AMMISSIONE STUDENTI INTERNAZIONALI

Studiare al Saint Louis. In questa pagina troverai informazioni sull’ammissione degli studenti internazionali ai CORSI ACCADEMICI (livello Bachelor o Master) e PRE-ACCADEMICI.

CORSI PRE-ACCADEMICI :

Cittadini UE o NON-UE in possesso del Diploma di scuola secondaria (o equivalente), ottenuto in Italia o nel proprio Paese di provenienza. I Corsi pre-accademici sono validi al fine della compensazione degli anni totali di studio richiesti per poter accadere ai corsi Accademici di 1° livello. L’iscrizione ai corsi pre-accademici per gli studenti extraeuropei è possibile in quanto corsi di preparazione (Foundation Courses) al successivo inserimento ai Corsi di livello Accademico.

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO:

Cittadini UE o NON-UE in possesso del Diploma di scuola secondaria (o equivalente), ottenuto in Italia o nel proprio Paese di provenienza. E’ inoltre necessario dimostrare di avere un minimo di 12 anni di scolarizzazione.

CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO:

Cittadini UE o NON-UE in possesso del Diploma di Triennio universitario o accademico (o equivalente), ottenuto in Italia o nel proprio Paese di provenienza. E’ inoltre necessario dimostrare di avere un minimo di 15 anni di scolarizzazione.

NB: Gli studenti che presentano la certificazione dei propri titoli di studio per entrare nei corsi Accademici di 1° e 2° livello del Saint Louis, dovranno presentare il Titolo in versione originale (copia scannerizzata), corredata da traduzione certificata e DOV (Dichiarazione di Valore). La DOV è un documento che certifica la validità del Titolo e l’ammissibilità a corsi di livello accademico e universitario, e viene rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche Italiane all’estero (Ambasciate o Consolati). 

Studiare al Saint Louis per gli studenti internazionali proveniente da paesi al di fuori dell’UE, le modalità, le scadenze e il regolamento per poter far la domanda d’accesso per i corsi accademici del Saint Louis sono stabilite dal Ministero Italiano per l’Educazione. Per ulteriori informazioni al riguardo visitate: Studiare in Italia
Gli aggiornamenti delle procedure di iscrizione vengono di solito pubblicate nel mese di maggio per l’iscrizione all’a.a. successivo (con inizio a settembre).

Gli studenti Non-UE devono seguire contemporaneamente una doppia procedura di iscrizione:

  • la pre-iscrizione ufficiale deve essere effettuata tramite Rappresentanze Italiane Diplomatiche all’Estero (Ambasciata/Consolato italiano) del proprio Paese di provenienza. E’ dunque necessario contattare l’ambasciata o consolato italiano più vicino alla propria città per ottenere tutte le informazioni al riguardo e per iniziare la propria procedura di pre-iscrizione, che è principalmente finalizzata al rilascio del Visto per motivi di studio (D type). Le procedure per il rilascio del visto possono essere anche molto lunghe, e prevedono la preparazione di molti documenti da parte dello studente richiedente. Si consiglia pertanto di iniziare tali procedure non più tardi del mese di gennaio/febbraio per poter arrivare in Italia a settembre per l’inizio dei Corsi. Le pre-iscrizioni ufficiali si chiudono di norma ogni anno nel mese di luglio e non ammettono proroghe.
  • Contemporaneamente, a partire dal 1° gennaio, ogni studente dovrà seguire la procedura di iscrizione al Saint Louis, seguendo gli stessi passi di Ammissione (invio del modulo di richiesta ammissione o iscrizione, pre-selezione, test pratici di Ammissione, etc.) previste per tutti gli altri studenti al fine della valutazione del livello di ingresso nelle materie previste dal Corso prescelto. Tali procedure sono consultabili all’interno dalla sezione “Didattica”, entrando nel corso di Dipartimento e livello desiderato.

