CALENDARIO EVENTI

Giovedì 8 marzo 2018

All Night Combo & What Women Play

Le tre formazioni orchestrali dirette da Antonio Solimene, che per l’occasione cederà il podio ai talentuosi allievi del Biennio di II livello in Composizione e Arrangiamento jazz, tutte insieme sul palco del Monk Club per una straordinaria “All Night Combo“.

In contemporanea, si svolgerà la mostra fotografica “What Women Play”, 24 ritratti fotografici di donne in musica, a cura dei fotografi del progetto “Ritratto d’autore” coordinati da Giacomo Mearelli.

ITALIAN JAZZ C.R.E.A (Composition Research – Europe and America) è il nuovo Progetto del Saint Louis College of Music interamente dedicato alla Ricerca e all’Innovazione in ambito jazzistico compositivo.

Nasce come spin off di Italian jazz on the road e ne amplia il potenziale divulgativo al fine di distribuire in tutto il mondo un progetto di musica originale e sperimentale di jazz italiano. Partner internazionali del Progetto, alcune delle più importanti istituzioni musicali italiane, europee e statunitensi: Conservatorio Superior de Musica de Navarra – Pamplona, Spagna; University of North Texas, USA; Umbria Jazz Festival; Auditorium Parco della musica di Roma; Teatro Eliseo di Roma.

Nell’ambito del Progetto, sostenuto dal MiBact, il Saint Louis si propone di promuovere in Italia, Europa e America, le creazioni originali di 8 talentuosi giovani compositori italiani, che verranno eseguite in Italia dalla Saint Louis Big Band, e all’estero dalle Big Band residenti del Conservatorio di Navarra e della University of North Texas.

Inizio concerto h 21:00
Monk Club – Via Giuseppe Mirri, 35
Ingresso gratuito, con tessera Arci*

All Night Combo è:

oltre 40 musicisti sul palco
– 3 combo: Little – 2 fiati, sezione ritmica, 1 voce; Medium – 3 fiati, sezione ritmica, 2 voci; Saint Louis Big Band – 10 fiati, sezione ritmica, 2 voci soliste e sezione voci.

Composizioni originali e arrangiamenti inediti a cura degli allievi del Biennio di II livello in Composizione e Arrangiamento Jazz Saint Louis

SAINT LOUIS BIG BAND

Composizioni originali di Alessio Sacco – “Don’t forget”, Gabriele Ceccarelli – “Countryside”, Filippo Minisola – “Rugiada”, Fabio Renzullo – “Silenzioso Divenire”, Riccardo Garcia Rubi – “Ultimo tango a Parigi”.

Fiati:
Antoni Kuzak, 1° sax alto
Luis Alberto Enguita Pràdanos, 2° sax alto
Luigi Acquaro, 1° sax tenore
Francesco Maresca, 2° sax tenore
Mauro Massei, sax baritono
Luciano Pischetola, trombone

Mario Caporilli, 1° tromba
Edoardo Impedovo, 2° tromba
Giuseppe Scrima, 3° tromba
Ivan Iacobellis, 4° tromba
Giulio Bozzo, 5° tromba

Ritmica:
Francesco Sposato, Leonardo Pruneti, pianoforte
Lorenzo Taddei, Guido della Gatta, chitarra
Andrea Di Renzi, Giuseppe Di Pasqua, basso
Daniele Natalini, Lorenzo Lupi, batteria

MEDIUM COMBO

Repertorio dedicato al rock anni ’70 con arrangiamenti originali

Voci:
Francesco Sacchini, Federica Capretti

Fiati:
Davide Vispi, sax alto
Emanuele Ciocca, sax tenore
Giuseppe Scrima, tromba

Ritmica:
Martina Lucignano, pianoforte
Simone Sabbatini, tastiere
Leonardo Carfora, chitarra
Nicola Girella, chitarra
Flavio Vegliante, basso
Matteo Bussotti, batteria

LITTLE COMBO

Il pop della tradizione rivisitato in chiave moderna

Lucrezia Cesaroni, voce
Emanuele Ciocca, sax alto
Giuseppe Scrima, tromba
Andrea Boccale, pianoforte
Marco Valentini, chitarra
Rafaele Lombardo, chitarra
Alessio Lima, basso
Simone Lanzillotti, batteria

*L’ingresso alla mostra e al concerto è gratuito, ma subordinato alla sottoscrizione della Tessera ARCI Roma (€ 5,00). La tessera ha validità fino al 30 settembre 2018 e dà diritto a sconti e facilitazioni in numerosi negozi, musei ed eventi culturali.

