Gianluca Massetti

Biografia

ARMONIA, ASSOLI E TRASCRIZIONI, EAR TRAINING, PIANO E TASTIERE, PIANO JAZZ
Gianluca Massetti

Gianluca Massetti a sette anni comincia gli studi di pianoforte nelle scuole di musica “Franz Schubert” e “Giocondi” a San Benedetto del Tronto. Pian piano si avvicina alla musica moderna e cantautorale cominciando a comporre e ad esibirsi in pubblico all’età di undici anni. In seguito fa esperienza nella musica popolare e nel 2006 fonda con suo padre il gruppo sambenedettese “Marecanto”, con il quale si esibisce nelle varie piazze e teatri del Piceno. Contemporaneamente prosegue studi di jazz e si iscrive al Saint Louis College of Music di Roma nel 2009, conseguendo successivamente la laurea in “Pianoforte Jazz” con la votazione di 110 con lode.

La sua formazione è di carattere multistilistico, difatti ha avuto modo di approfondire più stili musicali come il blues, gospel, soul, fusion, rock, pop, jazz, latin jazz e musica da Big Band. Nel 2012 fa comparse televisive accompagnando Maurizio Mattioli e Franco Oppini in performance musicali. Nello stesso anno registra sigle per lo Speciale Tg1 col gruppo funk-fusion “Buoni Propositi” e con quello pop “Comping”, formazione con la quale verrà chiamato a registrare l’anno successivo per i sessant’anni dalla nascita delle trasmissioni RAI e con la quale entra a far parte come tastierista del “Radio Cuore Tour 2012”, “Radio Italia 60 Tour 2013” e “Radio d’Italia Tour 2014” salendo su grandi palchi con vari artisti della scena pop italiana.

Al momento prosegue il lavoro da turnista in ambito pop ma nel frattempo si spinge anche verso il jazz con: “On The Rock’s”, progetto in duo con la cantante Federica Zammarchi col quale partecipa a diverse rassegne e svolge masterclass in Italia ed Europa (Saint Louis College of Music, Accademia Musicale ARS NOVA, Royal Conservatoire Antwerp); i progetti in quartetto “Scape” (con un disco all’attivo) e “OutAut”; infine “Bravo Baboon”, gruppo di musica originale attivo sia in Italia che all’estero col quale registra live nel 2016 il primo disco al Metropolia Hall di Helsinki, al Maastricht Conservatorium e all’Auditorium Parco della Musica di Roma con Javier Girotto e Rosario Giuliani seguito da un tour europeo. Con la stessa formazione incide il secondo album “Humanify” nel 2019 sperimentando set ibridi tra l’acustico e l’elettronico.

Gianluca Massetti nel 2013 e 2014 ha collaborato con la cantante Alexia esibendosi in teatri, discoteche e piazze di tutta Italia ed Europa entrando a far parte del suo tour. Ha lavorato per diversi anni come membro dell’”Orchestra Operaia” di Massimo Nunzi incidendo nel 2016 il disco “Into the 80’s” con questa formazione.

Dal 2015 è il pianista e tastierista del tour di Valerio Scanu e si esibisce in teatri, piazze e trasmissioni radiofoniche italiane ed estere. Contemporaneamente mantiene una collaborazione con la cantante Noemi entrando a far parte dei suoi spettacoli in tuor. Attualmente suona anche con la fischiatrice Elena Somarè in importanti eventi in Italia e all’estero, tra tutti il concerto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, il Tribowl Jazz Festival di Incheon, il concerto alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, la partecipazione all’evento Europe Day 2019 presso la Sorbonne University di Abu Dhabi e il concerto al Centro Culturale dell’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi.

Nel 2017 realizza insieme al musicista Dario Giacovelli le colonne sonore del cortometraggio in Virtual Reality dal nome “Chromatica” col quale partecipa alla 74° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Gianluca Massetti nel 2018 consegue la laurea di secondo livello in “Pianoforte Jazz” presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone con la votazione di 110 con lode. Attualmente, oltre l’attività concertistica, di arrangiatore e compositore, svolge il ruolo di insegnante presso il Saint Louis College Of Music di Roma, seguendo anche dei periodi di attività didattica con master class e seminari presso Istituti di Alta Formazione Musicale Europei. Nel 2020 collabora come autore e arrangiatore per il disco della cantante Antonella Vitale “Segni Invisibili” e per l’album “Canto Di Natale” di Valerio Scanu.

COLLABORAZIONI: Thomas Grazioso, Martha Rossi, Maurizio Mattioli, Franco Oppini, Massimo Di Cataldo, Paolo Vallesi, Jalisse, Annalisa Minetti, Marco Armani, Fiordaliso, Alexia, Massimo Nunzi, Federica Zammarchi, Niccolò Fabi, Petra Magoni, Diana Tejera, Pilar, Giorgio Cuscito, Gabriele Coen, Raffaela Siniscalchi, Tormento, Primo Brown, Stefano Fresi, Cristiana Polegri, Andrea Tofanelli, Fabio Morgera, Marcello Allulli, Ettore Fioravanti, Marco Manusso, Lello Panico, Juan Carlos Alberto Zamora, Esharef Alì Mhagag, Elena Somarè, Roberta Alloisio, Ivana Spagna, Anna Tatangelo, Carmen Consoli, Rosario Giuliani, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Alfredo Paixao, Israel Varela, Valerio Scanu, Bianca Atzei, Noemi, Filiberto Palermini, Luca Aquino, Silvia Mezzanotte, Serena Rossi, Marco Siniscalco, Max Ionata, Alessandro Gwis, Danielle Di Majo, Antonella Vitale.
Fabrizio Bosso e Atrìo al Teatro Eliseo.