NB: a partire dalle iscrizioni per l’a.a. 2021/22, le pre-iscrizioni ufficiali effettuate tramite Rappresentanze Italiane Diplomatiche all’Estero si svolgeranno tramite il Portale Universitaly. Si tratta di una procedura nuova per gli Istituti di Alta Formazione Artistica come il Saint Louis e le linee guida relative saranno disponibili a partire dal mese di maggio 2021.

PROCEDURE DI AMMISSIONE degli STUDENTI STRANIERI AI CORSI PRE-ACCADEMICI

Le richieste di iscrizione ai corsi pre-accademici, possono essere inviate ogni anno a partire dal 1° gennaio, entro e non oltre il 1° giugno.

  1. COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
    Al ricevimento del modulo, verrai ricontattato/a dalla segreteria didattica o dall’ufficio internazionale che ti comunicherà i passi successivi.
  2. PAGA LA RETTA DI ISCRIZIONE e l’Acconto
    Iscrizione: Importo compreso tra € 150 e € 190, a seconda del mese in cui effettui l’iscrizione.
    Acconto: € 250, da detrarre in seguito dalla Retta annuale.
  3. PREPARATI PER LE PROVE DI INGRESSO
    Sebbene i Corsi pre-accademici partano da una formazione di base, alcune conoscenze ed inclinazioni musicali sono necessarie per essere ammessi alla frequenza. Tali prerequisiti vengono verificati in un colloquio motivazionale preliminare, da svolgersi online o in presenza entro e non oltre il mese di Giugno.
    Le altre prove previste (strumento, armonia, ear training, etc.) si svolgeranno online in date personalizzate e serviranno ad individuare l’anno di frequenza più adatto per ogni materia. E’ infatti possibile partire ad esempio dal 2° anno nel proprio strumento principale, e dal 1° nelle materie teoriche.
    Per il Pre-accademico di Fonia e Musica Elettronica non sono previste Prove di ingresso, ma soltanto il colloquio motivazionale, volto anche a testare la conoscenza della Lingua Ingelse (o Italiana).

PROCEDURE DI AMMISSIONE degli STUDENTI STRANIERI AI CORSI ACCADEMICI

Le domande di ammissione ai corsi accademici, che devono essere inviate complete dei link per la pre-selezione, vengono accettate ogni anno a partire dal 1° gennaio, entro e non oltre il 30 APRILE. Le domande che arriveranno in ritardo saranno considerate singolarmente, a discrezione della Direzione, sulle basi di posti disponibili e di possibili rinunce.

  1. PREPARATI PER LA PRE-SELEZIONE
    Jazz/Pop/Songwriting: Registra un video (con qualsiasi mezzo / dispositivo) contenente 4 brani da te eseguiti, di cui almeno 3 devono essere eseguiti in gruppo (almeno in trio). Si accettano video di performance dal vivo. Almeno 2 dei 4 brani dovrebbero essere scelti dalla lista data. I video devono essere caricati su youtube o altri portali web simili e devono essere indicati come link nel modulo di domanda.
    Composizione/Musica Elettronica/Musica Applicata: Prepara un link contenente il Portfolio (video, audio, spartiti) dei tuoi lavori più indicativi e recenti.
    Per il Corso di Tecnico del Suono non è prevista pre-selezione.
  2. COMPILA LA DOMANDA DI AMMISSIONE
    La domanda di ammissione ai corsi accademici può essere inviata ogni anno a partire dal 1° gennaio, entro e non oltre il 30 Aprile.
  3. ATTENDI I RISULTATI DELLA PRE-SELEZIONE
    I candidati che supereranno le preselezioni saranno ammessi alle Prove di Ammissione, che potranno essere sostenute online tra Gennaio e Giugno, in date da concordare individualmente. Se il candidato vorrà sostenere le prove in presenza la Sessione di ammissione sarà unica, nel mese di Giugno.
  4. PREPARATI PER I TEST DI AMMISSIONE
    In caso di risultato positivo alle pre-selezioni, verrai contattato dall’Ufficio Internazionale per definire il periodo in cui sostenere i test di ammissione. I contenuti dei test sono consultabili qui.