N.B. Per evitare code all’ingresso, chi non è già in possesso della tessera Arci, è pregato di effettuare il tesseramento on-line entro 24 ore dal giorno dell’evento.

Foto by Gianluca Cecinelli

Orientamento Biennio secondo Livello All Night Combo con Antonio Solimene
All Night Combo & What Women Play
Inaki-Askunze-dirige-la-Saint-Louis-Big-Band
Orientamento Biennio secondo Livello All Night Combo con Antonio Solimene

23 marzo 2018

Closing Act: The Rode Quartet

Il sassofonista e compositore di fama internazionale dirigerà la formazione orchestrale formata dai giovani talenti del Saint Louis, solitamente diretta da Antonio Solimene, nella performance di alcuni brani di sua composizione, ispirati alle opere di Federico Garcia Lorca, che uniscono il jazz più tradizionale a sonorità dal sapore mediterraneo, regalando al pubblico un assaggio dei suoi sofisticati arrangiamenti.

Closing Act: The Rode Quartet
Valentina Ramunno – Piano e Voce
Luca Taurmino – Batteria
Riccardo Alexander – Basso
Luca Bellanova – Chitarra

Elegance Café – Via F. Carletti, 5
h 21:30

Ingresso libero con consumazione obbligatoria (solo per allievi Saint Louis €5/7; esterni € 15)

Saint Louis Big Band

Voci:
Federica Capretti, Valentina Ramunno

Fiati:
Luis Alberto Enguita Pràdanos, 1° sax alto
Paolo Rosato 2° sax alto
Luigi Acquaro, 1° sax tenore
Francesco Maresca, 2° sax tenore
Luca Padellaro, sax baritono

Marco Severa, flauto traverso

Elisabetta Mattei, 1° trombone
Stefano Coccia, 2° trombone
Augusto Ruiz Henao, 3° trombone
Federico Proietti, trombone basso

Mario Caporilli, 1° tromba
Edoardo Impedovo, 2° tromba
Ivan Iacobellis, 3° tromba
Giuseppe Scrima, 4° tromba

Ritmica:
Francesco Sposato, pianoforte
Lorenzo Taddei, chitarra
Andrea Di Renzi, basso
Thomas Valente, percussioni
Daniele Natalini, batteria

Opening Act:
Supersax

diretti da Mauro Massei
Antonio Ottaviano – Sax Alto
Massimiliano Raffa – Sax Alto
Alessandra Chichiarelli – Sax Tenore
Giorgio Nuzzo – Sax Tenore
Stefano Zaralli – Sax Baritono
Luca Prost – Piano
Paolo Evangelisti – Basso
Kasra Salehi – Batteria
Iñaki Askunze, bio

Laureato in Sassofono al Conservatorio di San Sebastián con menzione d’onore, Iñaki Askunze insegna armonia, arrangiamento, composizione e Big band al Dipartimento di jazz del Conservatorio Superiore del Paese basco (“Musikene”) e al Conservatorio Superiore di Navarra (CSMN).
Studia per tre anni alla Berklee College of Music (Boston) seguendo corsi con Joe Viola e con Herb Pomeroy e Si, laureandosi con menzione di Lode in “Performance” e “Composizione Jazz ”.
È stato il Direttore della “Iruña Big Band” per 10 anni.
Ha insegnato armonia e pratiche d’insegnamento al “Taller de Musics” di Barcellona per 3 anni.
Oggi i Dirige anche la Pirineos Jazz Orquestra ed ha registrato un cd con Randy Brecker come special guest. Questa formazione ha svolto un progetto di jazz- flamenco per Big Band con Chano Domínguez come special guest.
Askunze ha suonato in Festival Jazz molto importanti a Madrid, Bacellona San Sebastián, Vitoria (dove si è esibito con il celebre gruppo vocale Manhattan Transfer). È stato invitato a dirigere i suoi arrangiamenti di Jazz-flamenco per Big Band dalla “Royal Academy of Music” ad Aarhus (Danimarca), dalla “Norwegian Academy of Music” ad Oslo (Norvegia), e dalla “Prince Claus Conservatoire” a Groningen (Paesi Bassi).
Askunze ha inoltre ottenuto il premio di secondo classificato alla “Competition for composition and arrangement for Big Band” organizzata dall’associazione culturale Ool-Ya-Koo e dalla SGAE Foundation a Granada.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni didattiche e discografiche:
Libri:
“Scales, modes and patterns” (2 libri). “Hasta luego Sr. Maya”, pubblicato da “Advance music”.
Ha realizzato varie composizioni contenute nel libro “Jazz d´aquí “ pubblicato dalla “Associació de músics de Jazz de Catalunya”.
Libri e CD:
“Music for saxophones” (prima parte)
“Music for saxophones” (seconda parte)
“Music for saxophones” (terza parte)
“Music for saxophones” (quarta parte)
(Raccomandato da Lee Konitz, Randy Brecker, Chris Cheek, Ray Ricker, Bob Sands, Manuel Miján, Pedro Iturralde e Perico Sambea
“La calle de la duda”(Jazz Sextet -prima parte): Raccomandato da Juan Claudio Cifuentes; articolo di Arturo Pérez Reverte “En la barra del bar” (“El semanal”12 – 11 – 2000).
Album
“Para Dizzy”
“Axuri beltza”
“Agur Jaunak”
“Cometa Halley”
“La calle de la duda”
“Pirineos Jazz Orquesta”
“Transatlantic connection” (special guest: Randy Brecker)

