DIRETTORI  /  TUTORS ARTISTICI

Inaki-Askunze-dirige-la-Saint-Louis-Big-Band

Iñaki Askunze
Laureato in Sassofono al Conservatorio di San Sebastián con menzione d’onore, Iñaki Askunze insegna armonia, arrangiamento, composizione e Big band al Dipartimento di jazz del Conservatorio Superiore del Paese basco (“Musikene”) e al Conservatorio Superiore di Navarra (CSMN).
Studia per tre anni alla Berklee College of Music (Boston) seguendo corsi con Joe Viola e con Herb Pomeroy e Si, laureandosi con menzione di Lode in “Performance” e “Composizione Jazz ”.
È stato il Direttore della “Iruña Big Band” per 10 anni.
Ha insegnato armonia e pratiche d’insegnamento al “Taller de Musics” di Barcellona per 3 anni.
Oggi i Dirige anche la Pirineos Jazz Orquestra ed ha registrato un cd con Randy Brecker come special guest. Questa formazione ha svolto un progetto di jazz- flamenco per Big Band con Chano Domínguez come special guest.
Askunze ha suonato in Festival Jazz molto importanti a Madrid, Bacellona San Sebastián, Vitoria (dove si è esibito con il celebre gruppo vocale Manhattan Transfer). È stato invitato a dirigere i suoi arrangiamenti di Jazz-flamenco per Big Band dalla “Royal Academy of Music” ad Aarhus (Danimarca), dalla “Norwegian Academy of Music” ad Oslo (Norvegia), e dalla “Prince Claus Conservatoire” a Groningen (Paesi Bassi).
Askunze ha inoltre ottenuto il premio di secondo classificato alla “Competition for composition and arrangement for Big Band” organizzata dall’associazione culturale Ool-Ya-Koo e dalla SGAE Foundation a Granada.

Intervista ad Antonio Solimene direttore d'orchestra

Antonio Solimene
Arrangiatore, direttore d’orchestra, didatta. È docente coordinatore dei corsi di Arrangiamento Jazz e di Ear Training al Saint Louis College of Music, dove è anche membro del Consiglio accademico e del nucleo di valutazione e la rappresenta nelle riunioni dell’AEC (Associazione europea dei Conservatori), durante gli incontri per il PJP (Piattaforma Jazz e Pop).
Unitamente all’attività didattica svolge quella di direttore d’orchestra. Dal 2008 è direttore delle formazioni orchestrali – Big Band e Combo – del Saint Louis. Dal 1993 dirige la TMJB con la quale si è esibito in numerosi concerti sia in Italia (Perugia, “Umbria Jazz”, dal 2003 al 2013), che all’estero (Parigi, “Le Petit Journal”; New York, “Teatro dell’ONU”). Ha diretto l’orchestra ritmico-sinfonica di Mediaset per la Sony Music e l’Orchestra Sinfonica Bulgara.
Ha realizzato vari CD, tra i più rappresentativi:

  • “Eneiro”, in qualità di compositore e pianista per la Ricordi;
  • “Napoli standard”, “Note autorizzate”, “Piedigrotta e dintorni”, in qualità di direttore e arrangiatore per la TMJB edito dalla Music for Music;
  • “Live in studio” con la Saint Louis Big Band per la collana “Jazz Collection”.

Ha collaborato con molti musicisti, tra questi: Stephane Grappelli, Lew Soloff, Gorge Masso, Maxime Saury, Paolo Fresu, Lucio Dalla, Stefano Bollani, Maria Pia De Vito, Pietro Condorelli, Rosario Giuliani, Javier Girotto, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa.

Richard De Rosa Dirige La Saint Louis Big Band

Richard De Rosa
Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e didatta. Richard De Rosa, nominato ai Grammy Awards, è attualmente direttore di Composizione e Arrangiamento Jazz presso la North Texas University ed è il direttore artistico dell’American Jazz Venues (AJV). Dal 2012 al 2016 ha diretto e arrangiato per la prestigiosa WDR Big Band a Colonia, in Germania.
Durante la sua prolifica carriera, le sue composizioni e i suoi arrangiamenti hanno abbracciato una vasta varietà di stili di scrittura e sono stati ascoltati sui palchi di tutto il mondo, in televisione e nel cinema, a Broadway, in video, audiolibri e numerosi album. “Neil”, il suo lavoro originale per Big Band, si è guadagnato una nomination ai Grammy 2016 per la “Migliore Composizione Strumentale” ed è compreso in Lab 2015, registrato dalla One O’Clock Lab Band.