Sulla base dei risultati del test, la commissione didattica formerà una graduatoria di merito rispetto al quale si decideranno gli studenti da ammettere, basandosi ovviamente anche sul numero dei posti disponibili.

La ACCEPTANCE LETTER, necessaria all’ottenimento del Visto per motivi di studio, viene di norma preparata dall’Ufficio Internazionale al termine dell’intero processo.

L’intero processo di ammissione è GRATUITO, tuttavia il Pagamento della Tassa d’Iscrizione (€ 150/190) non è rimborsabile.

Gli studenti la cui preparazione in entrata NON sia RITENUTA IDONEA all’ingresso diretto ai Corsi di livello Accademico, potranno accedere ai Corsi di livello pre-accademico di livello più adeguato, iniziando quindi anche dal 2° o 3° anno pre-accademico.

MARZIA BAGLI
International Relations Coordinator

Il Coordinatore Internazionale del Saint Louis è disponibile per video chiamate di orientamento generale, tutti i giorni della settimana, da lunedì a venerdì, previo appuntamento da concordare tramite email.

A disposizione degli Studenti Internazionali è inoltre un team dinamico di docenti, per video chiamate di orientamento in ingresso, tutoraggio, nonché per i test di ammissione online.

Giovanni Candia
Marzia Bulli
Gianluca Podio

GIOVANNI CANDIA
Pop e Jazz

MARZIA BULLI
Tecnico del Suono

SERGIO BACHELET
Musica Elettronica e Applicata

GIANLUCA PODIO
Composizione

Elegibilità

CORSI PRE-ACCADEMICI :

Cittadini UE o NON-UE in possesso del Diploma di scuola secondaria (o equivalente), ottenuto in Italia o nel proprio Paese di provenienza. I Corsi pre-accademici sono validi al fine della compensazione degli anni totali di studio richiesti per poter accadere ai corsi Accademici di 1° livello. L’iscrizione ai corsi pre-accademici per gli studenti extraeuropei è possibile in quanto corsi di preparazione (Foundation Courses) al successivo inserimento ai Corsi di livello Accademico.

CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO:

Cittadini UE o NON-UE in possesso del Diploma di scuola secondaria (o equivalente), ottenuto in Italia o nel proprio Paese di provenienza. E’ inoltre necessario dimostrare di avere un minimo di 12 anni di scolarizzazione.

CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO:

Cittadini UE o NON-UE in possesso del Diploma di Triennio universitario o accademico (o equivalente), ottenuto in Italia o nel proprio Paese di provenienza. E’ inoltre necessario dimostrare di avere un minimo di 15 anni di scolarizzazione.

NB: Gli studenti che presentano la certificazione dei propri titoli di studio per entrare nei corsi Accademici di 1° e 2° livello del Saint Louis, dovranno presentare il Titolo in versione originale (copia scannerizzata), corredata da traduzione certificata e DOV (Dichiarazione di Valore). La DOV è un documento che certifica la validità del Titolo e l’ammissibilità a corsi di livello accademico e universitario, e viene rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche Italiane all’estero (Ambasciate o Consolati). 

Studenti non UE

Studiare al Saint Louis per gli studenti internazionali proveniente da paesi al di fuori dell’UE, le modalità, le scadenze e il regolamento per poter far la domanda d’accesso per i corsi accademici del Saint Louis sono stabilite dal Ministero Italiano per l’Educazione. Per ulteriori informazioni al riguardo visitate: Studiare in Italia
Gli aggiornamenti delle procedure di iscrizione vengono di solito pubblicate nel mese di maggio per l’iscrizione all’a.a. successivo (con inizio a settembre).

