LISTENEW ENSEMBLE
diretta da Paolo Damiani
L’arte dell’improvvisazione, tra il sentire e il fare. Un innovativo ensemble ideato e diretto da Paolo Damiani sostenuto dal Saint Louis, con concerti in Festival e Teatri, direzione chironomica, improvvisazione dentro e fuori dagli schemi, sound painting.
Si rivolge a studenti, strumentisti e cantanti interessati all’improvvisazione musicale, non solo ad orientamento jazz. Ed è quindi aperto a tutti gli studenti del Saint Louis: sapere improvvisare infatti, non soltanto è utile in diversi contesti professionali ma risulta decisivo anche nell’interpretazione delle musiche appartenenti al patrimonio della musica cosiddetta classica e di quella contemporanea, pop, rock.
Il laboratorio prevede la creazione collettiva di eventi fatti sia di materiali composti – dal docente e dagli iscritti – sia di percorsi più liberi, inventati e sperimentati insieme.
Due ensemble:
I LIVELLO_ aperto a strumentisti e cantanti che non hanno mai avuto esperienze di improvvisazione. Per partecipare è sufficiente una discreta conoscenza del proprio strumento, non è obbligatorio saper leggere la musica.
LIVELLO PRO_ Di perfezionamento, riservato a strumentisti e cantanti in possesso di buona tecnica strumentale e vocale. Il fine di questo laboratorio è di creare un gruppo solido ed affiatato, in grado di svolgere una regolare attività concertistica.
LISTENEW ENSEMBLE
diretta da Paolo Damiani
L’arte dell’improvvisazione, tra il sentire e il fare. Un innovativo ensemble ideato e diretto da Paolo Damiani sostenuto dal Saint Louis, con concerti in Festival e Teatri, direzione chironomica, improvvisazione dentro e fuori dagli schemi, sound painting.
Si rivolge a studenti, strumentisti e cantanti interessati all’improvvisazione musicale, non solo ad orientamento jazz. Ed è quindi aperto a tutti gli studenti del Saint Louis: sapere improvvisare infatti, non soltanto è utile in diversi contesti professionali ma risulta decisivo anche nell’interpretazione delle musiche appartenenti al patrimonio della musica cosiddetta classica e di quella contemporanea, pop, rock.
Il laboratorio prevede la creazione collettiva di eventi fatti sia di materiali composti – dal docente e dagli iscritti – sia di percorsi più liberi, inventati e sperimentati insieme.
Due ensemble:
I LIVELLO_ aperto a strumentisti e cantanti che non hanno mai avuto esperienze di improvvisazione. Per partecipare è sufficiente una discreta conoscenza del proprio strumento, non è obbligatorio saper leggere la musica.
LIVELLO PRO_ Di perfezionamento, riservato a strumentisti e cantanti in possesso di buona tecnica strumentale e vocale. Il fine di questo laboratorio è di creare un gruppo solido ed affiatato, in grado di svolgere una regolare attività concertistica.