MUSICISTA NELL’ERA DIGITALE
Massimo Bonelli presenta Il Musicista nell’era digitale, mentalità, strumenti e strategie per costruire un percorso professionale nella musica attuale, iscrizione
Producer Recruitment di Massimo Bonelli
Con il recente e ormai definitivo passaggio dell’industria musicale dal modello analogico a quello digitale, oggi appare sempre più complicato farsi notare e trovare la chiave per affermare un nuovo progetto artistico.
La rivoluzione digitale ha completamente modificato le regole del gioco e, molto spesso, artisti e professionisti non hanno ancora pienamente compreso e metabolizzato le nuove dinamiche operative del settore mentre continuano ad inseguire modelli strategici non più adatti ad affrontare nel modo migliore la difficile sfida che si pone davanti a chiunque voglia provare a costruire una carriera musicale di successo nell’era digitale.
Partendo dal nuovo scenario, dalle cause e dagli effetti teorici e pratici della rivoluzione digitale sull’industria musicale attuale, Bonelli offre un metodo di lavoro innovativo e per certi versi rivoluzionario che fa leva anche su concetti chiave del marketing applicati alla musica.
Una raccolta di strategie e suggerimenti dedicata ad aspiranti artisti in viaggio verso il successo, adatta ai giovani emergenti e anche a musicisti più maturi che vogliono rimodulare la propria carriera per stare al passo coi tempi. Il Musicista nell’era digitale Massimo Bonelli, Il Mestiere del Musicista .
Un teaser del corso “IL MUSICISTA NELL’ERA DIGITALE” in arrivo al Saint Louis
IL PERCORSO FORMATIVO
1 – IL CONTESTO
1.1 – la musica attuale e la rivoluzione digitale che fingiamo di non vedere
1.2 – la musica dalla trasmissione orale allo streaming
1.3 – ruoli e principali interpreti della scena musicale italiana
2 – LE REGOLE DEL GIOCO
2.1 – Cari musicisti, benvenuti nell’era digitale
2.2 – Come l’era digitale ha cambiato il concetto di successo per un musicista
2.3 – Il musicista e le nuove regole dell’era digitale
3 – IL QUADRO D’INSIEME: il tuo progetto, la scena di riferimento, il tuo pubblico
3.1 – Le sette stelle fisse del musicista attuale
3.2 – La scena di riferimento del musicista attuale
3.3 – Trova il pubblico giusto per la tua musica
4. DO IT YOURSELF
4.1 – Il tuo progetto musicale è una startup
4.2 – Migliora il tuo progetto musicale con il metodo lean startup
4.3 – Il musicista attuale e le risorse economiche: come rendere sostenibile la tua startup musicale
5 – LA STRATEGIA: suggerimenti e idee per il lancio della tua prossima canzone
5.1 – Preparare un’uscita discografica nell’era digitale: la produzione
5.1 – Preparare un’uscita discografica nell’era digitale: la promozione
5.3 – Costruisci lo starter pack per l’uscita del tuo brano
5.4 – Come ottimizzare il lancio di un brano nell’era digitale
5.5 – Un piano strategico per il tuo progetto musicale
5.6 – Da zero a uno: il do it yourself del musicista attuale
6. L’ARMA SEGRETA: le leve del marketing per potenziare il tuo progetto
6.1 – Le armi segrete del musicista attuale: il brand positioning per potenziare la tua identità
6.2 – la teoria degli archetipi per arrivare al cuore del tuo pubblico
6.3 – Genera il passaparola sulla tua musica con il viral marketing
7. LA PRATICA: consigli e pareri per orientarsi nella musica attuale
7.1 – Il musicista attuale e la produzione: hai bisogno di un produttore artistico?
7.2 – Il musicista attuale e la spasmodica ricerca di una casa discografica
7.3 – Il musicista attuale e gli editori: un acceleratore per la tua carriera
7.4 – Il musicista attuale e le esibizioni dal vivo: istruzioni per l’uso
7.5 – Manager: il regista della tua carriera musicale
7.6 – La comunicazione percettiva: un nuovo modo per promuovere la tua musica
7.7 – Come scegliere il distributore giusto per la tua musica
7.8 – Facciamo ordine: diritti editoriali, diritti connessi, diritti di copia privata
MASSIMO BONELLI
www.massimobonelli.it
Produttore, editore, manager e consulente musicale, Massimo Bonelli ha fondato e dirige iCompany.
Dal 2015 MASSIMO BONELLI è il direttore artistico e l’organizzatore generale del Concerto del Primo Maggio di Roma.
Appassionato di marketing e comunicazione digitale, è l’amministratore di IDM – Italy Digital Music (collettore di servizi per artisti e distributore digitale) e il co-fondatore di Yeyè (progetto sperimentale per il marketing e la comunicazione digitale in ambito musicale).
Fin dalla metà degli anni ’90 è anche un musicista oltre che produttore artistico ed esecutivo per numerosi progetti discografici. E’ l’ideatore e il produttore del format Tv Magazzini Musicali andato in onda su Rai 2, Rai 4 e Rai Radio 2 nel 2021. Ha ideato e coordina Casa SIAE, la struttura prodotta da SIAE – in collaborazione con iCompany e Rai Pubblicità – che viene installata annualmente, a pochi metri dal Teatro Ariston, durante il Festival di Sanremo.
E’ l’attuale organizzatore del Premio Fabrizio De André patrocinato dalla Fondazione De André e Dori Ghezzi, con la direzione artistica di Luisa Melis. Nell’estate 2021 gli viene attribuito l’incarico di Consigliere di gestione della Fondazione Italia Music Lab che si occupa del supporto e la diffusione delle nuove forme e tendenze musicali sul territorio nazionale.
Nel 2020 ha realizzato la produzione Tv del Premio Tenco (in onda su Rai 3) e ha curato la produzione esecutiva de “La Notte della Taranta” (progetto Tv per Rai 2) oltre che la direzione artistica di Let’s Play, il programma di Rai Radio 2 e Rai Play che ha riaperto (post lockdown) le attività live nella storica sede Rai di via Asiago a Roma.
Nel luglio 2020 ha coordinato la parte musicale di DIOR Cruise 2021, la sfilata evento di presentazione mondiale della nuova collezione tenutasi a Lecce, in piazza Duomo, con la direzione musicale del M° Paolo Buonvino. Nel 2019 si è occupato della produzione esecutiva del progetto discografico “Faber Nostrum”, l’album tributo dell’indie italiano a Fabrizio De André, prodotto da Sony Music in occasione del ventennale dalla scomparsa del cantautore. A fine 2019 ha poi avviato un rapporto di consulenza con Sony Music Italia per la gestione artistica dell’etichetta Numero Uno. Ha collaborato inoltre con il Club Tenco (evento “50 anni senza Luigi Tenco”), la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (Area Sanremo edizioni 2016 e 2017 ed Eventi collaterali al Festival edizioni 2017 e 2018) e con il Comune di Sanremo per il quale ha prodotto gli eventi “Oltre le Luci – Omaggio a Pepi Morgia” (2016) e “Un Palco per Amatrice” (2017). Il 19 febbraio 2020, ROI EDIZIONI ha pubblicato “La musica attuale – Come costruire la tua carriera musicale nell’era digitale”, il suo primo libro