Gli studenti Non-UE devono seguire contemporaneamente una doppia procedura di iscrizione:

  • la pre-iscrizione ufficiale deve essere effettuata tramite Rappresentanze Italiane Diplomatiche all’Estero (Ambasciata/Consolato italiano) del proprio Paese di provenienza. E’ dunque necessario contattare l’ambasciata o consolato italiano più vicino alla propria città per ottenere tutte le informazioni al riguardo e per iniziare la propria procedura di pre-iscrizione, che è principalmente finalizzata al rilascio del Visto per motivi di studio (D type). Le procedure per il rilascio del visto possono essere anche molto lunghe, e prevedono la preparazione di molti documenti da parte dello studente richiedente. Si consiglia pertanto di iniziare tali procedure non più tardi del mese di gennaio/febbraio per poter arrivare in Italia a settembre per l’inizio dei Corsi. Le pre-iscrizioni ufficiali si chiudono di norma ogni anno nel mese di luglio e non ammettono proroghe.
  • Contemporaneamente, a partire dal 1° gennaio, ogni studente dovrà seguire la procedura di iscrizione al Saint Louis, seguendo gli stessi passi di Ammissione (invio del modulo di richiesta ammissione o iscrizione, pre-selezione, test pratici di Ammissione, etc.) previste per tutti gli altri studenti al fine della valutazione del livello di ingresso nelle materie previste dal Corso prescelto. Tali procedure sono consultabili all’interno dalla sezione “Didattica”, entrando nel corso di Dipartimento e livello desiderato.

NB: a partire dalle iscrizioni per l’a.a. 2021/22, le pre-iscrizioni ufficiali effettuate tramite Rappresentanze Italiane Diplomatiche all’Estero si svolgeranno tramite il Portale Universitaly. Si tratta di una procedura nuova per gli Istituti di Alta Formazione Artistica come il Saint Louis e le linee guida relative saranno disponibili a partire dal mese di maggio 2021.

Ammissione

PROCEDURE DI AMMISSIONE degli STUDENTI STRANIERI AI CORSI PRE-ACCADEMICI

Le richieste di iscrizione ai corsi pre-accademici, possono essere inviate ogni anno a partire dal 1° gennaio, entro e non oltre il 1° giugno.

  1. COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE
    Al ricevimento del modulo, verrai ricontattato/a dalla segreteria didattica o dall’ufficio internazionale che ti comunicherà i passi successivi.
  2. PAGA LA RETTA DI ISCRIZIONE e l’Acconto
    Iscrizione: Importo compreso tra € 150 e € 190, a seconda del mese in cui effettui l’iscrizione.
    Acconto: € 250, da detrarre in seguito dalla Retta annuale.
  3. PREPARATI PER LE PROVE DI INGRESSO
    Sebbene i Corsi pre-accademici partano da una formazione di base, alcune conoscenze ed inclinazioni musicali sono necessarie per essere ammessi alla frequenza. Tali prerequisiti vengono verificati in un colloquio motivazionale preliminare, da svolgersi online o in presenza entro e non oltre il mese di Giugno.
    Le altre prove previste (strumento, armonia, ear training, etc.) si svolgeranno online in date personalizzate e serviranno ad individuare l’anno di frequenza più adatto per ogni materia. E’ infatti possibile partire ad esempio dal 2° anno nel proprio strumento principale, e dal 1° nelle materie teoriche.
    Per il Pre-accademico di Fonia e Musica Elettronica non sono previste Prove di ingresso, ma soltanto il colloquio motivazionale, volto anche a testare la conoscenza della Lingua Ingelse (o Italiana).

PROCEDURE DI AMMISSIONE degli STUDENTI STRANIERI AI CORSI ACCADEMICI

Le domande di ammissione ai corsi accademici, che devono essere inviate complete dei link per la pre-selezione, vengono accettate ogni anno a partire dal 1° gennaio, entro e non oltre il 30 APRILE. Le domande che arriveranno in ritardo saranno considerate singolarmente, a discrezione della Direzione, sulle basi di posti disponibili e di possibili rinunce.

