Forte dell’esperienza maturata in anni di scambi, eventi e iniziative di ambito internazionale, il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che consente l’intensificazione dei programmi di scambio per gli studenti, i docenti e lo staff dell’Istituto per progetti di studio, docenza o training in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei e a studenti, docenti e staff di Istituti esteri di svolgere i propri progetti di mobilità presso il Saint Louis.
Il Saint Louis è felice di accogliere Studenti provenienti da Istituti esteri nel contesto del programma. Le domande possono provenire da studenti regolarmente iscritti ad Istituti Europei di Alta Formazione Musicale che partecipano al programma Erasmus+ . Gli Istituti di provenienza possono essere sia partner del Saint Louis, sia Istituti interessati a stipulare una partnership. Gli studenti interessati sono invitati a contattare l’Ufficio Internazionale del proprio Istituto per ricevere maggiori informazioni rispetto al programma e per iniziare il processo di candidatura.
In questa pagina sono disponibili informazioni sulla alla modalità di candidatura, sui corsi, sul sistema ECTS, sul nostro grading system, sul trovare alloggi e sul vivere a Roma.
È inoltre possibile ascoltare le entusiasmanti esperienze di studenti stranieri che hanno studiato tramite il programma Erasmus+ presso il Saint Louis College of Music.
CHI PUO’ CANDIDARSI
Le domande possono essere accettate da studenti regolarmente in Istituti Europei di Alta Formazione Musicale partner del Saint Louis per il Programma Erasmus+.
Se il tuo Isituto non è ancora un partner del Saint Louis, rivolgiti al tuo Ufficio Internazionale. Il Saint Louis è disponibile alla creazione di nuove partnership Erasmus+.
COME CANDIDARSI
La domanda Erasmus+ per poter studiare al Saint Louis deve essere inviata on-line attraverso il portale EASY:
Al momento dell’Application, oltre ai tuoi dati personali, ti verrà richiesto:
- CV artistico
- web links che contengano un portfolio di performance/ composizioni / lavori di registrazione o simili – durata complessiva: 15/20 minuti circa
- Transcript of Records
- Una foto recente
QUANDO FARE DOMANDA
Accettiamo candidature per l’intero anno accademico o per un semestre, sia il primo che il secondo.
I nostri semestri sono così suddivisi:
1° semestre: da fine Settembre a metà Febbraio
2° semestre: da metà Febbraio a inizio Luglio
Scadenza per la presentazione delle domande:
- Per gli studenti che vogliono studiare al Saint Louis nel 1° semestre o per l’intero anno accademico: 1° Maggio
- Per gli studenti che vogliono studiare al Saint Louis nel 2° semestre: 1° Novembre
Il Saint Louis adotta ed applica il sistema ECTS, secondo cui ogni credito è equivalente a 25 ore di lavoro, ed ogni anno accademico corrisponde a 60 crediti (1.500 ore di lavoro).
La metodologia che viene applicata per stabilire il carico di lavoro connesso ad ogni modulo, è stata elaborata da un team di esperti coordinatori didattici dell’Istituto. I coordinatori hanno preso in considerazione gli obiettivi didattici di ogni materia, sommando le ore di lezione e quelle di studio ritenute necessarie per raggiungere appieno il livello in questione.
La ripartizione del valore in ECTS assegnata a ogni singolo modulo formativo è disponibile nella sezione “Corsi” sul presente sito.
L’assegnazione dei crediti agli studenti internazionali e agli studenti Erasmus è dettata da una politica di trasparenza e imparzialità, basando il riconoscimento dei crediti sugli effettivi esiti di apprendimento e sul carico di lavoro.
Ogni singolo studente internazionale e Erasmus sarà seguito individualmente dall’Ufficio Internazionale nell’eventuale trasferimento dei crediti ottenuti da percorsi di studio precedenti, nella predisposizione del piano di studi, nell’ottenimento e nel completamento di tutte le certificazioni di riconoscimento finale, supportandolo inoltre in ogni fase del proprio percorso al Saint Louis e a Roma.
Il sistema di votazione italiano prevede un’espressione in trentesimi: il voto minimo è pari a 18 e il voto massimo è pari a 30. Gli studenti possono ottenere la “lode” (voto 30 e lode) nel caso in cui la qualità del loro esame sia ritenuto eccellente.
SISTEMA DI VOTAZIONE ACCADEMICO ITALIANO
30 e lode – eccellente
30 – distinto
da 28 a 30 – molto buono
da 24 a 27 – buono
da 21 a 23 – discreto
da 18 a 21 – sufficiente
RISORSE PER GLI STUDENTI
Di seguito è possibile reperire informazioni utili sul vivere a Roma, come e dove trovare alloggio e sui diversi sistemi di supporto collaterali che il Saint Louis offre agli studenti internazionali.


Tra i sistemi di supporto ricordiamo in primis il buddy system, programma attraverso il quale ogni studente Erasmus viene affiancato da uno studente del Saint Louis che, dopo essere stato formato appositamente dall’Ufficio Internazionale, serve da tutor allo studente a lui affidato. Il buddy system è un programma che favorisce l’integrazione degli studenti Erasmus all’interno del nuovo Istituto. Il progetto, utilizzato sempre più dagli Istituti Europei che partecipano al programma Erasmus+, è una forma di accoglienza e di supporto.
Lo studente che si trova a vivere in una realtà del tutto nuova e diversa rispetto al paese di origine, trova nel buddy uno studente complice ed amico.