno della sezione Prove di ammissione e piano di studi. I video devono essere caricati su YouTube o altri portali Web simili e indicati come link nel modulo di domanda.
3. Compila la domanda di ammissione e invia i link ai videoclip
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente potranno essere prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.
4. Attendere i risultati della pre-selezione
I candidati che supereranno la preselezione saranno ammessi alle prove di ammissione, che si svolgeranno nel mese di giugno e settembre
5. Sostieni le prove di ammissione in sede
Le prove di ammissione si tengono in almeno due giornate consecutive.
ULTIMI CONCERTI DI DIPLOMA

In questi appuntamenti Due di Due, che abbiamo fortemente voluto per gli specializzandi in jazz degli ultimi anni accademici, l’arte del duo diviene confronto generazionale tra navigati professionisti di levatura internazionale e giovanissimi musicisti di talento che hanno accettato la sfida con straordinario entusiasmo.