selezioni di cantautori, Jammin’, Jammin' 2022

2020

13 concerti, dal 2 al 23 settembre 2020
Le location:
Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo
Casa del Jazz
Monk Club

Jammin’ anno 2020 è la rassegna promossa dal Saint Louis College of Music, dedicata ad artisti emergenti e alla scoperta di nuovi talenti in ogni ambito musicale.

Giunto alla sua XVIII edizione.

Il Festival, con la direzione artistica di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori, nel corso degli ultimi 18 anni ha promosso la sperimentazione a livello internazionale e i migliori artisti emergenti italiani, dando spazio alla più variegata offerta musicale di multiversi sonori.

Special Guest di Jammin’anno 2020: Saturnino, Gianluca Petrella, Michele Papadia, Serena Brancale, Federico Malaman, Maurizio Giammarco, Fabrizio Sferra, Pierpaolo Principato, Luca Bulgarelli, Daniele Pomo, Dario Giacovelli, Luca Proietti.

13 serate, dal 2 al 23 settembre, ospitate in diverse location all’aperto:
Alcazar Summer Terrazza del Gianicolo, Casa del Jazz, Monk Club

Jammin’ anno 2020 “18 anni di Jammin’, maturità artistica dischiusasi fra reciproche interazioni, notti trasfigurate come quadri di un’esposizione, illustrazioni sonore, spunti impressionistici.
Le Muse sono figlie della memoria Mnemosine, della quale si alimentano senza rimanerne mai nostalgiche prede, scevre di alcun timore reverenziale, puro divenire.

Perché il Jazz, dov’è il Pop, cos’è il Nu-Soul, per chi l’Hip Hop? Nessun artista dovrebbe mai rimanere incatenato a una sola sterile categoria di genere, atta solo a identificare gli scaffali, pena l’oblio o, peggio, l’indifferenza”.

Stefano Mastruzzi:
Direttore Artistico Jammin’

PROGRAMMA

il Jammin’ anno 2020 presenta i concerti all’Alcazar Summer
Terrazza del Gianicolo

2 settembre
“Pandeiros” feat. Luca Bulgarelli

Pandeiros è il nome del gruppo di musica d’insieme del Saint Louis College of Music diretto e coordinato dal contrabbassista Luca Bulgarelli e formato da Claudia Tagliacozzo al pianoforte, Raul Balardin alla chitarra, Lorenzo Lustri alla batteria, Camilla Croci e Domino Spada alle voci.
La musica latina e la musica jazz sono gli ingredienti principali del gruppo che rivisita brani del passato e del presente di grandi compositori come A.C. Jobim, Pat Metheny ed altri.

Luca Bulgarelli – contrabbasso
Camilla Croci – voce
Domino Spada – voce
Claudia Tagliacozzo – piano
Raul Balardin – chitarra
Lorenzo Lustri – batteria

pandeiros
corsi accademici

7 settembre

“Porta Portese”
diretto da Dario Giacovelli

“Porta Portese” nasce tra le mura del Saint Louis College of Music, durante gli orari di un laboratorio di musica inedita curato dal M° Dario Giacovelli.
La sintonia tra i componenti e il docente, la voglia di creare un prodotto musicale italiano originale e la spinta motivazionale e artistica ha fatto in modo che si passasse da un laboratorio di musica d’insieme ad un vero e proprio collettivo che ha come obiettivo la pubblicazione di un primo Ep di brani inediti.
La sperimentazione nella scrittura e nell’arrangiamento, come anche la produzione dei brani, esalta la peculiarità del progetto che viene alla luce accomunando esperienze diverse, volte alla costruzione di un unico suono che sia espressione di tutti i membri singoli, raggiungendo una sua cifra originale e distinta.

Dario Giacovelli basso, produzione, direzione artistica
Sara Sbaragli voce
Francesco Sacchini voce
Emily Lara voce
Martina Lucignano piano/tastiere
Davide Conti chitarra
Pietro Valeri chitarra
Giacomo Carcano batteria /produzione

8 settembre

Finale selezioni
per la Borsa di Studio “Giorgia Mileto”

Serata finale che ha decretato i vincitori della Borsa di Studio “Giorgia Mileto”. I candidati finalisti si sono contesi con un’esibizione live le 3 borse di studio integrali che hanno consentito ad allievi meritevoli di frequentare i corsi accademici di I e II livello del Saint Louis College of Music.
I candidati sono stati accompagnati sul palco da:
Michele Papadia al piano
Dario Giacovelli al basso
Daniele Chiantese alla batteria

