Andrea Proietti
Biografia

Andrea Proietti nel 2007 si iscrive al corso di Diploma di Chitarra Rock/Blues presso il Saint Louis College of Music.
Nel 2010, la passione per l’informatica e le tecnologie musicali lo portano ad iscriversi al corso di Fonia del Saint Louis College of Music e si diploma nel 2012 con il massimo dei voti.
Dal 2011 effettua registrazioni, mixaggi e mastering per diversi artisti indipendenti tra cui: Manu PHL, Smania Uagliuns, Debbit, P40 e TheRivati e collabora in qualità di fonico e programmatore MIDI con compositori impegnati nella scrittura di musica per teatro, TV e cinema.
Dal 2013 al 2016 lavora in qualità di fonico presso il teatro dell’Opera di Roma nei luoghi del Teatro Costanzi, Teatro Nazionale e Terme di Caracalla, dove ha l’opportunità di ricoprire il ruolo di fonico di sala in molteplici eventi, operatore Pro Tools per registrazioni dell’orchestra residente, programmatore MIDI per l’opera di John Adams “I was looking at the Ceiling and then I saw the Sky” collaborando con Mark Grey ed inoltre effettua lavori di Sound Design per opere come: Nabucodonosor, Ernani e Manon Lescaut (dirette da Riccardo Muti), Tosca (Terme di Caracalla), L’enfant et Les sortileges, L’heure espagnole, Madama Butterfly (Terme di Caracalla) e per il balletto Il carnevale degli animali.
Andrea Proietti dal 2015 è docente di Tecnologie Musicali e MIDI nei corsi dedicati a compositori, musicisti e tecnici del suono del Saint Louis College of Music e si occupa della gestione di tutti i sistemi informatici delle aule adibite all’insegnamento di tali materie, continuando parallelamente l’attività di fonico e programmatore MIDI.