Javier Girotto

Biografia

JAZZ ENSEMBLE 2° LIVELLO
Javier Girotto

A 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music,  dove si diploma in Professional Music “Cum Magna Laude”.

I quattro anni statunitensi sono proficui, un periodo in cui ha approfondito gli studi di composizione e arrangiamento e di sax e improvvisazione con maestri del calibro di Joseph Viola, George Garzone, Hall Crook e Jerry Bergonzi, imparando poi, “il mestiere”, suonando con Danilo Perez, George Garzone, Hall Crook, Bob Moses, Herb Pomeroy e tanti altri musicisti da cui ha raccolto una scintilla della loro esperienza.

L’avventura italiana di Javier Girotto inizia a 25 anni, decidendo in breve tempo, di iniziare in questa nazione la sua carriera professionale.

Alterna la collaborazione con gruppi di musica commerciale, latina, con la formazione di diversi gruppi jazz, con cui comincia la sua indefessa attività di compositore e arrangiatore. La sua prima formazione romana è “Tercer Mundo”, insieme ad Horacio “El Negro” Hernandez, sui binari del latin jazz, seguito dai “Six Sax”, un quartetto di saxofoni, con basso e batteria, composto da Rosario Giuliani e Tony Germani all’alto, Gianni Savelli al tenore, Javier al baritono, Marco Siniscalco al basso e Pietro Iodice alla batteria, col quale incide il suo primo cd “Homenaje” nel 1995 con special guest Bob Mintzer e Randy Brecker.

In questo stesso periodo nasce il gruppo per il quale i sax soprano e baritono di Girotto sono maggiormente conosciuti, Aires Tango, con Alessandro Gwis al pianoforte, Marco Siniscalco al basso e Michele Rabbia alla batteria e percussioni, in un connubio delle ragioni del tango con quelle del jazz che, partendo dal piacere legato all’ascolto degli stilemi della musica argentina, rassicura l’ascoltatore nell’affrontare le “rapide” della “diversità” dei suoi soli.

Con Aires Tango incide ben 10 dischi e nel 2009 festeggiano 15 anni di vita con il loro disco “10/15” (appunto per indicare 10° disco e 15 anni di vita del gruppo) gemme di un percorso in cui Girotto è stato accompagnato sempre dal plauso incondizionato del pubblico, che lo ha incoraggiato ad “aprire” il progetto alla voce di Peppe Servillo e all’orchestra sinfonica.

Nel 1999 nasce un altro gruppo, “Cordoba Reunion”, formato da quattro musicisti cordobesi, Javier Girotto ai sax e flauti, Gerardo Di Giusto al pianoforte, Minino Garay alle percussioni e Carlos El Tero Buschini al basso, impegnati in un progetto con il quale ritorna alle radici della sua musica, con un occhio a quei tempi che hanno preceduto il tango, trascinando l’ascoltatore in un viaggio empatico ed emozionale alla ricerca dei ritmi del folclore argentino come la milonga, chacarera, zamba e candombe, gruppo, questo che ha inciso un primo disco con la cantante Mercedes Sosa.

Ha suonato e suona nei più importanti festival, teatri , rassegne e club italiani di jazz, Zotrio aprirà il concerto di Javier Girotto e Mangalavite, Teatro Eliseo “L’amico di Cordoba”, SAINT LOUIS, SUL PALCO CON I PROFESSIONISTI DELLA MUSICA, Italian Jazz C.R.E.A – Première, EJsCool 2022, EJsCool 2022 The KRAKOW Concerts.

Rassegna stampa
GIROTTO E ZAMUNER ALLA CASA DEL JAZZ, JAMMIN’, NUOVI TALENTI.