Corsi di alta specializzazione Jazz
Corsi di alta specializzazione Jazz nella nuova sede Saint Louis di Milano per approfondire la tecnica, l’improvvisazione e l’interplay, suonando al fianco di affermati jazzisti di fama quali Rosario Giuliani, Ramberto Ciammarughi, Dado Moroni, Furio Di Castri, Stefano Bagnoli, Bebo Ferra e Cristina Zavalloni.
A partire dal mese di gennaio 2024, il Saint Louis inaugura la sua nuova sede di Milano – l’edificio La Stilo del Bodio Center, vicino ai vivaci quartieri di Bovisa e Isola, un Hub creativo all’interno di un processo di riqualificazione di tutta l’area circostante – con corsi intensivi di jazz, incontri full-immersion di un’intera giornata, con frequenza quindicinale, che daranno l’occasione di studiare e suonare al fianco di alcuni fra i più importanti jazzisti italiani e perfezionarsi nella musica di insieme, nell‘improvvisazione al proprio strumento e in ensemble, nel suonare in trio o approfondire la tecnica nel duo jazz piano e voce.
Per maggiori informazioni, contattare la sede Saint Louis di Milano scrivendo a: fahimeh@slmc.it
I corsi di alta specializzazione jazz attivati a Milano sono:
Jazz Duo con Cristina Zavalloni e Dado Moroni
Come approcciare la creazione di un duo piano e voce, con Dado Moroni e Cristina Zavalloni.
Il duo è una dimensione molto intima, nuda. Quando funziona, è perché si crea una certa alchimia. Nel duo piano e voce, frequentatissimo sia nel jazz che nella musica classica, il pianista ricopre un grande ruolo: accompagna, diventa orchestra immaginaria e gode al contempo di spazio e libertà. Un pianista sensibile può aiutare enormemente una voce respirando con lei, ascoltando il suo modo di fraseggiare nei rubato, sostenendola con il voicing negli intervalli più delicati, modulando il proprio suono in base alle esigenze espressive del brano, creando una trama compatta nei momenti ritmicamente incalzanti. È quel che si dice un lavoro di fino e si fa insieme.
Jazz Trio con Dado Moroni, Furio Di Castri, Stefano Bagnoli
Suonare in trio con i grandi musicisti che hanno fatto la storia del jazz italiano: Dado Moroni, Furio Di Castri, Stefano Bagnoli. L’apprendimento di un efficace slang interpretativo, che ogni musicista jazz deve saper utilizzare, è frutto tanto di un rigoroso studio accademico, quanto dell’esperienza acquisita nella pratica dell’interplay e dell’improvvisazione. Affiancati dai tre musicisti, si intraprenderà un viaggio nella storia del Jazz, unendo rigore e creatività, tecnica e sperimentazione, analisi e istinto, per dare forma alla creatività e alla personalità di ogni esecutore.
Jazz Impro con Rosario Giuliani
A partire dallo studio dell’improvvisazione tematica come punto di partenza di un assolo, lo studente, sotto la guida di Rosario Giuliani, intraprenderà un percorso didattico che gli darà piena padronanza nell’uso del fraseggio estemporaneo come espressione dei propri pensieri ed emozioni. Come migliorare il proprio metodo di studio, imparando a creare esercizi sempre nuovi e stimolanti, per acquisire piena padronanza delle tecniche strumentali: uso delle scale maggiori, minori melodiche e rispettivi modi, scale esatonali e diminuite; come utilizzare le coppie di triadi, sviluppare ritmicamente le idee ed elevare il proprio livello artistico.
Jazz Ensemble con Rosario Giuliani
Il sassofonista Rosario Giuliani, in veste sia di direttore artistico che di musicista membro della band, guiderà nello studio specifico del linguaggio jazzistico, per fornire tutti gli strumenti utili per esprimere al massimo e consapevolmente il proprio potenziale creativo suonando in ensemble, con una attenzione peculiare verso l’approfondimento dell’interplay e della polimetria: come accompagnare un solista, trovare un suono di gruppo per creare la giusta intensità espressiva, non solo tecnica, evitando le trappole della superficialità.
Jazz Ensemble con Ramberto Ciammarughi
Jazz ensemble di alta specializzazione sotto la guida del pianista Ramberto Ciammarughi, in veste sia di direttore artistico che di musicista membro della band. Obiettivo del laboratorio è perfezionare al massimo la performance di ciascun musicista, raggiungendo standard di alto livello. Il repertorio spazia dagli standard jazz della tradizione a brani inediti, con arrangiamenti originali ed ampi spazi dedicati all’improvvisazione e all’interplay, sviluppando la capacità di interagire all’interno di una formazione, affrontando tutte le eventuali problematiche derivanti dallo studio condiviso di un repertorio, con particolare attenzione al proprio ruolo all’interno della band.

Trio Jazz con Bebo Ferra, Furio Di Castri, Stefano Bagnoli
Il trio jazz con la chitarra vanta una solida storia alle spalle, dal trio di Jim Hall a quello di Joe Pass fino ad arrivare a Pat Metheny e John Scofield. Attraverso l’analisi e l’esecuzione di composizioni di graduale difficoltà, guidati da un trio di eccezione – Bebo Ferra alla chitarra, Furio Di Castri al contrabbasso, Stefano Bagnoli alla batteria – saranno analizzate le problematiche legate all’aspetto ritmico e dinamico, all’interplay, allo sviluppo delle parti solistiche e all’armonia, in una formazione in cui la chitarra è al tempo stesso strumento solista e strumento deputato a gestire l’armonia.