Ufficio Stampa dal 2002, Giorgia Mileto si è occupata con dedizione e passione all’organizzazione della didattica, degli eventi musicali e di tutte le attività del Saint Louis, profondamente coinvolta nella crescita non solo dell’Istituto AFAM, ma anche dei tanti allievi che negli anni lo hanno frequentato, accompagnandoli fin dai primi passi sul palco e sostenendoli nella loro crescita professionale.
Per questo, il Saint Louis, in accordo con la famiglia Mileto, ritiene che il miglior modo per ricordare la cara amica e collega Giorgia sia premiare il talento e la dedizione verso la musica di giovani musicisti, promuovendo l’istituzione di borse di studio.
I fondi sono stati raccolti attraverso le donazioni di amici, musicisti e familiari di Giorgia e dal Saint Louis stesso che ne ha raddoppiato l’importo per ampliare l’opportunità ad un maggior numero di allievi meritevoli.

Borse di studio
sacchini

9 settembre

“Sacchini”

Il progetto solista di Francesco Sacchini nasce dopo anni trascorsi in varie formazioni e collaborazioni artistiche con modalità diverse di scrittura e molteplici esperienze live.
Un ruolo centrale viene ricoperto da Margherita Flore e Corrado Filiputti che si occupano degli arrangiamenti e della produzione, scrivendo insieme a Francesco Sacchini gran parte dei brani.
La varietà del repertorio evidenzia la pluralità di influenze confluenti in questo progetto che rappresenta un ricettacolo di quanto vissuto dall’artista sinora, lasciando spazio alla curiosità e alla sperimentazione.

Francesco Sacchini voce
Margherita Flore Piano/Tastiere
Corrado Filiputti Chitarra
Mattia Lotini Chitarra
Alessio Lima Basso
Claudio Laguardia batteria
Davide Savarese percussioni

23 settembre

“Highatta”

Highatta è una realtà musicale nata nel 2018 fra le mura del Bdr Studio da un’idea di Federico Murgia e Daniele Ferreri con l’intento di rivisitare in chiave moderna le sonorità swing e jazz attraverso l’utilizzo di drum machine e loop station. Suonare senza strutture prefissate ed esprimere liberamente i propri pensieri musicali sono le regole di base della loro musica. Nel tempo, dall’improvvisazione è nato un repertorio prevalentemente new soul/jazz/funky, sia strumentale che arricchito da melodie e vocalizzi.

Flaminia Lobianco – Voce e loop
Federico Murgia – Chitarra
Emanuele Bono – Tastiere
Aurelio Tarabella – Basso
Luca Taurmino – Batteria
Daniele Ferreri – Sound Engineer

highatta
urbana-49

Jammin’ anno 2020 presenta i Concerti alla Casa del Jazz

13 settembre
“Via urbana 49” SAINT LOUIS D.O.C.
Feat. Special Guest Michele Papadia & Serena Brancale

Due pugliesi a Roma, Serena Brancale e Michele Papadia. Una produzione ibrida dove la matrice italiana veste di Black. “Via Urbana 49” è il luogo di una grande Famiglia che abbraccia ragazzi di diverse generazioni. Da Vasco Rossi a Daniele Silvestri, il Sud suona il Soul con tutta l’italianità.

Michele Kraisky chitarra
Dario Marcello chitarra
Luca Bellanova chitarra
Daniel Mastrovito tastiere
Francesca Pugliese voce
Francesco Angiolini batteria
& Special Guest Michele Papadia & Serena Brancale

14 settembre

“Quartetto Della Gatta”
Special Guest Gianluca Petrella

Il Quartetto della Gatta è una formazione nata nel 2019 e composta da Guido della Gatta alla chitarra, Michele Santoleri alla batteria, Aldo Capasso al basso e Gianluca Massetti al pianoforte. La passione per la scrittura ha sempre giocato un ruolo fondamentale nel percorso di ricerca musicale e personale. Le influenze delle composizioni sono da ricercare in un tipo di jazz che miscela la tradizione con stili e sonorità più moderne, il background funk-blues con quello più tradizionale e le inevitabili sonorità di radice partenopea, creando un mondo sonoro e compositivo variegato. Molti sono gli artisti di ispirazione da John Scofield a Julian Lage, da Bill Frisell a Lionel Loueke e Nir Felder.

Guido Della Gatta chitarra
Gianluca Massetti pianoforte
Aldo Capasso basso
Michele Santoleri batteria
& Special Guest Gianluca Petrella

quartetto-della-gatta
saturnino-e-saint-louis-doc

15 settembre

SAINT LOUIS D.O.C.
Special Guest Saturnino

Uno straordinario ensemble formato dal celebre bassista Saturnino e i talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione di II livello in Popular music del Saint Louis College of Music.

