William Stravato

Biografia

CHITARRA ROCK-BLUES, IMPROVVISAZIONE ROCK-BLUES, POP-ROCK ENSEMBLE 1° LIVELLO
William Stravato

Inizia lo studio della chitarra classica all’età di 14 anni con il M°Antonio D’Augello, per poi proseguire lo studio della chitarra moderna come autodidatta per molti anni fino all’incontro con il chitarra Rocco Zifarelli che lo indirizza verso lo stile jazz-fusion. Nel novembre 1996 consegue la laurea in Lingue e letterature Straniere, con una tesi in letteratura inglese presso la ‘Terza Università degli Studi di Roma’. Nel 1997 frequenta il Guitar Institute of Technology dipartimento del celebre Musicians Institute di Hollywood dove ha l’opportunità di studiare e suonare con: Scott Henderson, Joe Diorio, Allen Hinds, Carl Verheyan, Mike Miller, Brett Garsed, T.J. Helmerich, Steve Trovato, Jeff Richman, Joey Tafolla, Allen Hinds, Dave Hill e frequentare seminari con Mike Stern, Frank Gambale, Don Mock.

Turnista da studio e live con esperienze che lo hanno portato in Europa e negli Stati Uniti.

Nel ’98 registra il suo primo album solista dal titolo ‘Survivor’. Il CD, prodotto e distribuito in Europa e diversi altri continenti dalla 99th Floor, gode della presenza di due nomi del calibro di Michael Angelo e Brett Garsed. Il disco è stato recensito con ottimi consensi da varie riviste italiane ed europee tra cui Chitarre, Axemagazine(giugno ’99 n.34) e GuitarClub che a lui dedica un’intervista (Aprile 2000).

Nel novembre 1999 William conduce una serie di concerti e seminari didattici nei quali è affiancato da Brett Garsed autore del celebre video didattico Rock Fusion (REH Video, 1995).

Nel 2000 William Stravato registra ‘Cybertones’ secondo album solista distribuito in tutto il mondo dalla Virtuoso Records e vede come ospite ancora Brett Garsed nel brano ‘Invisible’; il disco, recensito da diverse riviste del settore, ottiene larghi consensi.

Nel 2003, William suona come ospite nel disco tributo al chitarrista Uli Jon Roth, pubblicato all’estero dall’etichetta fillandese Lion Music.

Nel 2004 pubblica il disco ‘Contact’ registrato in collaborazione con il chitarrista Salvatore Russo, con questo lavoro William e Salvatore guadagnano la copertina della rivista AXE nel numero di luglio-agosto.

Nel novembre 2004 William ha arricchito la sua esperienza lavorativa con un tour in Spagna, aprendo i concerti del chitarrista americano Richie Kotzen e suonando con il batterista Pat Torpey (Mr Big) e il bassiste Phil Soussen (Ozzy Osbourne, Steve Lukather, Tom Waits ecc.)

Nel 2006 è presente nella raccolta The Alchemist II prodotto dalla Liquid Note Records con il brano Stratosphere al fianco di Brett Garsed come coautore del brano.

Partecipa nel 2007 all’Eddie Lang Jazz Festival insieme a Brett Garsed, Pippo Matino, Daniele Chiantese.

Tra le altre cose, William ha al suo attivo l’esperienza di traduttore e consulente didattico nei seminari di Brett Garsed, Marty Friedman, Joe Diorio, Scott Henderson, Fank Gambale ed altri.

Partecipa a due edizioni del festival Ziua Chitarelor (Guitar Day) di Bucarest come unico chitarrista italiano insieme a Greg Howe, Michael Angelo, Andy Timmons, Brett Garsed, Michael Lee Firkins, Guthrie Govan, Jennifer Batten, Andreas Oberg, Dave Martone, Stuart Hamm, Mike Vandherule.

Ha inoltre suonato e collaborato con Peppino D’Agostino, Pippo Matino, Massimo Manzi, Michael Manring, Lorenzo Feliciati, Gianluca Palmieri, John Macaluso (Malmsteen, TNT), Gianluca Capitani, Greg Bissonette, Ian Paice.

Dal 2002 è docente di chitarra presso il Saint Louis Music College di Roma per il quale ha redatto un metodo didattico dedicato alla chitarra moderna e tiene seminari didattici sulla chitarra rock-fusion in tutta Italia.

Collabora costantemente con il portale Musicoff, la rivista per chitarristi Axe Magazine per la quale cura rubriche didattiche anche video.

Dal 2013 è l’insegnante ufficiale della classe di chitarra fusion dell’Eddie Lang Jazz Festival partecipando a tutte le edizioni successive, suonando come headliner e come ospite di altri artisti come Marco Zurzolo, Eddy Palermo, Massimo Manzi.

Nell’edizione Eddie Lang 2015 presenta in anteprima il suo ultimo CD dal titolo Uranus, che vede la collaborazione al missaggio e mastering di T.J.Helmerich, noto ingegnere del suono di Los Angeles per numerosi artisti della scena jazz-fusion mondiale come Scott Henderson, Tribal Tech, Dan Brown.

Attualmente è impegnato in diversi progetti discografici e costantemente operativo nel proprio progetto strumentale Fusion Guitar Xperience.

William Stravato è dal 2003 docente di chitarra al Saint Louis College of Music di Roma. Rock’n Blues Guitar Nightmare.