Pierpaolo Principato
Biografia

Pierpaolo Principato musicista e didatta si è diplomato in jazz presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone (I e II livello). Docente e coordinatore didattico dei corsi di Armonia, Pianoforte jazz, Piano e tastiere al Saint Louis College of Music, del quale è membro del Consiglio accademico.
All’attività didattica affianca quella concertistica. Dal 1988 la decennale collaborazione con il chitarrista Francesco Bruno, con il quale oltre ad esibirsi dal vivo nei tour italiani ed esteri, ha realizzato nel 1992 “El Lugar”, l’album pubblicato anche all’estero dalla “Prestige”, che vede la presenza della rockstar americana Richie Havens; nel 1997 in veste di pianista, tastierista e co-arrangiatore l’album “Ouarzazat” registrato con Agostino Marangolo e Gigi De Rienzo; nel 1999 “Matarièh”; nel 2002 “Jamila” con la collaborazione degli “Agricantus” a favore del progetto Emergency di Gino Strada, nel 2003 “Huacapù”, nel 2008 “Le Parole Altre. Il Lungo Viaggio di Tiziano Terzani” CD+DVD, con Enzo Pietropaoli e Javier Girotto, ispirati dalla vita di Tiziano Terzani, nel 2014 “Witam”, con la partecipazione di Piotr Vojtasik e Sylwester Ostrowski e nel 2020 “Blue Sky Above the Dreamer” per l’etichetta Helvetia.
Pierpaolo Principato nell’autunno del ’96 ha collaborato alla realizzazione (arrangiamenti ed esecuzione) della colonna sonora del musical “Tano da Morire” di Roberta Torre (premio della Critica Estera per le musiche).
Da ricordare ancora una interessante esperienza con la “world music” dei francesi Bohé Combo con i quali si è esibito, insieme al fisarmonicista Antonello Salis e Richard Bona (Zawinul Synd. Pat Metheny group e Steps Ahead), in una tournée italiana nella presentazione dell’album “Follow the Trace”.
Ancora in Italia la divertente collaborazione con il cantante Paolo Belli, con il quale ha anche registrato, nel ’93, l’album dal titolo omonimo e partecipato ad alcuni tour.
Nell’inverno ’93/’94 prende parte alla tournée del trombettista Nini Rosso, con il quale si esibisce nei teatri delle maggiori città del Giappone.
Pierpaolo Principato nel 1998 entra nella jazz big band M.J. Urkestra diretta da Roberto Spadoni, con la quale registra, nel 2002, l’album “Dances”.
Nel 2001 inizia la collaborazione con Agostino Marangolo, entrando a far parte del suo gruppo che si esibisce dal vivo nei maggiori club e jazz-festival italiani, e con il quale registra nel 2001 l’album “Day by day” e nel 2004 “Avant le desert”.
Da evidenziare alcune interessanti esperienze teatrali quali “Al Tabou de Saint Germain de Prés” di G. Clementi con Daniela Giordano; “Le notti di Kabiria” con Chiara Noschese; Spettacolo di Canzoni di Alessandro Haber, con il quale ha partecipato al “Premio Luigi Tenco” del 2004.
Alla fine del 2005 collabora con il violinista Nino Cannavacciuolo per una serie di concerti.
Nell’autunno 2006 collabora alla realizzazione del film “Piano solo” di Riccardo Milani, sulla vita del pianista Luca Flores, in qualità di preparatore dell’attore principale Kim Rossi Stuart e di consulente musicale per quanto attiene alle esecuzioni pianistiche e di gruppo.
A settembre del 2008 registra le musiche del musical “Hairspray” in programmazione dal 30 settembre 2008 al Teatro Sistina di Roma.
Pierpaolo Principato nel corso della sua carriera ha coltivato la sua profonda passione per il jazz, tenendo concerti in numerosissimi Festival e Jazz Club italiani ed esteri con diverse formazioni anche a suo nome.
Numerose le esibizioni dal vivo in trasmissioni televisive tra le quali “D.O.C.” e “Segnali di fumo” con Francesco Bruno, “Roxy Bar” con Jovanotti e Paolo Belli, “Ieri Goggi e domani” con Sergio Caputo ed altre ancora.
Dal 2001 al 2006 ha suonato ininterrottamente nei tour estivi dei “Neri Per Caso”.
Nel 2006 inizia la collaborazione con il gruppo “Mediares” di G. Savelli con il quale si esibisce in molti Jazz Festival e registra l’album “Que la Fete Commence”. Nel 2014 registra il CD “Zeno” con F. De Palma Trio.
Tra i progetti più recenti il nuovo quartetto di Fabrizio Cucco con il quale ha registrato il CD “For a Brief Moment” assieme a R. Gatto alla batteria e M. Giammarco al Sax; il trio/quartetto “La Terza Via” con C. Sanchietti, M. Siniscalco e N. Kummert con il quale ha inciso il CD “The Third Side of the Coin” per la Blue Jazz e suona in Clubs e Jazz festival Italiani ed europei; il quintetto con il sassofonista Enrico Ghelardi con il quale ha registrato i CD “Like the Wind” pubblicato nel 2010, “That’s Time” pubblicato nel 2012; “Om Namaha” del 2017 ed il recentissimo “Peace for Heart” per l’Alfa Music; il quartetto con la cantante norvegese Nina Jori Pedersen con la quale ha registrato “So Far So Good”, “Eyes Wide Open” ed il recentissimo “Time is a Restless Thief” per la norvegese Losen Records; il nuovo quartetto jazz di Francesco Bruno con il quale ha inciso gli album “Witam” e “Blue Sky Above the Dreamers; il quartetto del sassofonista Stefano Preziosi, con Ettore Fioravanti e Stefano Cantarano, con il quale ha registrato il CD “Climbing Up”.
Fa inoltre parte della Big Band latina “Mambo Puente Orquesta” di Elvio Ghigliordini. Numerose le presenze in giurie di Jazz Contest internazionali come quelli organizzati nel 2010-2011 e 2012 dal Saint Louis o il “Concorso Pianistico Internazionale” della Roland Italy organizzato a Milano nel settembre 2007. Continua la tournée Italian Jazz on The Road, Special guest: Noora Salmi, Northern Lines lezione concerto .