Frank Cara chitarra
Lucio Mastroianni chitarra
Pietro Venza chitarra
Roberto Sanguigni basso
Bernardino Ponzani batteria
& Special Guest Saturnino

16 settembre

Fabrizio Cucco “For a Brief Moment”
feat. Pierpaolo Principato,
Maurizio Giammarco, Fabrizio Sferra

“For a Brief Moment” (Camilla Records, 2020), presentazione del primo lavoro discografico di Fabrizio Cucco, realizzato con Maurizio Giammarco al sax, Pierpaolo Principato al piano e Roberto Gatto alla batteria. In occasione del live, il bassista e compositore Fabrizio Cucco sarà accompagnato alla batteria da Fabrizio Sferra.

Fabrizio Cucco basso
Maurizio Giammarco sax
Pierpaolo Principato piano
Fabrizio Sferra batteria

fabrizio-cucco-quartet
SAINT LOUIS D.O.C. Special Guest Federico Malaman

Jammin’ anno 2020 presenta i concerti al Monk Club

17 settembre
SAINT LOUIS D.O.C.
Special Guest Federico Malaman

Un inedito quintetto formato dal celebre bassista Federico Malaman e quattro talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione Saint Louis in Jazz & Popular music.

Egidio Salinaro chitarra
Luca Lavorgna chitarra
Giorgio Leone chitarra
Leonardo Pruneti tastiere
Bernardino Ponzani batteria
& Special Guest: Federico Malaman basso

18 settembre

“Roundabouts” Resident Prog Band
feat. Daniele Pomo

La Resident Prog Band “Roundabouts” nasce nel 2018 con l’intento di raccogliere le più importanti pagine del “Rock Progressivo”, da sempre stile di riferimento per ogni avanguardia e sperimentazione musicale e concettuale.
Un “Book of Prog” che colleziona gli autori più rappresentativi del verbo “Progressive”: dai classici britannici Genesis, Yes e King Crimson ai canadesi Rush, pionieri del Metal Prog, dai contemporanei e Neo-Prog Porcupine Tree fino agli italiani antologici Banco del Mutuo Soccorso.
A coordinare il progetto Daniele Pomo, batterista, compositore e cantante delle Ranestrane, band di riferimento del Progressive italiano contemporaneo, con la quale ha realizzato otto album e collezionato collaborazioni internazionali e tour in Europa e Giappone.
Ma tra le fila dei “Roundabouts” troviamo soprattutto la “Meglio Gioventù Progressiva” del Saint Louis College of Music, a dimostrazione che l’utopia visionaria del Prog è vivida e presente anche ai giorni nostri e nelle nuove generazioni.

Daniele Pomo batteria
Adriano Meliffi voce
Giuseppe Negri chitarra
Raffaele Borgi chitarra
Giacomo Tagliaventi tastiere
Vittorio Pagano basso

roundabouts
Festa della Musica

19 settembre

“Treetops”

Nel solido e ramificato albero della musica contemporanea, i Treetops si fanno interpreti di una ricerca strumentale moderna che accoglie il funk, il jazz, il rock, la musica scritta e l’improvvisazione. Con le radici ben piantate nel rispetto della tradizione, cercano sempre di mettersi in discussione, trovando una loro direzione originale.

Il settetto è formato da giovani musicisti romani:

Daniel Ventura sax tenore
Eric Stefan Miele sax soprano
Anna Bielli chitarra elettrica
Andrea Spiridigliozzi chitarra elettrica
Marcello Tirelli tastiere
Simone Ndiaye basso elettrico
Luca Libonati batteria

20 settembre

“Synth Louis Ensemble”
diretto da Luca Proietti

Synth Louis Ensemble nasce come tributo alla musica elettronica, ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in tutte le loro forme.
Il repertorio spazia da brani classici rivisitati in veste elettronica, in una sorta di omaggio a Wendy Carlos e il suo “Switched On Bach” – l’album che fece apprezzare a molti il sintetizzatore come strumento musicale a tutti gli effetti – fino ad arrivare a composizioni originali vicine alle tendenze più attuali, passando per brani di stampo pop, anch’essi rivisitati in forma elettronica.
Coordinatore del progetto Synth Louis è Luca Proietti: “Uno degli scopi principali di questo ensemble è quello di mettere in evidenza la parte suonata, spesso poco presente in molte esecuzioni di musica elettronica”

Filippo Vannettelli Tosti – Guitar Synth
Valentina Ramunno – Synth
Matteo Bussotti – Electronic Percussion
Pasquale Lo Zito – Sound Design
Silvia Giudici – Voice
Rita Negrini – Voice & Vocoder
Marco Basile – Synth
Flavio Ferranti – Synth Bass
Matteo Panini – Synth

synth-louis