Sandro Mambella

Biografia

PIANOFORTE COMPLEMENTARE, TEORIA MUSICALE
Sandro Mambella

Sandro Mambella inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni e frequenta le scuole medie presso il Conservatorio “S.Cecilia” in Roma . Nel ’93 avvia lo studio del pianoforte jazz con Fabrizio Pieroni e frequenta le Umbria Jazz Clinics (1994).

Nel ‘96 inizia gli studi di composizione con Teresa Procaccini e prosegue quelli di pianoforte jazz con Ramberto Ciammarughi. Si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, con il M° Riccardo Marini nel 1998 e l’anno successivo frequenta il Corso di Perfezionamento Jazz presso l’Accademia Romana di Musica con Fabrizio Sferra, Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Fabio Zeppetella e Giovanni Tommaso.

Poi, nel 2002, consegue il Diploma in Musica Jazz presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Bruno Tommaso. L’anno successivo si iscrive al Corso di Composizione Sperimentale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari diretto dal M° Riccardo Santoboni.

Le sue esperienze artistiche iniziano nel ’94 con la partecipazione al concerto per cinquanta pianoforti “Primi Piani” tenuto in piazza del Popolo, a Roma, il 31 dicembre sotto la direzione di Bruno Tommaso e, fra gli altri, con Danilo Rea, Riccardo Fassi, Stefano Sabatini, Antonello Salis. Prende parte inoltre alle trasmissioni radiofoniche e televisive “Stasera a Via Asiago, 10” regia di Umberto Broccoli (Radiorai 2) e “Bianco e Nero” (Rai 2).

Nel 2001 forma il “Sandro Mambella Quartet” con il quale partecipa a varie rassegne musicali tra le quali l’VIII edizione di “Concerti sotto le stelle” di Pescara e la “XV Rassegna Concertistica” di Caramanico Terme. La sua attività didattica inizia nel 1993. A partire dal 1998 avvia l’attività di consulente musicale presso le reti Mediaset.

In luglio/agosto dello stesso anno è assistente e collaboratore di Mario Raja ai seminari di Siena Jazz per l’orchestra laboratorio.

Dal 2010, all’attività di pianistica affianca anche quella di organista in vari ambiti musicali, dal jazz, al rock, al soul. Tra le varie formazioni: un organ trio sulla musica del chitarrista John McLaughlin e il gruppo rock dell’attore Pasquale Petrolo, in arte Lillo.