Il video di Iñaki Askunze e la CSMN Big Band:
Saint Louis Big Band

La Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene è una formazione orchestrale che rispetta in pieno la struttura classica della big band.
La formazione, nata nel settembre del 2007, ha al suo attivo la partecipazione a molti festival jazzistici di grande prestigio quali Villa Celimontana Jazz, Atina Jazz, Brindisi in Jazz, Nick La Rocca Jazz Festival, e numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale, quali Kurt Elling, Peppe Servillo, Gegè Telesforo, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa. Javier Girotto ha scelto la Saint Louis Big Band per eseguire ed incidere i brani del suo progetto “Escenas en Big Band”.

23 aprile 2018

Festival SPECIAL GUEST
PAOLO FRESU &
SAINT LOUIS ENSEMBLE
diretto da Antonio Solimene

“LA MUSICA DENTRO”
Teatro Eliseo, via Nazionale,183
Roma h 21:00

Paolo Fresu apre l’edizione 2018 del Festival Special Guest, presentando sul palco del Teatro Eliseo “La Musica Dentro”- tratto dal suo libro del 2009 – con le sue composizioni più celebri, accompagnato da un ampio organico di 12 elementi.

Paolo Fresu in concerto con il Saint Louis Ensemble diretto da Antonio Solimene, per Special Guest 2018, seconda edizione del Festival nato dalla collaborazione tra la storica scuola di musica Saint Louis e il prestigioso Teatro Eliseo e nell’ambito del progetto Italian Jazz C.R.E.A.

Il celebre trombettista eseguirà sue composizioni originali arrangiate in chiave orchestrale da Luigi Giannatempo per un ampio organico di 12 elementi.

Il repertorio abbraccia un arco temporale piuttosto ampio della carriera di Fresu e si compone di brani storici, come “Fellini” e “Opale”, insieme ad altre composizioni più recenti, frutto delle molteplici collaborazioni del trombettista di fama internazionale. Un repertorio vario che spazia dal jazz a musiche che affondano le proprie radici nel folklore sardo, oltre a composizioni di respiro più marcatamente europeo.

Special Guest proseguirà nel mese di giugno, il 10 e il 15, con altri due grandi concerti che porteranno sul palco Fabrizio Bosso, Serena Brancale, Javier Girotto e Martin Bruhn come guest di due giovani orchestre formate all’interno del Saint Louis, da sempre fucina di nuovi talenti, dirette da Michele Papadia e Natalio Mangalavite.

Saint Louis Ensemble
diretto da Antonio Solimene
Special Guest Paolo Fresu

Maurizio Leoni, sax alto e flauto
Gabriele Pistilli, sax tenore e sax soprano
Luigi Acquaro, sax tenore e clarinetto
Luca Padellaro, sax baritono e clarinetto basso
Mario Caporilli, tromba
Antonio Padovano, tromba
Giuseppe Panico, tromba
Elisabetta Mattei, trombone
Federico Proietti, trombone basso e basso tuba
Andrea Saffirio, piano
Fabrizio Cucco, basso
Alessio Baldelli, batteria

Arrangiamenti a cura di M° Luigi Giannatempo

Convenzione per allievi Saint Louis: 2 biglietti a € 10 ciascuno validi per qualsiasi settore, acquistabili direttamente al botteghino del Teatro Eliseo portando con sé il tesserino di iscrizione all’a.a. 2017/2018.

