Adriano Melchiorre

Biografia

COMPOSIZIONE E ARMONIA, COMPOSIZIONE E MUSICA DA FILM, CONTRAPPUNTO E ORCHESTRAZIONE, ESTETICA DELLA MUSICA, LETTURA DELLA PARTITURA, ORCHESTRAZIONE, STORIA DEL TEATRO MUSICALE, STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI, STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI, TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
Adriano Melchiorre

Adriano Melchiorre ha studiato a Roma presso il Conservatorio Statale di Musica di S. Cecilia pianoforte, clarinetto, composizione, strumentazione per banda e direzione d’orchestra, continuando i suoi studi con J. Bodmer e L. Bernstein. Ha partecipato ai corsi di Composizione e Direzione di Coro presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha inoltre studiato ed effettuato gli esami di Storia della Musica ed Etnomusicologia presso la facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma.

Attivo come direttore d’orchestra, compositore e trascrittore ha diretto importanti formazioni orchestrali in Italia ed all’estero quali l’Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia di Roma, i Solisti di S.Cecilia, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Sinfonica e Filarmonica di Praga, di Solingen e della Westfalia. Ha collaborato con importanti istituzioni lirico sinfoniche quali il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro alla Scala di Milano, in occasione della esecuzione dell’opera contemporanea di H.W.Henze ” Il Pollicino “, il Teatro dell’Opera di Roma e l’Ente Lirico di Cagliari.

Adriano Melchiorre ha collaborato per la RAI, Dipartimento Scuola Educazione Radio Uno, ha composto brani sul testo Orfeo Euridice Hermes di Rainer Maria Rilke, Premio ” Il Compositore Musicale “. Attivo nell’ambito dell’insegnamento è stato docente di Composizione, Esercitazioni Orchestrali e Direzione D’Orchestra presso numerosi Conservatori Statali di Musica, eseguendo programmi sinfonico-cameristici di autori classici, contemporanei e di musica applicata alle immagini. Ha elaborato e composto trascrizioni da opere liriche del repertorio in occasione delle programmazioni musicali del Teatro Salone Margherita di Roma con grande successo di pubblico. Ink suggestioni sonore e visive, Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica .