L’International Credit Mobility è una delle grandi novità introdotte dal Programma Erasmus+ al fine di favorire la mobilità di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo tra paesi UE e paesi extra UE.
Dopo essersi consolidato con successo tra i paesi dell’Unione Europea, Il Saint Louis College of Music approda a questa nuova possibilità di scambio e di crescita varando, a partire dall’Anno Accademico 2017/2018, due Progetti di collaborazione biennale, ora conclusi, con il Tbilisi State Conservatoire (Georgia) e la Faculty of Arts, Universiteti i Prishtines (Kosovo), scambio che ha visto in mobilità:
- staff e docenti dal Saint Louis alla Georgia e al Kosovo e viceversa
- studenti dalla Georgia e dal Kosovo al Saint Louis
Master Class e eventi: The elements of Bartok’s music in modern jazz
Per il corrente a.a. 2023/2024 il Saint Louis ha progetti individuali Erasmus Extra EU attivi con il Tbilisi State Conservatoire (Georgia)
I Bandi per la Mobilità dei Docenti per Attività Didattiche sono APERTI
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 settembre 2023
Maggiori informazioni sulle modalità delle varie forme di mobilità Erasmus+ per docenti e staff amministrativo, come ad esempio gli importi e le modalità di erogazione dei Fondi a sostegno delle mobilità stesse, sono disponibili all’interno dei Bandi di Partecipazione.
Il Tbilisi State Conservatoire è la maggiore Istituzione di Alta Formazione Musicale della Georgia. Dal 1924 è stato riconosciuto come Conservatorio di Stato.
Tblisi – Georgia
Il Programma di Scambio tra il Saint Louis ed il Conservatorio Statale di Tbilisi si è incentrato sui Dipartimenti di: Jazz, Tecnico del Suono e Composizione di Musica Elettronica.
Il Progetto, inaugurato a Settembre 2017, ha avuto una durata Biennale – termine Settembre 2019 – ha realizzato mobilità in uscita dello staff docente e amministrativo del Saint Louis, e la mobilità in entrata di studenti, staff amministrativo e docente del Conservatorio di Tbilisi.
Per il 2° anno di Progetto, forti delle similarità e delle complementarità rilevate fra i due Istituti, nonché della forte affinità, il Saint Louis ha coinvolto il TSC in un ampliamento delle mobilità previste dal programma Erasmus, andando a realizzare a Tbilisi un Festival jazzistico di 3 giorni in cui formazioni italiane sono state completate da un musicista locale: Minus One
Faculty of Arts – Universiteti I Prishtines
Fondata nel 1969, è suddivisa in 17 Facoltà, tra cui la Faculty of Arts che offre Corsi di Arti Visive, di Musica e di Arti drammatiche.
Pristina – Kosovo
Il Progetto di scambio con la faculty of Arts della University of Pristina è stato attivato a partire dall’a.a. 2018/2019, realizzando per 1 intero anno mobilità in uscita dello staff docente e amministrativo del Saint Louis, e la mobilità in entrata di studenti, staff amministrativo e docente dell’Istituto Kosovaro. I Dipartimenti coinvolti: Jazz (in entrata e in uscita), Classico e Folk (dal Kosovo all’Italia). Il progetto ha avuto come fine ultimo l’incentivazione dell’istituzione di un dipartimento dedicato di Jazz all’interno della Faculty of Arts di Pristina, che prevede soltanto alcuni moduli dedicati a questo genere musicale, in considerazione dell’assenza di centri didattici jazzistici nell’intera regione del Kosovo.