  1. PREPARATI PER LA PRE-SELEZIONE
    Jazz/Pop/Songwriting: Registra un video (con qualsiasi mezzo / dispositivo) contenente 4 brani da te eseguiti, di cui almeno 3 devono essere eseguiti in gruppo (almeno in trio). Si accettano video di performance dal vivo. Almeno 2 dei 4 brani dovrebbero essere scelti dalla lista data. I video devono essere caricati su youtube o altri portali web simili e devono essere indicati come link nel modulo di domanda.
    Composizione/Musica Elettronica/Musica Applicata: Prepara un link contenente il Portfolio (video, audio, spartiti) dei tuoi lavori più indicativi e recenti.
    Per il Corso di Tecnico del Suono non è prevista pre-selezione.
  2. COMPILA LA DOMANDA DI AMMISSIONE
    La domanda di ammissione ai corsi accademici può essere inviata ogni anno a partire dal 1° gennaio, entro e non oltre il 30 Aprile.
  3. ATTENDI I RISULTATI DELLA PRE-SELEZIONE
    I candidati che supereranno le preselezioni saranno ammessi alle Prove di Ammissione, che potranno essere sostenute online tra Gennaio e Giugno, in date da concordare individualmente. Se il candidato vorrà sostenere le prove in presenza la Sessione di ammissione sarà unica, nel mese di Giugno.
  4. PREPARATI PER I TEST DI AMMISSIONE
    In caso di risultato positivo alle pre-selezioni, verrai contattato dall’Ufficio Internazionale per definire il periodo in cui sostenere i test di ammissione. I contenuti dei test sono consultabili qui.

Sulla base dei risultati del test, la commissione didattica formerà una graduatoria di merito rispetto al quale si decideranno gli studenti da ammettere, basandosi ovviamente anche sul numero dei posti disponibili.

La ACCEPTANCE LETTER, necessaria all’ottenimento del Visto per motivi di studio, viene di norma preparata dall’Ufficio Internazionale al termine dell’intero processo.

L’intero processo di ammissione è GRATUITO, tuttavia il Pagamento della Tassa d’Iscrizione (€ 150/190) non è rimborsabile.

Gli studenti la cui preparazione in entrata NON sia RITENUTA IDONEA all’ingresso diretto ai Corsi di livello Accademico, potranno accedere ai Corsi di livello pre-accademico di livello più adeguato, iniziando quindi anche dal 2° o 3° anno pre-accademico.

Tutoring e orientamento

MARZIA BAGLI
International Relations Coordinator

Il Coordinatore Internazionale del Saint Louis è disponibile per video chiamate di orientamento generale, tutti i giorni della settimana, da lunedì a venerdì, previo appuntamento da concordare tramite email.

A disposizione degli Studenti Internazionali è inoltre un team dinamico di docenti, per video chiamate di orientamento in ingresso, tutoraggio, nonché per i test di ammissione online.

Giovanni Candia
Marzia Bulli
Gianluca Podio

GIOVANNI CANDIA
Pop e Jazz

MARZIA BULLI
Tecnico del Suono

SERGIO BACHELET
Musica Elettronica e Applicata

GIANLUCA PODIO
Composizione

  • null

    Visto e permesso di soggiorno

    Ingresso e permanenza degli studenti in Italia

  • null

    Assicurazione sanitaria

    Sistema Sanitario Nazionale e assicurazioni private

  • null

    Alloggi

    Zone consigliate e Agenzie

  • null

    Codice Fiscale

    Che cos’è e come ottenerlo
  • null

    Vivere a Roma

    Informazioni utili sulla nostra Città

  • null

    Lingua Italiana

    Corsi di lingua interni e convenzionati

  • null

    Grading System

    Sistema votazioni

  • null

    Mediazione Interculturale

    Reti di supporto