Paolo Silvestri
Biografia

PAOLO SILVESTRI, nell’83 si diploma in pianoforte presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, dall’81 all’86 studia composizione con Sylvano Bussotti alla Scuola di musica di Fiesole e nel 95 vince il Concorso Internazionale di Composizione e Arrangiamento per orchestra jazz di Barga . Attualmente svolge attività come compositore, arrangiatore,direttore d’orchestra, pianista e produttore.
Ha composto le musiche per il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo intitolato IL COSMO SUL COMO’ uscito nelle sale a natale 2008.
A gennaio 2009 ha debuttato a San Marino con un nuovo lavoro per orchestra sinfonica intitolato ESCARLATE tratto dalle sonate di Domenico Scarlatti, solisti Gabriele Mirabassi e Barbara Casini.
Anche nel 2009 ha diretto in diverse città italiane il suo CONCERTO LATINO per sax soprano e orchestra, composto nel 2007, solista Javier Girotto, con la partecipazione di Peppe Servillo.
Ha realizzato gli arrangiamenti per due pianoforti dello spettacolo UN CERTO SIGNOR G su musiche di Giorgio Gaber interpretato da Neri Marcorè che ha vinto il BIGLIETTO D’ORO per la stagione 2007/2008, ripreso nella nuova stagione 2008/2009 e che sarà ancora replicato nella stagione 2009/2010.
Ha pubblicato per Abeat il disco di piano solo intitolato PICNIC SULLA LUNA che contiene anche i brani che compongono la colonna sonora del film di Peter Del Monte NELLE TUE MANI presentato al Festival di Torino uscito nelle sale nel marzo 2008.
Nel 2008 compone SYNKRETISMOS DE LAS AMERICAS – per solisti, big band e coro – che realizza in collaborazione con il Conservatorio di Adria, con la partecipazione di Barbara Casini, Fabio Petretti e Roberto Rossi.
Come compositore, arrangiatore e direttore ha realizzato il disco intitolato CONCERTONE con Stefano Bollani e l’Orchestra Regionale Toscana.
Nel 2004 nasce il Paolo Silvestri Ensemble collaborando subito con Javier Girotto e Luciano Biondini e successivamente con Kenny Wheeler. Il 29 dicembre 2007 ha presentato a Umbria Jazz Winter il disco intitolato JAVIER GIROTTO, LUCIANO BIONDINI & PAOLO SILVESTRI ENSEMBLE.
Nel Luglio del 2005 presenta all’Auditorium di Roma un nuovo progetto che prevede contemporaneamente il Quintetto di Enrico Rava e il Paolo Silvestri Ensemble.
Nel giugno del 2006 La Repubblica e L’Espresso hanno pubblicato un audio libro intitolato ECCO LA STORIA di Daniel Pennac recitato da Claudio Bisio su musiche di Paolo Silvestri regia di Giorgio Gallione riscuotendo un notevole successo di pubblico.
Dal 1996 collabora con Enrico Rava come arrangiatore realizzando fra l’altro lavori per orchestra sinfonica e gruppo jazz come:
il balletto RAGAZZI SELVAGGI solista Tony Scott, GERSHWIN 100 ANNI con l’Orchestra Accademia Filarmonica della Scala solisti Gato Barbieri, Enrico Rava, Jimmy Cobb,
il disco VENTO con Barbara Casini e l’Orchestra Accademia Filarmonica della Scala,
SI VIAGGIARE su brani di Lucio Battisti presentato al Festival UMBRIA JAZZ 2000 con l’Orchestra Arturo Toscanini, IL CIELO IN UNA STANZA con Gino Paoli e l’Orchestra Regionale Toscana.
Ha realizzato gli arrangiamenti per Orchestra Sinfonica dei dischi:
LAMPO VIAGGIATORE e NOT ONE WORD di Ivano Fossati,
SUL SENTIERO e IL PANE IL VINO E LA VISIONE di Sergio Cammariere,
YOU’VE CHANGED di Fabrizio Bosso con la partecipazione di Dianne Reeves,
ROBERTO GATTO PLAYS RUGANTINO,
ANIVERSARIO con gli “Aires Tango” e l’Orchestra della Radio di Sofia,
un brano del disco TI RICORDI?NO NON MI RICORDO di Ornella Vanoni e Gino Paoli.
Ha arrangiato e prodotto il disco URAGANO ELIS di Barbara Casini e ha arrangiato il disco NEW PERSPECTIVES con la Civica Jazz Band di Milano e Franco Cerri.
Nel 2005 ha composto un’elaborazione di ROMEO E GIULIETTA di Prokofiev per due pianoforti e due percussioni eseguita numerose volte da Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Andrea Dulbecco, Maurizio Ben Omar.
Svolge attività come direttore d’orchestra realizzando programmi di musica propria e di altri come il balletto CORTO MALTESE di Paolo Conte, dirigendo importanti orchestre tra le quali si ricordano l’ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA, l’ORCHESTRA ARTURO TOSCANINI, la ROMA SINFONIETTA, l’ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO DI CAGLIARI, l’ORCHESTRA DI ROMA E DEL LAZIO, l’ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA, l’ORCHESTRA DELLA PROVINCIA DI BARI, l’ORCHESTRA SINFONICA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO, l’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA e numerose altre.