VISTO DI INGRESSO
Non-European students must apply for an Entry Visa at the Italian Embassy in their own Country before traveling to Italy.
If you’re traveling to Italy only for the admission test at Saint Louis, you’ll just need a short-time visa or a tourist Visa.
To become a registered student in Saint Louis, you’ll be required to have a TYPE D visa, specific for pluriennal studies. Ask to have the Visa lasting for 365 days, in order to be covered for the entire first year of studies in Rome, and to have the subsequent Permesso di Soggiorno be released on annual basis, too.
Beware that in Italy there are 20 kind of entry Visa. You can find out what kind of Visa you need on this link, though it is highly recommended that you consult the Italian Embassy in your Country on how to proceed.
Una volta arrivati in Italia, entro 8 giorni gli studenti devono richiedere il Permesso di Soggiorno, che di fatto converte il visto (che ti dà accesso in Italia) in una autorizzazione a rimanere effettivamente nel Paese.
Ecco la procedura per richiederlo ed ottenerlo:
PRENDERE IL FORMULARIO DI RICHIESTA DA RIEMPIRE:
I moduli da compilare per la richiesta – kit per la richiesta del Permesso di Soggiorno – possono essere ottenuti all’Ufficio Postale che abbia all’interno uno “Sportello Amico”.
Le Poste vicino al Saint Louis che hanno questo Sportello sono: (1) ROMA 44, Via Cavour, 277; (2) ROMA 158, Via Marsala, 39 (English speaking personnel).
Si tratta di una serie di moduli da riempire con i propri dati anagrafici, di residenza, etc. ed a cui allegare i propri documenti. I moduli sono, ad oggi, disponibili esclusivamente in lingua italiana. L’Ufficio Internazionale del Saint Louis è a disposizione per supportare gli studenti nella compilazione.
PREPARARE IL FORMULARIO E I DOCUMENTI:
Alla domanda cartacea è necessario allegare:
– una copia del Passaporto e delle Pagine del Visto di ingresso
– Indirizzo registrato di residenza a Roma (*)
– copia dell’Assicurazione Sanitaria
– certificato di iscrizione al Saint Louis
Sulla domanda andrà applicata una marca da bollo del valore indicato sul modulo stesso. Si tratta di un francobollo di valore economico da comprare in tabaccheria e che verrà applicata dall’incaricato dell’Ufficio Postale.
INVIARE I DOCUMENTI:
Il formulario compilato e tutti gli allegati richiesti andranno portati all’Ufficio Postale per procedere alla spedizione. In questa fase si dovrà pagare la tassa per la richiesta del permesso, che sarà di un importo compreso tra €40,00 e €100,00, a seconda della durata della validità.
Per accettazione della domanda l’Ufficio postale restituirà una RICEVUTA (da conservare scrupolosamente) su cui sarà riportato il giorno, ora e indirizzo per presentarsi in Questura (Ufficio Immigrazione) per il colloquio e la rilevazione delle impronte digitali. Questa ricevuta è anche la prova di aver presentato la domanda, e va portato sempre con sé come sostitutivo temporaneo del Tesserino di permesso che verrà emesso in seguito. Copia della ricevuta andrà consegnata all’Ufficio Internazionale del Saint Louis o caricata direttamente nella propria Area Allievi.
I tempi di attesa per l’appuntamento in questura possono variare da qualche settimana a qualche mese.
APPUNTAMENTO IN QUESTURA:
Nel giorno e ora indicati sulla Ricevuta, recati presso la Questura addetta all’Ufficio Immigrazione in Questura, in Via Teofilo Patini, n. 23.
Ci si arriva prendendo la Metro B fino alla Stazione di Rebibbia, più l’autobus 437 (la corsa in autobus dura circa 15 minuti).
E’ importante portare con sé tutti i documenti già inviati (passaporto, visto, lettera di iscrizione al saint Louis, ecc.), insieme alla ricevuta con l’appuntamento stampato e 4 foto formato tessera italiana (ci sono macchinette che scattano foto in questo formato per circa € 5 in tutta Roma, e soprattutto nelle stazioni della metropolitana).
Una volta entrati in questura, dopo un breve controllo di sicurezza, si dovrà attendere che gli addetti chiamino il vostro nome. Durante l’appuntamento, gli addetti potranno effettuare un breve colloquio (avere una conoscenza di base dell’italiano aiuterà molto), esamineranno le informazioni personali, controlleranno i documenti e rileveranno le impronte digitali. Infine chiederanno dove si vuole ritirare il tesserino di Permesso di soggiorno, é quindi importante essere pronti a nominare una stazione di polizia nei pressi della propria abitazione a Roma, per non dover tornare in Questura, che non è in una zona comoda da raggiungere.
Per facilitare il ritiro dei permessi di soggiorno in formato elettronico prodotti e non ancora consegnati, è attivo un nuovo servizio online per verificare se il proprio titolo amministrativo è pronto per la consegna cliccando sul sito http://questure.poliziadistato.it/Roma . Una volta visualizzata la pagina si potrà avere accesso all’ informazione richiesta aprendo il file “permessi di soggiorno elettronici in consegna”.
RITIRA IL PERMESSO DI SOGGIORNO:
Il Permesso dovrebbe essere pronto in 30-45 giorni circa dal giorno dell’Appuntamento. Dopo aver controllato online se il Permesso è pronto per la consegna, potrà essere ritirato presso la stazione di polizia più vicina alla propria abitazione, presentando passaporto e Ricevuta dell’ufficio postale.
Guida alla compilazione della domanda di Permesso di Soggiorno (disponibile solo in Italiano).
Maggiori informazioni sono disponibili sul Sito Portale Immigrazione (disponibile solo in Italiano).