Maurizio Giammarco

Biografia

IMPROVVISAZIONE JAZZ, JAZZ ENSEMBLE 1° LIVELLO, JAZZ ENSEMBLE 2° LIVELLO, SASSOFONO
Maurizio Giammarco

Protagonista del Jazz in Italia fin dai primi anni ’70 (come attesta anche la prestigiosa Biographical Encyclopedia of Jazz di Leonard Feather & Ira Gitler), Maurizio Giammarco è un affermato solista di sassofono, compositore, arrangiatore e leader di gruppi storici: da Lingomania (considerato il gruppo più rappresentativo degli anni ’80), alla Parco Della Musica Jazz Orchestra (PMJO), big band residente all’Auditorium di Roma e da lui diretta fra il 2005 e il 2010. Maurizio Giammarco con i Syncotribe, OPEN ACT: SAINT LOUIS e SANTA CECILIA, Summer Gigs feat. Maurizio Giammarco.

Il suo lavoro per grandi organici è recentemente proseguito con tre progetti per la siciliana Orchestra Jazz del Mediterraneo (Cieli di SiciliaThe Bach Open Project: Vie di Fuga, il Brasile di Maria Pia De Vito). Forte di una profonda conoscenza di tutto il jazz storico e di una lunga esperienza anche in altri ambiti musicali (ha fatto parte anche dell’Ensemble contemporaneo del Parco Della Musica), Giammarco vanta uno stile riconoscibile sul piano solistico come compositivo, frutto di una sintesi personale del proprio vissuto. Ha suonato con moltissimi jazzmen di fama internazionale (Chet Baker, Lester Bowie, Dave Liebman, Phil Markowitz, Miroslav Vitous e molti altri), e con quasi tutti i più importanti musicisti italiani. Fra i suoi numerosi progetti musicali il quartetto Rundeep (con Vic Juris, Jay Anderson e Adam Nussbaum) è stato documentato sul recente CD Lights and Shades. Distintosi in passato anche come freelancer in dischi e tournée di musica pop, è attualmente attivo anche in campo didattico.

Ha composto e arrangiato musica per teatro, danza, cinema, cd roms, orchestra sinfonica e orchestra d’archi. È autore di una monografia su Sonny Rollins (1996) e di un libro di sue composizioni e trascrizioni edito dalla Carish (2012). Ha diretto la rassegna Termoli Jazz Podium dal 2000 al 2006.

Discografia

Leader: Lights & Shades (M.G. Rundeep, feat. V.Juris, J.Anderson, A.Nussbaum – PDM Rec, 2013) Eclectricity (Giammarco-Deidda-Arnold – PDM Records, 2012) Live alla Casa Del Jazz (M.G.4et con B.Stewart – L’Espresso, 2007) Live At The Big Mama (M.G., Liebman, Di Castri, Humair – Soul Note, 2002) “ 7”+8 (with Phil Markowitz – Night Bird, 2001) In Our Hands (Heart Quartet – Blue Note International, 1995) Inside (Heart Quartet – Soul Note, 1993) Saurian Lexicon (M.G. 4et & 5et – Gala, 1991) Hornithology (with P. Erskine, M. Johnson, D. Rea – Gala, 1988)

Orchestra Jazz del Mediterraneo: The Bach Open Project: Vie di Fuga (Anagliphos, 2012) Cieli di Sicilia (Anagliphos, 2011)

PMJO: Open on Sunday (PMJO & M.G -PDM Records, 2011); Alla Casa Del Jazz (PMJO & M.G -L’Espresso, 2007) Electric Miles Directions (PMJO & M.G. feat. Mike Stern, PDM Records 2007)

Megatones: Mega Meets Microtones (feat. D.Fiuczynski – Brave Art/Son,y 2005); Punkromatic (Brave Art/Sony, 2002)

Lingomania: Camminando (Gala ,1989); Grr…Expanders (Gala, 1987); Riverberi (Gala, 1985)

SidemanStrayHorns (Alessandro Fabbri 7et feat. M.Giammarco, R.Rossi-Caligola, 2012); Love Ballads (with Art Lande, Leveratto, Gatto – Red Records 1999); Song Tong (P.Damiani Ens. feat. Kenny Wheeler, Splash, 1995) 2nd Passage (with Tessarollo, Johnson, Vincent-V.Veneto Records, 1995); Soft Journey (Chet Baker meets Enrico Pieranunzi-1980/IDA).

Collaborazioni
No Trio for Cats, Il Saint Louis College crea l’archivio del jazz.