Italian Jazz on The Road JAMMIN’

Dettagli evento
Dal 28 settembre al 3 ottobre 2017, presso l’Auditorium Parco della Musica, torna la 15° edizione di Jammin’ 2017, dedicata alla musica emergente. Serata conclusiva della rassegna, il 3 ottobre con
Dettagli evento
Dal 28 settembre al 3 ottobre 2017, presso l’Auditorium Parco della Musica, torna la 15° edizione di Jammin’ 2017, dedicata alla musica emergente.
Serata conclusiva della rassegna, il 3 ottobre con Italian Jazz on the Road, le nuove frontiere del jazz italiano.
Protagonisti alcuni dei gruppi in tour, formati da musicisti italiani con ospiti internazionali a sorpresa, selezionati tra i migliori talenti dei Conservatori europei, durante l’Italian Jazz on the Road, la straordinaria tournée prodotta dal Saint Louis di Roma: 30 giovanissimi talenti tutti da scoprire con 50 concerti in 10 Paesi europei.
Martedì 3 ottobre 2017
Inizio concerto h 21:00
Teatro Studio – Auditorium Parco della Musica
Biglietto intero: €10
Biglietto ridotto per allievi Saint Louis : €7
ITALIAN 60’s IN BLUES
Pietro Venza chitarra
Andrea Rosatelli basso
Daniele Chiantese batteria
Special guests:
Jarmo Hynninen (Metropolia Helsinki) chitarra
Rasmus Birk (Royal Academy of Music Aalborg) chitarra
Il trio tramite un viaggio nella canzone italiana degli anni ‘60 mette a fuoco l’influenza Blues e Soul nella produzione di quegli anni. Gli artisti dell’epoca cercarono di fondere la nostra tradizione con le influenze che arrivavano da oltreoceano e che pian piano, oltre la musica, modificarono il costume dell’Italia del dopoguerra. La radio in primis e alcuni artisti naturalizzati italiani (Rocky Roberts, Wes, etc) contaminarono con il loro sound all’epoca innovativo molta della produzione pop di quegli anni. Le forme Blues, il sound Motown, le sezioni fiati, le ritmiche incalzanti presero il posto di orchestre classiche nell’intrattenimento: noi musicisti moderni senza questa contaminazione forse oggi non esisteremmo.
A CRUSH ON THE MELODY – AN ITALIAN SONGBOOK
Pierluca Buonfrate voce
Pierpaolo Principato piano
Stefano Rossi basso
Daniele Natalini batteria
Cosa differenzia un brano scritto da George Gershwin da una canzone di Luigi Tenco? All’apparenza molte cose: contesto storico, periodo, appartenenza ad un mondo musicale diverso. Ma ci sono due cose in comune: sono storie da raccontare e melodie da cantare. E dove c’è una storia, il “vestito”, ovvero lo stile musicale che viene scelto, può solo essere di supporto alla sua bellezza.
In questo progetto si incontrano tradizioni ereditate ed acquisite, la canzone italiana classica ed il jazz, la melodia e l’improvvisazione, con la convinzione che Cole Porter componendo pensava a Puccini, così come Bruno Martino pensava a Nat King Cole.
BLUE MATTER
Giulia Capogrossi voce
Daniele Marcante chitarra
Roberto Sanguigni basso
Roberto Palladino batteria
La band propone un repertorio di brani tradizionali italiani rivisitati in chiave funk o jazz-blues insieme ad alcuni brani inediti. Brani della tradizione italiana di autori quali Paolo Conte, Pino Donaggio, Sergio Endrigo, Pino Daniele si rivestono di nuove sonorità, superando le barriere di tempo e spazio per approdare a un sound moderno e dinamico che batte al ritmo della contemporaneità.
SOCIAL CALL
Elisabetta Antonini voce
Guillermo Edoardo Garcia Vargas chitarra
Alessandro Gwis piano
Andrea Avena contrabbasso
Special guest: Esben Elvstrøm (Royal Academy Aalborg) batteria
Social Call raccoglie musicisti di estrazione jazzistica, per la prima volta insieme per esportare un progetto tutto italiano. Brani dai tratti cameristici e mediterranei si alternano a composizioni con accenti mainstream di jazz tanto tradizionale quanto contemporaneo, tutti prevalentemente originali e firmati dalla vocalist Elisabetta Antonini (Top Jazz 2014) che nei suoi lavori discografici, come “Un minuto dopo” con l’oboista degli Oregon Paul McCandless e regitsrato proprio con Alessandro Gwis al piano e “The Beat Goes On – Omaggio alla Beat Generation”, coniuga in modo creativo e raffinato la propria sensibilità compositiva europea, di ispirazione letteraria, con ritmi e atmosfere d’oltreoceano.
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio Borgna
via pietro de coubertin, 30 - roma