Ernesto Assante presenta Storia della Canzone italiana, corso di approfondimento sull’evoluzione della musica italiana dai primi del 900′ ad oggi.
Ernesto Assante, giornalista e critico musicale, viaggerà tra le scritture del cantautorato italiano a partire dai primi anni 20′ fino alle evoluzioni stilistiche del Rap, Hiop hop ed Indie del nuovo millennio.
Ernesto Assante e la Storia della canzone italiana – Modulo di 30 ore, a partire da gennaio 2022.
Storia della canzone italiana
1 – Dai fogli volanti alla canzone. Napoli, Roma e i primi del Novecento
2 – La canzone dagli anni Venti agli anni 40
3 – Sanremo e gli anni Cinquanta
5 – Gli anni sessanta, tra canzone d’autore, beat e pop
6 – Gli anni Settanta e i cantautori
7 – Il rock italiano
8 – Gli anni ottanta e le superstar della canzone
9 – Nuovo rock, Nuova canzone
10 – Gli anni Novanta e il dominio delle major
11 – gli anni Duemila, tra Sanremo e i talent show
12 – Rap e hip hop
13 – La scena indie
14 – La rivoluzione dello streaming
15 – Oggi
Crediti formativi per i corsi accademici: 5 CFA
Ernesto Assante
Giornalista e caporedattore del quotidiano La Repubblica. Intraprende la sua attività giornalistica nel 1977 e nel 1978 collabora come critico musicale a Il manifesto, per il quale scriverà fino al 1984. Nel 1979 comincia a scrivere per La Repubblica, dove è stato critico musicale e caporedattore. Attualmente lavora come inviato.
È stato direttore di McLink e Kataweb. È collaboratore dell’Enciclopedia Italiana Treccani, per le voci che riguardano la musica popolare.
È stato collaboratore negli oltre trent’anni della sua attività con numerosi settimanali e mensili italiani e stranieri, tra i quali Epoca, L’Espresso, Rolling Stone. Ha ideato ed è stato responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro di Repubblica.
Ha scritto libri di critica musicale, alcuni dei quali insieme con il collega Gino Castaldo, con il quale dal 2005 tiene delle “Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica” con lo scopo di approfondire, grazie anche a un ascolto guidato e ai video mostrati, la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock.
Dal 2003 al 2009 ha insegnato “Teoria e tecnica dei nuovi media” e in seguito “Analisi dei linguaggi musicali”, alla facoltà di Scienze della comunicazione dell’università la Sapienza a Roma.