Programma del seminario
Leggi fondamentali in materia di spettacolo. Leggi fondamentali del settore musicale.
La S.I.A.E. , il diritto d’autore, le edizioni musicali:
L’opera dell’ingegno, la tutela
Il plagio di un’opera intellettuale
La protezione dell’opera destinata allo spettacolo
Il contratto di edizione
Il contratto discografico
Il programma musicale
La tutela del diritto all’immagine dell’artista
La dichiarazione di inizio di attività, il deposito cauzionale, la distinta di incasso ed il permesso per gli spettacoli
Modalità per il deposito delle opere inedite:
Siae vs. Soundreef
La gestione ex E.N.P.A.L.S
Il lavoro artistico, tipologie e rapporti:
1) Lavoro artistico: Autonomo – Subordinato – Parasubordinato – Intermittente – Discontinuo -Occasionale – Gratuito
2) Avviamento ed orario di lavoro
3) Il collocamento nello spettacolo
4 I contratti artistici
5) L’esclusiva artistica
6) Il contratto di manageriato artistico e la clausola di esclusiva
7) La tutela del diritto all’immagine dell’artista
8) L’associazione in partecipazione
Alceste Ayroldi, ha studiato chitarra classica e batteria. Laureatosi in Giurisprudenza cum laude, è docente di ruolo, saggista, critico musicale, musicologo, veejay. È professor di Music Research dell’University West Of Scotland. È producer e consulente artistico e consulente alla comunicazione di numerose realtà culturali del territorio italiano. Collabora stabilmente con la prestigiosa rivista Musica Jazz, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia ed editor della versione web della rivista Musica Jazz.