La scuola di musica a Roma
Saint Louis College of Music… Dal 1976
Dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza di respiro europeo, con oltre 1.800 allievi ogni anno provenienti da ogni Paese. Vanta un corpo docente stabile composto da 120 docenti di fama nazionale, diretto dal 1998 dal M° Stefano Mastruzzi.

Attività di inserimento nel mondo del lavoro
Il Saint Louis la scuola di musica a Roma ha dato vita nel 2000 a un’agenzia artistica (Saint Louis Management), nel 2004 a due etichette discografiche (Jazz collection e Urban 49), nel 2009 al Centro di produzione artistica con lo scopo di coltivare i giovani talenti e guidarli attraverso una originale produzione artistica nel mondo del lavoro, promuovendone l’attività con concerti nei principali festival e live club italiani.
E ancora: l’etichetta discografica Camilla Records, nata nel 2012 e dedicata alla musica emergente, un magazine free-press (Music In nel 2006), una collana editoriale (Saint Louis DOC) e nel 2012 ha costituito un nuovissimo centro studi e ricerche sul jazz (Archivio nazionale del jazz) patrocinato dalle Biblioteche di Roma e diretto dallo storico e saggista Adriano Mazzoletti.
Corsi
L’offerta formativa è fra le più ampie in Europa, con più di 360 diversi insegnamenti. DIDATTICA SAINT LOUIS.
Obiettivi istituzionali del Saint Louis College of music:
- formazione accademica di primo e secondo livello
- produzioni artistiche discografiche e concertistiche con gli studenti diplomandi e inserimento nel mondo del lavoro al fianco di artisti internazionali
- internazionalizzazione della formazione artistica per docenti e allievi
- divulgazione della cultura jazz e popular sul territorio attraverso seminari e incontri aperti al pubblico
- sviluppo di attività di ricerca e digitalizzazione del patrimonio culturale italiano ed europeo
- progetti di social responsibility nell’ambito della Musicoterapia e dell’integrazione culturale
Sedi
La scuola di musica a Roma ha 4 sedi nel cuore di Roma (nel Rione Monti, tra il Colosseo e Via Nazionale). È dotata di 50 aule multifunzione, 5 studi di registrazione per la didattica e per le produzioni discografiche. Nel 2015 è stata inaugurata la quarta sede, sempre nel Rione e sita in Via Baccina.
Riconoscimenti
La scuola di musica a Roma Saint Louis è la prima Istituzione privata di Alta Formazione Artistica Musicale in Italia autorizzata (con decreto del Ministro n. 144 del 1° agosto 2012 e n. 246 del 28 marzo 2013) a rilasciare diplomi accademici di I e II livello, in Jazz, Popular Music, Musica Elettronica, Regia e Tecnico del suono e Composizione, con lo stesso identico valore legale dei diplomi di Conservatorio, pertanto equivalenti a lauree di I e II livello (decreto n. 144 e decreto n. 246).
L’accreditamento è stato ottenuto dal Direttore M° Stefano Mastruzzi dopo un lungo processo di verifica da parte del Ministero dell’Istruzione e dell’Università delle competenze, della qualità didattica e dell’offerta formativa di eccellenza riscontrata negli anni al Saint Louis. Nel luglio del 2012 il Saint Louis è entrato a far parte dell’AEC – Association Européenne des Conservatoires, rete elitaria di collegamento e confronto trai migliori Conservatori e Istituti Musicali Europei.
Nel 1994 è stato riconosciuto dall’Assessorato alla cultura del Comune di Roma come scuola di interesse culturale, nel 2005 ha conseguito la Presa d’Atto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Dal 2005 il Saint Louis ha la certificazione europea della qualità Iso 9001-2008 e si è accreditata come ente di formazione professionale presso la Regione Lazio.
Borse di studio
Ogni anno il Saint Louis assegna fino a 40 borse di studio ad allievi particolarmente meritevoli e talentuosi per frequentare gratuitamente i corsi di diploma, regole allegati .
Incontri e seminari
Artisti di tutto il mondo hanno contribuito negli ultimi 35 anni alla didattica del Saint Louis con incontri e seminari, fra cui Elvin Jones, Pat Metheny, Enrico Pieranunzi, Kenny Clarke, Dizzy Gillespie, Jack De Johnette, Paul Motian, John Patitucci, Frank Gambale, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Enrico Rava, John Taylor, Marcus Miller, Larry Grenadier, Jeff Ballard, Dave Holland, Kenny Werner, Lee Konitz, Paolo Fresu, Peter Erskine, Jom Hall, Joe Pass, Scott Henderson, Max Roach, Mark Murphy, Carl Anderson, Elliot Zigmund, Darryl Jones, Christian Meyer, Steff Burns, Ricky Portera, Mike Stern, Rosario Giuliani, Robben Ford, Nnenna Freelon, Horacio Hernandez, Kenny Wheeler, John Abercrombie, Bob Mintzer, Jojo Mayer, Dede’ Ceccarelli, Gene Jackson, Jerry Hey, Norma Winstone, Jeff Tain Watts, Kurt Rosenwinkel, Scott Colley, Joey Calderazzo, Phil Markowitz, Peter Bernstein, Nancy King, Mark Turner e numerosi altri.
Agenzia Artistica
Il Saint Louis è anche Centro di Produzione, Agenzia artistica di Management, Etichetta discografica per il Jazz e il Pop-Rock, editore del free-press di attualità musicale Music in, fondatore di European Jazz Contest e promuove numerose attività di alto livello documentate all’interno del sito. Il Saint Louis ospita infine un centro studi e ricerche (www.archivionazionaledeljazz.com), diretto da Adriano Mazzoletti, per la conservazione e la digitalizzazione di vastissimi archivi sonori, dischi, incisioni e interviste inedite, video storici, al fine di rendere questo immenso patrimonio culturale fruibile da parte del pubblico, in particolare studenti e giovani musicisti, studiosi, appassionati, artisti e musicologi.
Produzioni editoriali
Il Saint Louis è editore del free-press di attualità musicale Music in.