Gianluigi Giannatempo
Premiato in vari concorsi di Composizione e Arrangiamento Jazz (Barga Jazz, Scrivere in Jazz di Sassari, Euro Jazz Writing Contest di Parigi, Roccella Ionica, borsa di studio della Manhattan School of Music di New York) ha composto e arrangiato per orchestre sinfonica, quartetti d’archi, Jazz Orchestra, cori, orchestre d’archi, quintetti di ottoni….
Suoi brani sono stati eseguiti in Italia, Francia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Olanda, Russia, Argentina, Brasile, Inghilterra da ensemble quali: l’Orchestra Jazz della Sardegna con Paolo Fresu, Javier Girotto, Cinzia Tedesco; l’Orchestra del festival Veneto Jazz con John Mosca, Dick Oatts, Cecil Bridgewater; L’Euro Jazz Big Band di Parigi; la Chicago Jazz ensemble, la Western Illinois University Big Band, la Thessaloniki State Symphony Orchestra con Dee Dee Bridgewater; la Big Band del Conservatorio Superiore di Musica di La Coruna (Spagna) con Rosario Giuliani; l’Orchestra ritmo-sinfonica di San Paolo del Brasile; l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari; l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia; la Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti; il Solstice String Quartet (Londra); la Exit Orchestra diretta da Marco Tiso; l’Italian Big Band; la Apulian Orchestra con Paolo Fresu; l’Atem sax quartet; la Saint Louis Big Band; il quartetto Pessoa; lo Iatalsax quartet; la Forma Jazz Orchestra con Dee Dee Bridgewater e altre.
Ha all’attivo varie incisioni discografiche in qualità di compositore e arrangiatore; ha curato, fra gli altri, gli arrangiamenti di: Nahuel (ed. Manifesto) di

Javier Girotto e Vertere String Quartet, presentato, fra gli altri, al Festival di Villa Celimontana, ad Atina Jazz, all’Auditorium Parco della Musica, al Teatro della Pergola di Firenze, al festival Le strade del Jazz di Bologna e su Radio3 Rai .
Alcuni brani di questo progetto sono stati eseguiti da Federico Mondelci con la Moscow Chamber Orchestra alla Sala Tchaikovsky di Mosca, a Monaco con l’Orchestra Sinfonica di Padova e del Veneto e alla Aram Khachaturian Concert Hall.
Besides – Songs from the Sixties (Schema Records) di Gaetano Partipilo con: Pietro Lussu, Alice Ricciardi, Rosalia De Souza, Fabrizio Bosso, Heidi Vogel e archi.
OJS plays the Music of James Taylor, dell’Orchestra Jazz della Sardegna con il cantante e compositore belga David Linx.
Alcuni brani di questo lavoro, sono stati eseguiti nel 2014 al Centre for the Performing Arts di Vancouver dalla A Band diretta da Brad Turner.
Torna a collaborare con il sassofonista argentino Javier Girotto, curando gli arrangiamenti di Musica Argentina para Big Band (ed. Parco della Musica Records), presentato all’Auditorium Parco della Musica, al Teatro Coliseo di Buenos Aires, al North Sea Jazz Festival, al Festival Internazionale del Jazz di Cordoba.
E’ fra gli arrangiatori della Villa Celimontana Jazz Orchestra, ensemble che ha chiuso l’edizione 2009 dell’omonimo Festival, con un progetto dedicato alla musica di Zawinul.
Nel maggio del 2010 la Western Illinois University Orchestra ha eseguito sue musiche alla Carnegie Hall di New York.
Altre sue partecipazioni in qualità di compositore e arrangiatore comprendono: Umbria Jazz, Villa Celimontana, Atina Jazz, Bergamo Jazz, Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, Teatro Petruzzelli di Bari.
Sue composizioni e arrangiamenti sono stati eseguiti alla Casa del Jazz con Daniele Tittarelli e, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nell’ambito della trasmissione Web notte di Assante e Castaldo con Stefano Di Battista, dalla NTJO diretta da Mario Corvini.
Viene invitato ad arrangiare una suite di Paolo Fresu per l’Orchestra Jazz dei Conservatori, eseguita al Teatro Puccini di Firenze, a Bruxelles in occasione del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, al Piccolo Teatro Strehler, a Umbria Jazz, al Festival Jazz di Nantes, a L’Aquila nell’ambito della Giornata del Jazz italiano per L’Aquila, al Teatro Eliseo di Roma.
Nel 2012, cura gli arrangiamenti per orchestra di un concerto di Gino Paoli.
Suoi brani sono stati eseguiti dalle Big Band dei conservatori di: Adria, Rovigo, Pescara, Roma e dall’Ensemble di sassofoni del conservatorio di Bari.
Ha frequentato il corso di alto perfezionamento in composizione e arrangiamento di Siena Jazz sotto la guida di Giancarlo Gazzani, di cui è divenuto in seguito assistente.
Ha svolto un periodo di studi negli Stati Uniti, frequentando il Postgraduate Diploma in Composizione Jazz alla Manhattan School of Music di New York dove ha avuto modo di studiare, fra gli altri, con: Richard DeRosa, , Chris Rosemberg, Joan Stiles, Elias Tanenbaum, Ludmila Ulehla.

