Bando di selezione per musicisti d’orchestra
Il Saint Louis apre le selezioni di musicisti nell’ambito del progetto “Amore, Carcere e Invettiva nella musica popolare italiana, un viaggio musicale tra Lazio, Campania e Sicilia”.
Il bando è volto alla ricerca su base internazionale di giovani musicisti di orchestra, che vogliano arricchire il proprio bagaglio di esperienza in un progetto di natura didattico-storico-culturale, per i seguenti strumenti:
1 Flauto
1 Sax/Clarinetto
1 Tromba
1 Trombone
4 Primi violini
4 Secondi violini
3 Viole
2 Violoncelli
1 Fisarmonica
Ogni nazione, così come ogni regione, possiede un proprio patrimonio musicale, che si è formato nel tempo, negli strati sociali più bassi e non colti della popolazione: si tratta della musica popolare, che esprime in modo inconfondibile il carattere, lo spirito, la potenza emotiva e le inclinazioni del popolo di quella nazione o di quella regione.
La finalità di questo progetto, dal titolo “Amore, Carcere e Invettiva nella musica popolare italiana. Un viaggio musicale tra Lazio, Campania e Sicilia”, è la produzione di un lavoro discografico e la sua pubblicazione sulle piattaforme di streaming, la cui uscita sarà presentata con un Concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, che rappresenti un viaggio nella musica popolare dell’Italia del Centrosud – con particolare riferimento alle regioni Lazio, Campania e Sicilia – per coglierne il “genius loci”.
La ricerca storica e filologica del progetto è a cura di Cristina Carlini, docente di storia e storiografia della musica e musica applicata alle immagini presso il Saint Louis College Of Music.
Per ognuna delle tre regioni è stato selezionato un repertorio composto da un uguale numero di canzoni scelte tra le più note e di maggior impatto emotivo della tradizione popolare, per un totale di 12 brani: una serenata, una canzone d’amore, un brano sul tema del carcere e uno sul tema dell’invettiva.
I brani saranno eseguiti dalla Saint Louis Pop Orchestra, resident band del Saint Louis diretta dal M° Vincenzo Presta, che curerà anche l’arrangiamento dei brani, interpretati da Antonella De Grossi, Adriana Persico e Fabiana Levita.
Candidature entro il 5 febbraio 2021
Scarica il Bando per ulteriori informazioni e per le modalità di partecipazione:
Modalità di partecipazione
Le candidature dovranno pervenire entro il 5 febbraio 2021, tramite compilazione e invio telematico del form di iscrizione in cui dovranno essere inseriti i propri dati anagrafici e breve curriculum degli studi, copia di documento di identità in allegato, link audio/video su canale You Tube di una esecuzione musicale (facoltativo).
Il progetto prevede tre step:
1. Audizioni 16 e 17 febbraio 2021: tutti i candidati ritenuti idonei saranno chiamati a sostenere un’audizione presso la sede del Saint Louis di Roma. In caso di particolari esigenze, la Direzione del Saint Louis potrà autorizzare alcune audizioni on-line. L’audizione verterà sulla lettura di un brano che sarà inviato ai candidati una settimana prima dell’audizione stessa e in una prova di lettura a prima vista.
2. Prove d’orchestra e registrazioni in studio per la realizzazione del CD. Mix & Mastering a cura di Fabio Venturi e Marti Jane Robertson. Per andare incontro a musicisti fuori regione o all’estero, e tenendo conto dell’attuale stato di emergenza sanitaria, le registrazioni saranno concentrate in 3 giornate consecutive nei mesi di marzo/aprile 2021.
3. Esecuzione dal vivo dei brani registrati con un concerto presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma nel mese di settembre 2021: 1 giornata di prove e concerto.
Per tutti i partecipanti è previsto:
- rimborso spese forfettario + rimborso alloggio per studenti fuori sede o residenti all’estero
- attestato di partecipazione al progetto
- menzione su booklet del cd
- certificato per 8 CFA
Per maggiori informazioni, scrivere a info@slmc.it