Gianluca Podio

Biografia

COMPOSIZIONE E MUSICA APPLICATA, COMPOSIZIONE E MUSICA DA FILM, COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI, CONTRAPPUNTO E ORCHESTRAZIONE, DIREZIONE D'ORCHESTRA, LETTERATURA E TESTI PER MUSICA, ORCHESTRAZIONE, ORCHESTRAZIONE E ARRANGIAMENTO, SONG-WRITING, TECNICHE COMPOSITIVE POP-ROCK, TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE, THEME SONG WORKSHOP
Gianluca Podio

Nato a Roma nel 1963, si è diplomato in pianoforte, direzione d’orchestra, composizione e ha conseguito il diploma accademico di II° livello in Composizione dal ‘900 ad oggi. Fondamentale per la sua formazione artistica ed umana è stata la profonda amicizia con Goffredo Petrassi. Ha seguito poi corsi di perfezionamento in composizione con autori come Karlheinz Stockausen, Salvatore Sciarrino, George Hurst prima di iniziare un’attività come pianista, tastierista e programmatore di sintetizzatori elettronici con Ennio Morricone, con il quale ha collaborato per più di dieci anni.

E’ attivo sia come compositore e direttore d’orchestra sia come pianista.Ha diretto importanti orchestra nazionali ed europee, le sue composizioni sono regolarmente eseguite in importanti sedi in Italia e all’estero (per esempio la Carnegie Hall di New York, la Roy Thompson Hall in Toronto e molte altre). E’ autore in oltre di molta musica di commento per cinema, documentari e produzioni televisive.

Lo studio, il lavoro e l’inclinazione del gusto hanno portato Gianluca Podio verso una varietà di stili e di espressioni musicali che spazia dai grandi classici al pop. Ha scritto numerose canzoni molte delle quali sono state interpretate da cantanti come Renato Zero, Mina e Fiorella Mannoia mentre con Pino Daniele, con il quale ha collaborato dal 1997 fino alla sua prematura scomparsa, ha composto canzoni, realizzato arrangiamenti, oltre ad averlo accompagnato come pianista nei concerti che il cantautore ha tenuto in tutto il mondo.
E’ capo del Dipartimento di Composizione al Saint Louis College of Music.
Nel 2013 e nel 2014 ha inoltre orchestrato e diretto i concerti per grande orchestra sinfonica che Pino Daniele ha tenuto in prestigiosi teatri come per esempio il concerto tenuto nel settembre dello 2014 all’Arena di Verona.
Dal 2015 ad oggi ha tenuto numerosi concerti in qualità di pianista jazz (ad esempio Italian Jazz Festival di Berlino Novembre 2018) oltre che come direttore d’orchestra e arrangiatore (Concerto per le Universiadi 2019,Omaggio a Mogol per la Festa della Musica alla presenza dell’autore e molti altri concerti. Nel dicembre 2019 ha diretto al Teatro San Carlo di Napoli un grande concerto sinfonico di musiche da film con suoi arrangiamenti ed orchestrazioni originali.

Gianluca Podio in concerto dal Quirinale, Gianluca Podio Erasmus+, Open Day Composizione e Musica da Film.