ORCHESTRE

BB_Navarra

CSNM Big Band
Gruppo creato nel 2005 come materia di ensemble per gli studenti del dipartimento Jazz. Riunisce gli studenti che si distinguono nei diversi strumenti legati a questo stile: trombe, tromboni, sassofoni, chitarra, pianoforte, contrabbasso, basso, batteria e voce.

Fin dalla sua nascita ha eseguito concerti al Civibox e Civican di Pamplona, ​​ha partecipato al Festival del Jazz della UPNA, nel ciclo “Jazz on the street” con Bob Sands, ha accompagnato il trombonista Marshall Gilkes, i cantanti Sabine Kuehlich, Elisabetta Antonini e Deborah Carter, il percussionista Ron Van Stratum, il flautista Jorge Pardo, il trombettista Kurt Weiss, il pianista Iñigo Ruiz de Gordejuela, il compositore Jere Laukkanen, etc.

Ha anche tenuto concerti di beneficenza e diverse esibizioni in “Houses of Culture” e all’Auditorium del Conservatorio, e ha realizzato 27 registrazioni, disponibili su You tube.

Il repertorio classico della Big band consiste di arrangiamenti di standard e composizioni originali specificamente create per il gruppo dal suo Direttore Iñaki Askunze, professore di Arrangiamento, Composizione e Big Band al Centro.

LA FORMAZIONE:

SAX – Ángela Irañeta (flauto); Jon Ander Cercenillas (clarinetto); Aritz Ostolaza (soprano); Carlos Lázaro, Eduardo Nieto (alti); José Ángel Lorente, Román Degtiarev, Aitor Zorzano (tenori), Guillermo Gómez (baritono)
TROMBE: Willington Eliecer, Alberto Sanzol, Gaizka San Pedro, Julen Arbizu
TROMBONI: Alvaro Jarauta , Olmo de Andrés, Garazi Petrirena, Aitor Muro, Luís Cordón
PIANO: Bernardo San Martín, Nerea Arrieta
CHITARRA: Sergio Rodríguez Romanos, Kiko García de la Mata
CONTRABASSO: Fran Serrano
BATTERIA: Xabi Astráin, Ramón García de la Mata

Audizioni Saint Louis Big Band & Combo, concerto saint louis

Saint Louis Big Band
Rispetta in pieno la struttura classica della big band ovvero: 4 Trombe, 5 Sax, Tromboni, Sezione ritmica, 6 coristi.
La formazione, nata nel settembre del 2007, ha al suo attivo la partecipazione a molti festival jazzistici di grande prestigio quali Villa Celimontana Jazz, Atina Jazz, Brindisi in Jazz, Nick La Rocca Jazz Festival, e numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale, quali Kurt Elling, Peppe Servillo, Gegè Telesforo, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa. Javier Girotto ha scelto la Saint Louis Big Band per eseguire ed incidere i brani del suo progetto “Escenas en Big Band”.

Three O clock Lab Band

Three O’ clock Lab Band
The Three o’clock Lab Band is a large jazz ensemble which includes five saxes, five trumpets, five trombones, guitar, piano, bass, drums and percussion players. The band holds rehearsals Monday through Thursday from 3:00 pm to 3:50 pm. The director of the Three o’clock Lab Band is Tanya Darby.

Javier Girotto live

Javier Girotto
Javier Edgardo Girotto – sassofonista, compositore e arrangiatore argentino. Nato a Córdoba in Argentina da famiglia d’origine pugliese per parte materna e veneta da quella paterna, inizia la propria attività nel 1980 per poi trasferirsi in Italia nel 1991. Qui nel 1994 forma gli Aires Tango (insieme a Marco Siniscalco al contrabbasso, Alessandro Gwiss al pianoforte e Michele Rabbia alle percussioni), con cui effettua molti tour in tutta la penisola, incidendo 10 album; nello stesso periodo dà vita anche ad alcuni progetti paralleli con altri musicisti.

Ha al suo attivo collaborazioni con: Rita Marcotulli , Enrico Rava, Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Bebo Ferra, Antonello Salis, Gianni Coscia, Peppe Servillo, Angà Diaz, Furio Di Castri, Tony Scott, Arto Tuncbovacivan, Michel Benità, Carlo Rizzo, Aldo Romano, Luis Agudo Maurizio Gianmarco, Stefano Battaglia, Michel Godard, Anouar Brahem, Gianluigi Trovesi e molti altri.

