
2016
16, 20, 21, 22, 23 settembre
Sala Petrassi
Auditorium Parco della Musica
Partner

Come un’invasione aliena, astronavi del Saint Louis teletrasportano a Roma Jammin’ anno 2016.
14esima edizione di un’antologia musicale specchio delle tendenze artistiche nate in Italia, pagine sfogliate dalla brezza settembrina romana.
Jammin’ anno 2016 una rassegna straordinaria che mira altrove, questo rumore che rompe il silenzio e proietta sul palco 200 artisti, già grandi musicisti.
Jazz, Soul, Pop, Rock suonano come ingranaggi arrugginiti del secolo scorso, fanno sorridere come oggi le vicende terrene degli dèi dell’Olimpo; la musica è altresì imprevedibile come l’animo umano, perché ne è il frutto, sgorga dalla vita quotidiana che tutto è fuorché lineare, è caos, riflessione, visione, interazione, solitudine, conservazione e avanguardia, perché non vi è libertà senza confini certi.
La cornice è il limite alla libertà del pittore, così come il marmo vivo potrà essere solo ridotto e plasmato dallo scalpello, l’illusione della realtà aumentata è solo un’algoritmo quantistico di bit, che in verità si spinge assai poco oltre il tangibile. E’ invero la nostra coscienza individuale e collettiva a esplodere mondi sconfinati nell’infinitamente piccolo, una musica eterna nella durata di un concerto.
E poi il pubblico, perché è la gente che fa la storia del concerto, talmente presente in questi anni da costringerci a cambiare sala per una più grande, la Sala Petrassi, dove il Maestro Goffredo ascolterà compiaciuto artisti poco più che ventenni con ancora l’ardire sfrontato di fare musica con le dita, il respiro e il sudore, a soli pochi metri dallo sguardo della gente invece che al sicuro dentro uno schermo al plasma mal celati da strati di fondo tinta.
Stefano Mastruzzi
Jammin’ anno 2016 – PROGRAMMA
16 SETTEMBRE
Geni XX, cantautrici del 21° secolo
THERØDE TRIO
Valentina Ramunno, voce e piano
Gabriele Calanca, basso
Ranieri Scoccia, batteria
YNA
Roberta Staffieri, voce
Cristina Carlini, live electronics
Davide Sambrotta, tastiere
Corrado Filiputti, chitarra
Alberto Cari, basso
Daniele Sambrotta, batteria
THROWBACK
Martina Cori, voce
Giuseppe Rizzo, tastiere
Benjamin Ventura, tastiere
Emanuele Triglia, basso
Davide Savarese, batteria
MARLA
Marla, voce
Alexandra Maiolo, chitarra elettrica
Valerio Carbone, basso elettrico
Davide Sambrotta, tastiere e cori
Daniele Sambrotta, batteria


20 SETTEMBRE
Geni XY, cantautori del 21° secolo
MON-KEY
Alessandro Virgilio, voce e chitarra acustica
Gianluca Robustelli, chitarra elettrica
Matteo Patrone, piano e synth
Stefano Zandomeneghi, basso
Antony Manzi, batteria e cori
SAN DE VILLA
Giacomo Iraci – voce, chitarra
Massimo Pariboni – chitarra
Leonardo Schirone – tastiere
Pietro Lorenzotti – basso
Daniele Scott Sambrotta – batteria
ORLANDO
Presentazione di “Orlando”, ultimo dirompente prodotto discografico di Saint Louis Urban 49 e Danilo Cherni
Alessandro Orlando – Chitarra acustica, Piano, Voce
Valentino Cervini – Chitarra elettrica e cori
Eugenio Valente – Tastiere e cori
Dario Zema – Percussioni e cori
Roberta Lombardini – cori
Marta Cherni – cori
Lisa Fiorani – cori
Alessio Renda – Basso
Guglielmo Senatore – Batteria e cori
21 SETTEMBRE
La storia siamo noi
21 settembre 2016, un autunno sognante dove cadono le foglie per far spazio a quelle che verranno, più giovani e forti.
Un omaggio ai 40 anni del Saint Louis, bottega artigiana vanto per l’Italia nel mondo, ammirata dalle Istituzioni di tutta Europa e meta ambita per le nuove generazioni di musicisti.
Un concerto imprevedibile, come sarebbe stato gradito al nostro straordinario Alessandro Centofanti cui lo dedichiamo con affetto.
Sul palco artisti, cantanti, musicisti che hanno recato lustro alla vita del Saint Louis, come studenti prima e docenti poi, ideali compagni di un viaggio dove l’obiettivo è continuare a viaggiare, perché la storia del Saint Louis siamo noi.
Saint Louis Big Band diretta dal M° Antonio Solimene, Maria Grazia Fontana Sat&B, Roberto Gatto, Enrico Pieranunzi, Chiara Civello, Maria Pia De Vito, Javier Girotto, Danilo Rea & Paolo Damiani, Gegè Telesforo, Saint Louis Pop Orchestra diretta dal M° Vincenzo Presta, Antonella De Grossi, Rock & Roll Circus con Lello Panico, William Stravato, Giacomo Anselmi, Daniele Pomo, Daniele Chiantese, Alessandro Gwis, Dario Zeno, Michele Papadia, Christian Capasso, Pietro Lorenzotti, Adriana Persico, Ilenia Bianchi, Marco Manusso, Saint Louis Voices di Milena Nigro e…


22 SETTEMBRE
Smashing gig
DUMBO STATION
Francesco Fratini, tromba
Alessio Bernardi, sassofono e flauto traverso
Paolo Zou, chitarra
Benjamin Ventura, pianoforte e synth
Stefano Rossi, basso
Davide Savarese, batteria
VEMM
Valerio Garavaglia, voce e percussioni
Ilenia Bianchi, voce
Adriana Persico, voce
Elena Allegri, voce
Giuseppe Panico, tromba
Costantino Stamatopoulus, sax tenore
Emanuele Andolfi, chitarra Elettrica, synthesizer e vocoder
Daniele Greco, chitarra elettrica e acustica
Benjiamin Ventura, tastiere
Lorenzo Beverati, basso elettrico
Davide Savarese, batteria, voce e drum-machine
LATERAH
Angela Radoccia, voce
Corrado Filiputti, chitarra
Antonio Coronato, basso
Stefano Rossi, basso
Davide Savarese, batteria
23 SETTEMBRE
European Jazz on the road
LEONRDO PRUNETI “PIANOSOLO”
Leonardo Pruneti, piano
NO TRIO FOR CATS
Andrea Saffirio, piano
Andrea Colella, contrabbasso
Matteo Bultrini, batteria
FLORIAN FAVRE TRIO
Vincitori primo premio del concorso europeo B-Jazz
Florian Favre, piano
Manu Hagmann, contrabbasso
Paul Amereller, batteria
Barbieri/ Luca Aquino / Enrico Zanisi
