Pietro Lussu

Biografia

PIANO JAZZ
Pietro Lussu

Nato a Roma il 21 Marzo 1971, inizia lo studio del pianoforte classico da bambino. Successivamente si specializza con Mike Melillo, Franco D’Andrea e Stefano Battaglia.

Nel 1996 vince, con il quartetto di Rosario Giuliani, il primo premio come migliore gruppo nel prestigioso Europe Jazz Contest a Bruxelles; da quel momento comincia un’intensa attività concertistica e la collaborazione, oltre che con lo stesso Giuliani, con alcuni tra i più rinomati musicisti italiani ed internazionali: Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Emanuele Cisi, Stefano Di Battista, Alice Ricciardi, Daniele Scannapieco, Dario Deidda, Robert Bonisolo, Bob Mintzer, Joe Locke, Terence Blanchard, Nicola Conte, Philippe Caterine, Tim Warfield, Darryl Hall, Dedè Ceccarelli, Till Brönner, Jose James, Nicholas Folmer, Magnus Lindgren, Greg Osby, Logan Richardson, Jeremy Pelt, Mark Turner, Joe Lovano e molti altri.

Si è esibito all’interno dei più prestigiosi Festivals e clubs in Europa e nel Mondo, tra cui: Umbria Jazz, Auditorium Roma, Montreux Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Marciac Jazz Festival, Wien Jazz, Ankara Jazz Festival, London Jazz Festival, Tel Aviv Festival, Haifa Jazz Festival, Beijing Jazz Festival, Dubai Jazz Festival, Blue Note Tokyo, Blue Note Osaka, Blue Note Nagoya, Motion Blue Yokohama, Billboard Osaka, Ronnie Scott’s Londra, Barbican Centre London, Jazz Café Londra, The Big Chill Festival UK, Jazzhus Montmartre Copenhagen, Copenhagen Jazz Festival, Le Poisson Rouge NYC, Smoke NYC, Highline Ballroom NYC, Kitano Jazz Club NYC, The Stone NYC, Rockwood Music Hall NYC, Nublu NYC, Smalls Jazz Club NYC, Cornelia Street Cafe NYC, Catalina Jazz Club LA, Miami Jazz Festival, Regatta Bar Boston, Amburgo Jazz Festival, Casa Da Musica Porto, Lisbona, Mosca, Duc de Lombards Paris, Sunside-Sunset Club Paris, New Caledonia Festival, Conservatorio Giuseppe Verdi Milano, Blue Note Milano, Piccolo Teatro Milano, Teatro Romano Verona, Anfiteatro Romano Cagliari, Stadio dei Marmi Roma, Istanbul Jazz Center, Bangen Jazz Festival, Aarhus Jazz Festival, Koko Jazz Club Helsinki, A-Trane Berlin, Porgy&Bess Wien e molti altri.

Per l’eleganza e la sensibilità del suo pianismo, Pietro Lussu vanta numerose collaborazioni anche in ambito discografico.

Al momento sono più di 50 le registrazioni al suo attivo, alcune delle quali effettuate per le più prestigiose etichette discografiche del jazz. Tra i dischi come sideman ricordiamo quelli con Rosario Giuliani (Dreyfus Records e Philology), Fabrizio Bosso (Blue Note Records), Nicola Conte (Impulse, Universal, Verve Music, MPS-Edel, Schema Records e Blue Note Records), Flavio Boltro (con Darryl Hall e Dedé Ceccarelli per l’etichetta francese Bonsai Music), Chiara Civello (Sony Music) e molti altri (Alice Ricciardi, Gaetano Partipilo, Barbara Casini, Gabriele Coen, Daniele Tittarelli, Lorenzo Tucci, Rosalia De Souza, ecc.) Come leader e co-leader ricordiamo: LTC (Lussu/Tucci/Ciancaglini) “Hikmet: featuring Mark Turner” (Via Veneto Jazz), LTC “A different view”, “Serenata”, ambedue per l’etichetta finlandese Ricky-Tick, PIETRO LUSSU TRIO “Northern Lights”, per l’etichetta giapponese Albore Jazz. Attualmente oltre al suo trio è impegnato stabilmente nei gruppi di Nicola Conte, Gabriele Coen, insieme al quale ha realizzato due dischi per l’etichetta newyorkese di John Zorn Tzadik Records e il disco “Sephirot-Kabbalah in Music” per Parco Della Musica records, e Alice Ricciardi in duo e quartetto.

Nel 2019 fonda con Alice Ricciardi l’etichetta discografica “GIBIGIANA RECORDS”, e nel settembre dello stesso anno viene pubblicato il primo lavoro “CATCH A FALLING STAR”, in duo con Alice Ricciardi, che riscuote immediato successo di pubblico e di critica.