COMPOSITORI / ARRANGIATORI

allievo saint louis in concerto

Gabriele Ceccarelli
Classe 1993, ha studiato pianoforte, composizione e arrangiamento jazz al Saint Louis College of Music. Pur con un background fortemente radicato nella tradizione, con genuina curiosità rivolge lo sguardo ai più disparati mondi musicali, dal folk alla musica antica. I suoi lavori sono un’euforica, ottimistica e proteiforme rappresentazione di suggestioni quotidiane, visioni introspettive e retrospettive, in un incessante e confidenziale fluire narrativo.

Salvatore Di Piazza

Salvatore Di Piazza
Salvatore Di Piazza, chitarrista ecclettico, classe 1988, vanta numerose collaborazioni con artisti come Alex Britti, Francesco Tricarico, Gatto Panceri, e Nikolas Metaxas.
Oltre all’attività didattica, live e studio e’ attualmente impegnato alla realizzazione del suo primo disco solista e alla conclusione degli studi di composizione e arrangiamento presso la Saint Louis College of Music di Roma.

Filippo Minisola

Filippo Minisola
Classe 1991, diplomato con lode presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia in pianoforte Jazz nel 2016. Attualmente prosegue gli studi presso il Saint Louis College of Music al Biennio di Arrangiamento e Composizione Jazz. L’amore per la composizione nasce sin dai primi anni di studio ed è contaminato dalle più disparate matrici musicali, antiche e moderne, folcloriche e colte, con una particolare, primigenia attenzione rivolta al lirismo e alla cantabilità.

nigro dirige saint louis

Milena Nigro
“E’ diplomata in canto jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma, dove approfondisce con grande passione lo studio dell’arrangiamento jazz per orchestra e per coro. La sua innata curiosità l’ha spinta a guardare oltre il linguaggio tradizionale del jazz, esplorando la tradizione jazzistica italiana, con un lavoro su Armando Trovajoli e approfondendo lo studio del jazz di matrice europea, di cui subisce il fascino e l’influenza. Negli anni ha sviluppato un proprio stile personale frutto di un incessante lavoro di ricerca.
Nel 2014 è vincitrice del Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz “Bargajazz” per la Sezione “C”.

Dal 2014 dirige e scrive arrangiamenti per la “Saint Louis Voices Section”, sezione vocale della “Saint Louis big band”, diretta dal M°Antonio Solimene. Ha scritto arrangiamenti per diverse orchestre jazz sia in Italia che all’estero, collaborando con molti artisti quali Javier Girotto, Peppe Servillo, Gegè Telesforo, Nina Pedersen.

Ha collaborato nel 2016 con Midimusic per il progetto “Finale in jazz”, creando nuove librerie per il jazz per la versione italiana del software “Finale”.
Attualmente è docente presso il Saint Louis College of Music, dove insegna canto jazz, armonia e arrangiamento jazz, videoscrittura musicale”.

Riccardo García Rubí

Riccardo García Rubí
Riccardo Garcia Rubi nasce a Roma nel 1994. Si avvicina alla musica in tenera età, a sette anni inizia lo studio del clarinetto per poi passare alla chitarra. Consegue nel 2013 l’ “Edexcel National Diploma, Bachelor of Art in Contemporary Pop Music” presso la Music Academy di Roma, nel 2016 la “Laurea triennale in chitarra jazz presso Conservatorio di Musica Santa Cecilia Roma” (voto 30/30) ed è attualmente iscritto al Biennio di secondo livello in “Composizione e arrangiamento jazz” presso il Saint Louis College of Music. Chitarrista versatile specializzato in chitarra flamenca lavora con varie compagnie di ballo esibendosi in diversi teatri sia in Italia che all’estero. Spesso è anche autore delle musiche per i suddetti spettacoli. Nell’ambito della pop music collabora da anni con il cantautore Marco Greco (con cui ha inciso anche il suo primo disco “Live in studio”). Ha sempre affiancato agli studi ed al lavoro l’attività di insegnante presso varie scuole di musica private della capitale.

Alessio Sacco

Alessio Sacco
Classe 1990. Affascinato da diversi generi musicali, dal Prog al Blues, dall’Eurocolto al Rock, si laurea in Chitarra pop presso il Saint Louis College of Music, dove ha la fortuna di avvicinarsi al Jazz e di approfondirlo. Nasce durante quegli anni l’amore per la composizione e l’arrangiamento, legati sempre a doppio filo da un elemento fondamentale: la cantabilità.

Partners

Per maggiori informazioni: marzia@slmc.it