Nicola Di Tommaso
Biografia

Nicola Di Tommaso chitarrista, è un artista dotato di grande sensibilità e consapevolezza jazzistica, caratteristiche che gli consentono di spaziare con comprovata abilità dal repertorio degli standard a composizioni originali e innovative, in virtù di una ormai consolidata identità musicale che fa del dinamismo e della continua ricerca espressiva la sua cifra stilistica.
Molisano nato a Guardialfiera, Di Tommaso intraprende lo studio della chitarra in giovane età. Diplomatosi in teoria e solfeggio al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, consegue il compimento inferiore di chitarra classica presso il Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni, sotto la guida del Maestro Stefano Mastruzzi e di Leonardo Gallucci.
Passa attraverso diverse esperienze rock, per poi appassionarsi al jazz. Studia alla Thelonius Monk di Campobasso con Nicola Cordisco e al Saint Louis College of Music di Roma con Eddy Palermo e con Dario La Penna. Si perfeziona con il maestro Umberto Fiorentino presso il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, dove consegue la Laurea Triennale in Jazz.
Nel 2013 presso il conservatorio di Santa Cecilia di Roma consegue il diploma di secondo livello accademico in Jazz.
Frequenta l’ultimo anno del triennio al Berklee College of Music, all’interno di Umbria Jazz. Ha all’attivo diversi corsi di perfezionamento nell’ambito del Roma Jazz’s Cool, studi di chitarra con Kurt Rosenwinkel e Jonathan Kreisberg e la partecipazione a seminari con Mark Murphy, Enrico Pieranunzi, Rosario Giuliani, Enrico Rava, Maurizio Giammarco, Giovanni Tommaso, Roberto Gatto, Chris Potter, Aaron Goldberg e Clarenc Penn.
È stato assistente di Cinzia Spata e di Jonathan Kreisberg all’interno del Fara Music Festival e assistente e interprete del bassista francese Dominique Di Piazza. Con il suo NDT Quartet, composto da Daniele Tittarelli al sax contralto, Francesco Galatro al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria e con cui ha pubblicato nel 2013 l’album Our Portraits, svolge attualmente un’intensa attività concertistica in tutta Italia. Pubblica, nel 2016,in veste di leader “Standard trio vol.1” lavoro dedicato alla tradizione del jazz con Luca Fattorini al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria. Nel 2019 in veste di co-leader pubblica “New Places” per il Role-play trio, lavoro di jazz contemporaneo con importanti ospiti, come Francesco Fratini alla tromba.
Con questa e con diverse altre formazioni si è esibito in occasione di festival e rassegne italiane e internazionali (Standard, original, jazz presso Auditorium Parco Della Musica di Roma, Festival di Camerota -Suoni al Castello, i Concerti di Mezzanotte al Teatro Rossetti di Vasto, Festival Adriatico delle Musiche; Festival del Folklore di Termoli; Music Village di Bruxelles; Festival Jazz dei Due Laghi con il quintetto di Ettore Fioravanti; Festival Eddie Lang, Festival JOHN e JAZZ in Abruzzo; Festival Nuova Consonanza con Trans-improvvisazione, Paolo Damiani & SCIE – Raro Molteplice (2012) per grande ensemble; Festival internazionale di Jazz Contemporaneo presso la Casa del Jazz di Roma, insieme al sestetto praghese di Stephan Marcovic, con il quale ha anche suonato al Festival Jazz Na Hrade di Praga). Ha suonato con la Big Band diretta dal Maestro Roberto Spadoni.
È docente di chitarra jazz presso il Saint Louis College Of Music di Roma. Collabora con le webzine Chitarre e Music Off, per le quali ha realizzato interviste (Kurt Rosenwinkel) e video didattici. Ha ricevuto il secondo premio al concorso Jazz Contest per la sezione di Musica originale.
Ha partecipato ad importanti convegni internazionali sulla didattica e ricerca musicale come il “Guitar Nerd” tenutosi presso la Royal Academy of Music di Aalborg in Danimarca. Partecipa al festival internazionale Minus One tenutosi a Tiblisi in Georgia in veste di band leader e insegnante di chitarra jazz presso il Tiblisi State Conservatoire.
Nel 2020 diventa endorser ufficiale per l’Italia del prestigioso marchio internazionale D’angelico Guitars.
Presentazioni ed eventi
C’ero una volta… al Saint Louis!, Seminario sul sistema modale, Nicola di Tommaso a Lab on the road, Nicola Di Tommaso lezione concerto, Pentatomic – Frigio, Pentatomic – Misolidio 9 sus4, Pentatomic – SUS4, Pentatomic – Superlocrio, Pentatomic – Lidio Dominante, Pentatomic – Phrygian sus4b9, a whole tone below, Pentatomic – Aeolian, Mixolydian, pentatonic minor scale a perfect fifth above, Locrian, Pentatomic – Ionian Scale.