PROGETTI SPECIALI INTERNAZIONALI

Il profilo internazionale del Saint Louis cresce e matura di anno in anno, grazie al coinvolgimento come Leader e come Partecipante in ambiziosi Progetti speciali di Cooperazione di ampia portata.

Da Consorzi per la mobilità Europea ed extraeuropea, a Progetti di networking sulla musica globale e Piattaforme sulle Relazioni di potere in ambito di alta Formazione musicale.

Di seguito una selezione dei Progetti speciali Internazionali di largo respiro in cui il Saint Louis è correntemente coinvolto:

Working With Music

Il Consorzio Working With Music + prosegue all’interno del Programma Erasmus+ il progetto di mobilità Leonardo da Vinci PLM (Persone sul Mercato del Lavoro), destinato ai diplomati dei Conservatori di Musica italiani, nato nel 2010 e proseguito con 4 edizioni che hanno consentito a 130 giovani musicisti di realizzare tirocini formativi all’interno di organizzazioni musicali europee. Ne mutua l’obiettivo principe: sopperire alla scarsità di rapporti col mondo del lavoro durante i propri corsi di studio. Progetti International.

Ne conserva la specificità: offrire tirocini post-diploma, proponendosi quindi come importante cerniera tra formazione e professione. Al Consorzio aderiscono i partners del progetto Leonardo, i Conservatori di Frosinone, Genova, L’Aquila, Monopoli, Padova, Torino, Trieste, Verona e l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Livorno, a cui si sono associati i Conservatori di Alessandria, Cagliari, Castelfranco Veneto, Firenze, Latina, Parma, Pescara, Trapani, Venezia, e la Saint Louis di Roma, tutti uniti nell’obiettivo di supportare i giovani nel passaggio dalla formazione al lavoro, dove, oltre a forti competenze e abilità professionali, sono richieste consapevolezza di sé, perseveranza negli obiettivi e insieme capacità di adattamento e creatività.

PUBBLICATO IL NUOVO BANDO PER BORSE DI MOBILITA’ PER TIROCINI POST-DIPLOMA. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 luglio 2022

Clicca QUI per accedere al nuovo Bando
Clicca QUI per accedere alla modulistica

Body Sound DiVision

Consorzio Erasmus di Alta Formazione Artistica Romana. Body Sound DiVision (BsdV) nasce dalla volontà di costituire una rete di Alta Formazione Artistica, squisitamente romana, sebbene di spessore e rilevanza nazionale, che possa porsi a livello internazionale come entità interconnessa e costituita ai fini della realizzazione di progetti di mobilità Erasmus, europei ed extraeuropei. Il nome, scelto di comune accordo, vuole rappresentare in maniera semplice e diretta gli ambiti di azione in cui gli Istituti consorziati intendono muoversi – Danza, Musica, Design – sottolineando il focus primario del Consorzio stesso, la multidisciplinarità. Body Sound DiVision è composto da 3 Istituti di Alta Formazione Artistica, autorizzati dal Miur a rilasciare titoli accademici di I e II livello, tutti con sede a Roma ed ognuno rappresentante di massima eccellenza nella propria disciplina: Saint Louis, Accademia Nazionale di Danza, ISIA Roma Design.

PRIhME

Una partnership strategica composta da 9 istituzioni che esaminerà la questione delle relazioni di potere nel settore dell’educazione musicale superiore (HME), finanziato dal programma Erasmus + della Commissione Europea.
What is PRIhME?

GLOMUS

GLOMUS è una rete globale per l’Alta Formazione in musica, danza e arti dello spettacolo. I valori fondamentali per la rete GLOMUS sono il dialogo interculturale e l’interazione artistica, con l’obiettivo di contribuire a uno sviluppo sociale positivo, sia a livello locale che globale. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono quindi vicini al DNA della rete GLOMUS. La rete vuole contribuire a ridurre la disuguaglianza, rendendo un’istruzione di qualità in tutto il mondo, sostenendo l’uguaglianza di genere e aumentando la salute e il benessere globale attraverso l’arte e la cultura. GLOMUS ha 25 scuole partner di tutti i continenti che rappresentano alcune delle scuole d’arte accademicamente più forti e visionarie del mondo. I GLOMUS Camp semestrali riuniscono studenti, insegnanti, manager e artisti di tutto il mondo per impegnarsi in espressioni interculturali. GLOMUS è una comunità senza scopo di lucro basata sul valore in cui lo sviluppo artistico e umano degli studenti è al centro.

International Writers Camp

L’International writers camp (IWC) è un evento annuale organizzato dal Conservatorium Haarlem per introdurre gli studenti della Pop e della E-music nel mondo reale dell’industria musicale, aiutandoli ad espandere i loro orizzonti e le loro competenze, permettendogli di lavorare con menti creative provenienti da altri generi musicali, altre professioni e altri Paesi.
L’IWC è alimentato da reali incarichi commerciali affidati da illustri rappresentanti dell’industria musicale, tra i quali BMG/Talpa, Armanda Music & Strengholt Music. Un’incredibile esperienza d’apprendimento per tutti i partecipanti ed un modo fantastico per godere di un’esperienza internazionale, creando nuovi contatti in pochissimi giorni.
Il Saint Louis è partner stabile del Camp e seleziona annualmente 4/5 partecipanti trai propri allievi dei Corsi di Songwriting e Musica elettronica.