 

Saint Louis Ensemble

Ritmica e 9 fiati – cuore pulsante del gruppo – il Saint Louis Ensemble diretto dal M° Antonio Solimene si forma all’interno del Saint Louis unendo insieme i migliori talenti della storia scuola di musica romana in un’unica formazione orchestrale per accompagnare in concerto i più importanti artisti della scena musicale italiana e internazionale.

 

Paolo Fresu

Ha registrato oltre 350 dischi di cui oltre 80 a proprio nome o in leadership ed altri con collaborazioni internazionali, spesso lavorando con progetti ‘misti’ di Jazz-Musica etnica, World Music, musica contemporanea, musica leggera, musica antica, collaborando tra gli altri con M. Nyman, E. Parker, Farafina, O. Vanoni, Alice, T. Gurtu, G. Schüller, Negramaro, Stadio, etc.

Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero. Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica Tŭk Music. Dirige il Festival ‘Time in jazz’ di Berchidda, è direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro ed ha diretto il festival internazionale di Bergamo. È stato più volte ospite in grandi organici quali la ‘G.O.N. – Grande Orchestra Italiana’, l’ONJ – Orchestra nazionale di jazz francese, la NDR – orchestra della Radio tedesca di Amburgo, l’italiana Instabile Orchestra, la PJMO dell’Auditorium/Parco della Musica di Roma, l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra dell’Arena di Verona, I Virtuosi Italiani ed altri. Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti e scrivendo musiche per film, documentari, video o per il balletto e il teatro. Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato per oltre duecento concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.

 

Italian Jazz C.R.E.A

ITALIAN JAZZ C.R.E.A (Composition Research – Europe and America) è il nuovo Progetto del Saint Louis College of Music interamente dedicato alla ricerca e all’innovazione in ambito jazzistico compositivo.

Nasce come spin off di Italian jazz on the road e ne amplia il potenziale divulgativo, al fine di distribuire in tutto il mondo un progetto di musica originale e sperimentale di jazz italiano. Partner internazionali del progetto, alcune delle più importanti Istituzioni musicali italiane, europee e statunitensi: Conservatorio Superior de Musica de Navarra – Pamplona, Spagna; University of North Texas, USA; Umbria Jazz Festival; Auditorium Parco della musica di Roma; Teatro Eliseo di Roma.
Nell’ambito del progetto, sostenuto dal MiBact, il Saint Louis si propone di promuovere in Italia, Europa e America, le creazioni originali di 8 talentuosi giovani compositori italiani che verranno eseguite in Italia dalla Saint Louis Big Band e all’estero gli ensemble residenti del Conservatorio di Navarra e della University of North Texas.

PAOLO FRESU & SAINT LOUIS ENSEMBLE diretto da Antonio Solimene
Jazz-Factory-feat-Javier-Girotto

21 giugno 2018

“Jazz Factory “special guest Javier Girotto
e la Saint Louis Big Band
diretta da Antonio Solimene

Creazioni e suoni dal Dipartimento di alta specializzazione di secondo livello del Saint Louis, un’eccellenza tutta italiana.

Artisti, compositori, creativi del nostro tempo, la Jazz Factory del Saint Louis è una bottega artigiana del suono, dove l’idea musicale diventa inchiostro sullo spartito, poi musica, poi riverbero di un’emozione. Un lavoro di ricerca di raffinato pregio, apprezzato e riconosciuto in tutta Europa, ovunque la Jazz Factory abbia indirizzato la propria energica armonia, un trait d’union tra tradizione e avanguardia.

Sul palco la Saint Louis Big Band, trascinata dall’entusiasmo del M° Antonio Solimene, con la partecipazione straordinaria di Javier Girotto, che sarà interprete dei suoi brani più celebri in una veste totalmente nuova creata dagli arrangiatori della Jazz Factory, i quali presenteranno anche loro composizioni originali.

Creazioni e visioni di: Gabriele Ceccarelli, Riccardo Garcia Rubi, Filippo Minisola, Milena Nigro, Fabio Renzullo, Alessio Sacco, Matteo Rossi

Italian Jazz C.R.E.A (Composition Research – Europe and America) è il nuovo Progetto del Saint Louis College of Music interamente dedicato alla ricerca e all’innovazione in ambito jazzistico compositivo, al fine di distribuire in tutto il mondo un progetto di musica originale e sperimentale di jazz italiano.
La serata del 21 giugno all’Auditorium è la prima tappa di un tour internazionale che porterà le composizioni originali e gli arrangiamenti innovativi dei brani di Javier Girotto ad essere eseguiti dalle Big Band residenti del Conservatorio Superior de Navarra, Spagna e dell’University of North Texas, USA.

