GeGé Telesforo e la Saint Louis Orchestra

19Dic21:0023:59GeGé Telesforo e la Saint Louis Orchestracon la partecipazione straordinaria di Maria Pia De VitoTeatro Eliseo, Via Nazionale, 183, 00184 Roma

Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene

Dettagli evento

GeGé Telesforo e la Saint Louis Orchestra

Teatro Eliseo & Saint Louis

presentano

 SPECIAL GUEST

Festival di produzioni originali 
 

 

OPEN ACT:
Latteri / Piergentili Duo “Tribute to Cole Porter”
Stefano Latteri – voce
Luigi Piergentili – chitarra

 

GeGé Telesforo e la Saint Louis Combo
diretta dal M° Antonio Solimene
con la partecipazione straordinaria di Maria Pia De Vito.

 

Acquista Ticket

 

Vincitore per sei anni consecutivi dei Jazzit Awards come migliore voce jazz, GeGé Telesforo sarà la special guest della Saint Louis Combo per il primo concerto che inaugura la rassegna nata dalla collaborazione della storica scuola di musica Saint Louis con il Teatro Eliseo.

“Quando sono stato invitato come special guest della Saint Louis Combo diretta dal M° Antonio Solimene per proporre dal vivo standards contemporanei insieme ad alcune mie composizioni originali arrangiate per l’occasione, non ho potuto dire di no. In questa giovane formazione ci sono talenti da tenere d’occhio che presto diventeranno professionisti devoti alla musica. È un onore e una grande gioia suonare con loro”. (GeGé Telesforo)

A sorpresa, l’intervento dell’artista Maria Pia De Vito aprirà all’interno dello spettacolo una imprevedibile quanto inedita sessione in duo con GeGé di vocal summit e improvvisazione, carica di swing e tradizione, melodie popolari e suggestioni be-bop, beat box e ispirazione mediterranea. GeGé Telesforo e la Saint Louis Orchestra un incontro unico e irripetibile fra due premiati artisti italiani di grande fama, estemporanea sintesi espressiva delle proprie vite artistiche.

GEGE’ TELESFORO

GeGé Telesforo, nome d’arte di Eugenio Roberto Antonio Telesforo, nasce a Foggia il 14 ottobre del 1961. Polistrumentista, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, è inoltre appassionato e profondo conoscitore del jazz e dello scat, ovvero l’improvvisazione vocale (arte della sillabazione che viene utilizzata come fraseggio, ad ogni sillaba corrisponde una nota).

Oltre ad essere noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore, Telesforo fa parte dell’Orchestra Italiana e durante la sua carriera ha duettato con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, e molti altri. Da trent’anni sulla scena musicale italiana, ad oggi pubblica undici album da solista (esordisce nel 1990 con il disco che porta il suo nome). L’ultimo, pubblicato nel 2012, si intitola NU JOY.

Attualmente ha una cattedra alla Venice Voice Academy di Los Angeles dove insegna jazz e improvvisazione vocale.

 

Maria Pia De Vito

Da sempre attratta dalle infinite possibilità sonore della voce, si dedica allo studio del canto lirico e contemporaneo, concentrandosi anche sulla composizione e l’arrangiamento. Le prime esperienze concertistiche le consentono di sviluppare doti di strumentista, dedicandosi alla chitarra, vari strumenti a plettro e alle percussioni. Le sperimentazioni avvengono in gruppi di ricerca sulla musica etnica, interessati alla polifonia etnica con particolare attenzione alle tradizioni dell’area mediterranea, balcanica e sudamericana.

In ambito jazzistico nel giro di pochi anni si ritroverà a collaborare stabilmente con riconosciuti musicisti: John Taylor, Ralph Towner, Rita Marcotulli, Ernst Rejiseger, Paolo Fresu, Norma Winstone, Steve Swallow, Gianluigi Trovesi, dimostrando ben presto immense qualità. Decisivi sono i 15 anni di pratica del jazz. Tra il ’94 e il ’97 lavora al progetto “Nauplia”, sull’incontro tra la melodia napoletana e mediterranea ed il jazz, documentato da due fortunati CD, Nauplia e Fore Paese. Giusto coronamento di anni trascorsi ad affrontare seriamente un lungo studio sulla vocalità nelle sue tante sfumature sono le esibizioni che la portano ad una presenza capillare nel circuito delle rassegne italiane, europee e mondiali.

Saint Louis Combo, diretta dal M° Antonio Solimene

La Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene è una formazione orchestrale che rispetta in pieno la struttura classica della big band ovvero:

• 5 Sax • 4 trombe • 4 tromboni • Ritmica • voci

Il repertorio dell’ensemble, di tipo jazzistico, tocca gran parte delle espressioni e dei cambiamenti che hanno caratterizzato la musica afro-americana fin dall’inizio del secolo scorso, proponendo alcune tra le pagine più belle della letteratura jazzistica orchestrale, Benny Goodman, Duke Ellington, Dizzy Gillespie, privilegiando le elaborazioni di arrangiatori contemporanei dell’area americana, come Sammy Nestico, Don Sebesky, Bob Mintzer.

Vittorio Solimene – Pianoforte
Fabrizio Cucco – Basso
Moreno Maugliani – Batteria
Paolo Zou – ChitarraMaurizio Leoni – 1 Sax Alto
Fabrizio D’Alisera – 2 Sax Alto
Simone Pala – 1 Sax Tenore
Marco Bonelli 2 Sax Tenore
Mauro Massei – Sax baritonoDavide Di Pasquale – TromboneAntonio Padovano – 1 Tromba
Giuseppe Panico – 2 Tromba
Edoardo Impedovo – 3 Tromba
Daniele Martinelli – 4 Tromba

CORO  Saint Louis Voices Section:

Milena Nigro – Lucia Mossa- Stefano Latteri- Paolo Caiti – Thomas Gabriele – Alessia Tavian

 

Tempo

(Lunedì) 21:00 - 23:59

Luogo

Teatro Eliseo

Via Nazionale, 183, 00184 Roma