
Dal 2 maggio sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno accademico 2020/2021 fino a esaurimento posti disponibili.
Aperte le iscrizioni per i corsi pre-accademici, corsi accademici di 1° e 2° livello e corsi personalizzati di Jazz & Popular Music, Tecnico del Suono, Musica elettronica, Composizione e Musica da Film.
Il Saint Louis nel precedente anno accademico ha garantito l’intero monte ore di lezioni a tutti gli studenti, trasferendo nel periodo di lock-down e in sole 48 ore tutta la didattica on-line.
L’avvio dell’anno 2020/21, secondo le ultime indicazioni del Miur, avverrà con la didattica in presenza per le materie pratiche, quali le lezioni di strumento, i laboratori di musica di insieme, il pianoforte complementare, le pratiche di fonia e musica elettronica etc. Le altre materie potranno prevedere sia didattica interamente on line che didattica mista (presenza e on-line), a scelta dello studente.
Nuovi Docenti a.a. 2020/2021
Si arricchisce il già nutrito collegio di docenti stabili del Saint Louis, cui si aggiungono:

Gègè Telesforo

Enrico Pieranunzi

Dario Deidda

Alice Ricciardi

Fabrizio Sferra

Lorenzo Tucci

Ernesto Assante

Marti Jane Robertson

Fabio Balestrieri
Corsi in sede e on line – blended and on campus learning
Lab on the web!
ENSEMBLE E FORMAZIONI ORCHESTRALI
Grandi formazioni orchestrali
formate dai migliori studenti di talento che si esibiscono in Teatri e Festival con artisti di fama internazionale
SAINT LOUIS BIG BAND
diretta da Antonio Solimene
Una grande esperienza d’orchestra che porta i musicisti a suonare professionalmente in location e festival di primo piano in tutta Italia, accompagnando sul palco artisti di fama internazionale.
POP ORCHESTRA
diretta da Vincenzo Presta
Orchestra di 30 elementi che rilegge la tradizione della musica pop italiana e internazionale con arrangiamenti originali curati dal docente Vincenzo Presta e dagli allievi Saint Louis.
BIG BAND
diretta da Antonio Solimene
Una grande esperienza d’orchestra che porta i musicisti a suonare professionalmente in location e festival di primo piano in tutta Italia, accompagnando sul palco artisti di fama internazionale.
SOUL TRAIN R-EVOLUTION
diretto da Michele Papadia
Da un’idea di Michele Papadia, ispirata al famoso omonimo programma musicale americano, Soul Train R-Evolution è una formazione di oltre 20 musicisti il cui repertorio è incentrato sulla ‘Black Music’ nella sua accezione più lata, facendo coesistere la tradizione del Soul, Funk, Jazz e musica africana, con elementi di Neo Soul, Gospel, Hip Hop, Fusion e musica elettronica.
LATIN LOUIS COMBO 2.0
diretta da Natalio Mangalavite
Combo formata da musicisti interessati al libero mondo delle contaminazioni latin-jazz. Un ampio organico che ha esordito nel 2018 al Teatro Eliseo per la rassegna “Special Guest” diffondendo profumi latini dalle contaminazioni jazz, accompagnato da ospiti internazionali provenienti da quelle terre dove la musica latina è nata.
LATIN LOUIS COMBO 2.0
diretta da Natalio Mangalavite
Combo formata da musicisti interessati al libero mondo delle contaminazioni latin-jazz. Un ampio organico che ha esordito nel 2018 al Teatro Eliseo per la rassegna “Special Guest” diffondendo profumi latini dalle contaminazioni jazz, accompagnato da ospiti internazionali provenienti da quelle terre dove la musica latina è nata.
SYNTH LOUIS
diretto da Andrea Proietti
Nuovo ensemble che nasce come tributo alla musica elettronica, ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in tutte le loro forme.
SAINT LOUIS COMBO
diretta da Antonio Solimene
Una grande formazione orchestrale che si esibisce in Teatri e Festival con artisti di fama internazionale
STORYTELLERS DIARIES
diretto da Giovanni Candia

Ensemble che prevede una sintesi tra musica elettronica e jazz contemporaneo, mediante il dialogo tra sonorità elettroniche e lo sviluppo dell’estemporizzazione e dell’improvvisazione tipiche del jazz.
SAX ENSEMBLE
diretto da Rosario Giuliani

5 sax e ritmica per l’organico diretto da Rosario Giuliani. L’ensemble si concentrerà su un repertorio dedicato al genio di Charlie Parker, proponendo i suoi assoli, estratti dagli standard che facevano stabilmente parte dei suoi live, e arrangiati a 5 voci, insieme ad alcuni brani originali dello stesso Rosario Giuliani.
SAX ENSEMBLE
diretto da Rosario Giuliani

5 sax e ritmica per l’organico diretto da Rosario Giuliani. L’ensemble si concentrerà su un repertorio dedicato al genio di Charlie Parker, proponendo i suoi assoli, estratti dagli standard che facevano stabilmente parte dei suoi live, e arrangiati a 5 voci, insieme ad alcuni brani originali dello stesso Rosario Giuliani.
PROGRESSIVE ROCK
diretto da Daniele Pomo

I grandi classici che hanno fatto la storia del Progressive Rock anni ’70, britannico e italiano, accanto al Progressive Contemporaneo: dai Genesis alla PFM fino alle nuove ultime frontiere del Rock. E oltre.
I LOVE PIZZA
diretta da Serena Brancale

Un ensemble che non si fonda sulla potenza vocale o su virtuosismi tecnici e strumentali, bensì sull’inventiva dei musicisti nel creare suoni innovativi fuori dal comune grazie a Loop station, tastiere, Pad, effetti e laptop per la ritmica e il vocoder per cantanti.
HIP HOP / NEO SOUL ENSAMBLE
diretto da Charles Burcell

L’Hip Hop è l’arte del minimalismo e i componenti di questa orchestra sono chiamati a trarre il massimo da poche note. Cantanti e Rapper impareranno da un lato i brani più famosi del repertorio Hip Hop, dall’altro a comporre i propri versi e le proprie canzoni originali.
TWENTY GUITARS
diretto da Diego Cignitti

Ensemble composto esclusivamente da chitarre elettriche che rilegge il repertorio della grande storia del Rock italiano ed internazionale. 20 chitarre che suonano, esplodono, si armonizzano e dialogano. Un muro di suono tutto nuovo.
STORYTELLERS DIARIES
diretto da Giovanni Candia

Ensemble che prevede una sintesi tra musica elettronica e jazz contemporaneo, mediante il dialogo tra sonorità elettroniche e lo sviluppo dell’estemporizzazione e dell’improvvisazione tipiche del jazz.
#PLAYINGISNOTAGAME
Next Steps:
La procedura di pre-iscrizione è diversa per i nuovi allievi e per gli allievi già iscritti al Saint Louis: