EJS-21-live

Formazioni Jazz’s Cool

TUTTE LE BAND EUROPEAN JAZZ’S COOL

EUROPEAN JAZZ’S COOL 2021 è una residenza artistica jazz di rilevanza internazionale: una full immersion per lo sviluppo professionale e artistico finalizzato all’inserimento dei partecipanti nel circuito lavorativo nazionale e internazionale, discografico e concertistico.

Ciammarughi Ensemble

Dan Hejslet Il trombettista danese Dan Hejslet, è un nome importante della scena jazz di Aalborg. Con le sue idee e il suo suono potente, crea un’espressione forte e unica, che attira l’ascoltatore fin dentro la musica, rimuovendo la “quarta parete”, in modo che il pubblico diventi parte del palco. Miles Davis, Palle Mikkelborg e Christian Scott aTunde Adjuah sono le sue principali influenze.

Great Mudiare My name is Great Mudiare, I study at Saint Louis College of music, I love good music and good people.

Mattia Mauttini Batterista veneto, sin da piccolo intraprende studi di batteria per seguire la sua passione per la musica. Lo studio parallelo di congas, percussioni brasiliane e chitarra blues lo porta a sviluppare un suo personale linguaggio musicale multi-stilistico.

Pietro Mirabassi Con il suo sax si esibisce in gruppi jazz e blues. Nel 2019 vince il primo premio al Premio Delle Arti sezione gruppi, il primo premio al Concorso internazionale Giovani musicisti a Treviso e  incide il suo primo disco di brani originali con il gruppo !HECK!, partecipando a numerosi festival jazz.  

Incerti Altrove

Alessandra Diodati Cantante e compositrice, nata e cresciuta a Roma, inizia a studiare canto jazz all’età di 11 anni. Si è esibita con musicisti come Jacopo Ferrazza, Laura Taglialatela, Francesco Poeti, Achille Succi, e con la Young Jazz Art Ensemble di Mario Corvini. Porta avanti il progetto ‘Watercolors’, di propri brani originali, con cui ha esordito nel 2020 con Stefano Calderano presso ‘Per Appiam ’20′.

Alessandro Iachini Proveniente dalla cittadella etrusca di Tuscania, Alessandro Iachini, 24 anni, è chitarrista nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori presso Milano.

Enrico Valanzuolo Trombettista, compositore e arrangiatore, è diplomato in Musica Jazz e in Tromba Jazz presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. Suona regolarmente in formazioni Jazz ed è membro del gruppo di World Music “Azul”. Ha preso parte, come solista, a varie pièce teatrali per importanti rassegne, tra cui il Campania Teatro Festival e il Maggio della Musica. Nel 2020 ha formato un Quintetto Jazz a suo nome con il quale ha inciso il suo primo album di prossima uscita.

Giuseppe Sacchi Pianista, tastierista e sound-designer italo-colombiano che vive e lavora a Roma, Italia. Diplomato in pianoforte classico nel 2015 e Master in ingegneria del suono nel 2017, studia attualmente Pianoforte Jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma, sviluppando continuamente il suo stile esecutivo e l’approccio compositivo, spaziando da diverse influenze e culture e integrando la tradizione classica e jazz sia in live che in studio.

Universal Language

Federico Bosio Chitarrista jazz, si specializza a New York studiando con grandi musicisti tra i quali Mike Stern, Lage Lund, Mike Moreno, Gilad Hekselman, David Binney, Peter Bernstein e Wayne Krantz. Nel 2019 registra il suo primo album musicale contenente 7 brani originali, registrato presso il prestigioso studio “Artesuono” (UD) di Stefano Amerio e pubblicato dall’etichetta “Dodicilune”.

Giulio Tullio Membro fondatore del quintetto di tromboni “Slide42 Trombone Ensemble” con cui ottiene diversi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.  Nel 2018 e 2019 partecipa come membro della “Sanremo Young Orchestra” in occasione delle 10 dirette su Rai1 del programma televisivo Sanremo Young.  Dal 2018 è membro fondatore del gruppo “Carovana Tabù” con cui partecipa alla finale del concorso “Tomorrow’s Jazz” 2020 di Veneto Jazz e con cui registra il disco “Point of View” ft. Fabrizio Bosso, Eric Marienthal e Davide Pezzin.  Nel maggio 2021 registra per il Saint Louis College of Music il disco “Amore, Carcere e Invettiva nella Musica Popolare Italiana. Un viaggio musicale tra Lazio, Campania e Sicilia” sotto la direzione musicale del M° Vincenzo Presta.  Da giugno 2021 è componente del quintetto (Seby Burgio, pianoforte e tastiere – Sophia Tomelleri, sax tenore – Pietro Martinelli, basso elettrico e contrabbasso – Martino Malacrida, batteria) in tournée con Elio nei teatri italiani con lo spettacolo su Enzo Jannacci “Ci vuole Orecchio”, drammaturgia di Giorgio Gallione e direzione musicale di Paolo Silvestri. 

Mirabassi Ensemble

Alessio Mazzei Chitarrista calabrese, muove i suoi primi passi musicali nel classic rock per poi darsi al jazz. Nei suoi progetti nel corso degli anni si ritrova costantemente in una ricerca della forma ed una sperimentazione sonora che portano il suo stile lontano dalla tradizione. Frequenta attualmente l’ultimo anno del corso di specializzazione di chitarra jazz ed è impegnato in progetti di varia natura come orchestre, small band, musical e nella composizione di brani originali.

Flavio Vegliante è un bassista romano di 27 anni. Dopo aver completato il Triennio del corso Pop al Saint Louis College of Music, sentendosi un musicista incompleto decide di cambiare rotta e intraprendere il Biennio di specializzazione in Jazz presso lo stesso Istituto. Oltre a questo, al momento lavora come turnista sotto vari artisti nonché da poco come parte di un’orchestra.

Rosanna Mennella Interprete e cantautrice, inizia a cantare sin da piccola e nel 2016 approfondisce lo studio del Jazz, iniziando a lavorare con diverse formazioni che spaziano lungo tutto il linguaggio d’influenza jazzistica: blues, swing, bebop, bossa nova, folk popolare, cantautorato. 

È voce principale del progetto di inediti “La Giostra”, di cui uscirà il disco “Solerzia” nel 2021.

È voce solista e corista all’interno dell’orchestra SPAM del San Pietro a Majella, col direttore d’orchestra Mariano Patti in collaborazione col maestro Marco Sannini, con la quale si esibisce in diversi contesti importanti: Ravello Festival, Palazzo Zevallos, Casa Lavazza, Institut Français di Napoli.  Nel luglio del 2019 vince, insieme alla pianista Eunice Petito, il secondo posto per il “Premio Isolympia 2019”, V Edizione. 

Attualmente è coinvolta in un progetto cantautorale col compositore e arrangiatore Marcello Massa, col quale ha prodotto un brano dal titolo “La Ninna Nanna Dei Tulipani”, di cui è autrice del testo. 

Gwis Ensemble

Laura Giulia Veltri è una musicista e compositrice italiana. Prende parte a numerosi progetti di musiche originali, sia in Italia che all’estero, collaborando con diversi artisti. Laura è anche insegnante di chitarra e arrangiatrice. Durante il suo tirocinio ad Aalborg presso la Royal Academy of Music ha insegnato chitarra e lettura a prima vista e ha frequentato corsi orientati al suo crescente interesse per l’arrangiamento per grandi ensemble e la composizione. Laura attualmente vive in Danimarca, dove sta completando il suo Master of Music in Composition al Det Jyske Musikkonservatorium di Aarhus.

Super Partes

Andrés Fernández, trombonista, compositore, arrangiatore, educatore, ha fatto parte di prestigiosi progetti come Grupo Contrabando, Gabriel Rios, Score Man, Mangold del Cobre, Richard Bona e Mandekan Cubano, Big band del sassofonista americano David Murray. Ha pubblicato tre album “En Mi Habana” (2007), “Abriendo Caminos” (2001) e “COLORES” (2017) con THE CUJAZZ. 

Damián Alvarez Castro è nato a Cuba, dove ha vissuto fino all’età di 25 anni, lavorando come professionista in gruppi come Aceituna sin Huezo, Javier 0es3, Yoyo Ibarra, Evolución e altri, suonando strumenti come il cajón flamenco, le congas , bonghi, tamburi, djembe, darbuca e altri. Poi, 5 anni fa, l’amore lo ha portato in Belgio, dove ha lavorato con vari gruppi musicali come Organized Happiness, RHG Music, Díaz Lorente y más e nello spettacolo teatrale Pannonica in luoghi come Bourla, Quako Festival, Dias Latinos, Cubalandz Festival nel Bozar e altro ancora.

Guillermo Gómez è un talentuoso sassofonista spagnolo, che si distingue per la sua espressività musicale e il suo suono eccezionale. Dall’età di sedici anni la vita musicale di Guillermo è stata molto attiva-vivace-vibrante-emozionante. ed è stato coinvolto in numerosi progetti, alcuni dei quali sono: “Ninjazz Mission”, “Jazz For Kids” o “CSMN Big Band”, come progetti di big band o “Oceanos (Julia Martinez)” come piccolo gruppo. Alcuni di questi progetti sono stati presentati in occasione di importanti eventi come il “Zaragoza Jazz Festival”, il “Castejon De Sos Jazz Festival” e altri.