Javier Girotto

Sassofonista, compositore e arrangiatore argentino. Nato a Córdoba in Argentina da famiglia d’origine italiana, inizia la propria attività nel ‘80 per poi trasferirsi in Italia nel ‘91. Qui nel ‘94 forma gli Aires Tango insieme a Marco Siniscalco al contrabbasso, Alessandro Gwis al pianoforte e Michele Rabbia alle percussioni, con cui effettua molti tour in tutta la penisola, incidendo 10 album;
Ha al suo attivo collaborazioni con Rita Marcotulli, Enrico Rava, Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Bebo Ferra, Antonello Salis, Gianni Coscia, Peppe Servillo, Angà Diaz, Furio Di Castri, Tony Scott, Arto Tuncbovacivan, Michel Benità, Carlo Rizzo, Aldo Romano, Luis Agudo Maurizio Gianmarco, Stefano Battaglia, Michel Godard, Anouar Brahem, Gianluigi Trovesi e molti altri.

Saint Louis Big Band

La Saint Louis Big Band è una formazione orchestrale che rispetta in pieno la struttura classica della big band ovvero 5 trombe, 5 sax, 4 tromboni, sezione ritmica e voci.
Il repertorio dell’ensemble, di tipo jazzistico, sfiora gran parte delle espressioni e dei cambiamenti che hanno caratterizzato la musica afro-americana fin dall’inizio del secolo scorso, proponendo alcune tra le pagine più belle della letteratura jazzistica orchestrale (Benny Goodman, Duke Ellington, Dizzy Gillespie). Vengono privilegiate le elaborazioni di arrangiatori contemporanei dell’area americana (Sammy Nestico, Don Sebesky, Bob Mintzer). Javier Girotto ha scelto la Saint Louis Big Band per eseguire ed incidere i brani del suo progetto “Escenas en Big Band”.

La Saint Louis Big Band è composta da:

Trombe
Antonio Padovano
Edoardo Impedovo
Giuseppe Scrima
Giulio Bozzo
Ivan Iacobellis

Sax
Antoni Kuzak
Francesco Soldano
Francesco Maresca
Maurizio Leoni
Mauro Massei

Tromboni
Elisabetta Mattei
Stefano Coccia
Sergio Saudelli
Palmiro Del Brocco

Sezione ritmica
Daniele Natalini batteria
Andrea Di Renzi basso
Lorenzo Taddei chitarra
Francesco Sposato piano

Voci
Valentina Ramunno
Giacomo Campolo

22/27 Settembre

University North Texas – Texas, Denton

Italian Jazz C.R.E.A. è il progetto del Saint Louis College of Music che sta portando giovani musicisti, arrangiatori e compositori sul palco di Conservatori, teatri e festival prestigiosi, in Italia e all’estero, in collaborazione con affermati artisti e direttori d’orchestra come Inaki Askunze, Richard De Rosa, Paolo Fresu e Javier Girotto.
Nell’ambito del progetto, sostenuto dal MiBact, il Saint Louis si è impegnato a promuovere in Italia, Europa e America, le creazioni originali di 8 talentuosi giovani compositori italiani, eseguite in Italia dalla Saint Louis Big Band diretta dal M° Antonio Solimene e all’estero dagli ensemble residenti del Conservatorio di Navarra e della University of North Texas.

L’ultima tappa del tour internazionale vedrà 6 giovani compositori e arrangiatori di casa Saint Louis dirigere la Big Band locale del Conservatorio di Pamplona, preparata dal sassofonista basco Inaki Askunze, già ospite a Roma nelle fasi precedenti del progetto.

I 6 protagonisti: Gabriele Ceccarelli, Filippo Minisola, Fabio Renzullo, Alessio Sacco, Milena Nigro, Riccardo Garçia Rubi

Con loro, il “capitano” del Progetto, il M° Antonio Solimene, che ha supportato costantemente i 6 compositori nella preparazione e finalizzazione dei brani del repertorio, che consiste in questo caso di arrangiamenti di brani originali del grande sassofonista argentino Javier Girotto, special guest della serata.

Dal 12 al 14 novembre i compositori proveranno i brani con la Big Band locale, per poi coronare la trasferta con un concerto finale, la sera del 15 novembre, aperto al pubblico e organizzato in concomitanza con la serata di apertura del Congresso dei Conservatori Spagnoli e Internazionali, ospitato dal Conservatorio di Pamplona stesso.

Italian Jazz CREA
Partners

Per maggiori informazioni: marzia@slmc.it