Corsi di alta specializzazione Pop-Rock
Corsi di alta specializzazione Pop-Rock nella nuova sede Saint Louis di Milano.
A partire dal mese di gennaio 2024, il Saint Louis inaugura la sua nuova sede di Milano – l’edificio La Stilo del Bodio Center, vicino ai vivaci quartieri di Bovisa e Isola, un Hub creativo al’interno di un processo di riqualificazione di tutta l’area circostante – con corsi intensivi di perfezionamento stilistico Pop-Rock.
Incontri full-immersion di un’intera giornata, con frequenza quindicinale, che daranno l’occasione di studiare e suonare al fianco di alcuni fra i più importanti musicisti italiani e perfezionarsi nel proprio strumento e nella musica di insieme.
Per maggiori informazioni, contattare la sede Saint Louis di Milano scrivendo a: fahimeh@slmc.it
I corsi di alta specializzazione Pop-Rock attivati nella nuova sede Saint Louis di Milano sono:
The Art of Trio con Lorenzo Feliciati, Luca Mantovanelli, Lele Melotti
Guidati dai docenti Lorenzo Feliciati, Luca Mantovanelli e Lele Melotti, gli allievi si specializzeranno nell’esecuzione di brani, sia originali che cover, in trio rock: chitarra, basso e batteria. Si avrà l’occasione di perfezionare al massimo la propria performance suonando con i docenti stessi e con gli altri allievi. Al termine degli incontri, si porterà il repertorio in studio di registrazione per il missaggio dei brani eseguiti durante il corso.
DRUM ‘N’ BASS con Lorenzo Feliciati e Daniele Chiantese
Laboratorio di alta specializzazione destinato a bassisti e batteristi, volto al perfezionamento della propria attitudine al lavoro in sezione e gestione delle prassi tecniche ed interpretative sul palco ed in studio di registrazione. Ricerca del suono e della pronuncia appropriati, relazione con il beat ed il portamento, capacità di interazione creativa, analisi ed interiorizzazione delle forme, sono gli aspetti primari su cui i docenti Lorenzo Feliciati e Daniele Chiantese focalizzano il lavoro.
Il corso ha una matrice multi-stilistica e guarda all’analisi dei linguaggi come pretesto principale per inquadrare le caratteristiche e le dinamiche della dialettica congiunta che si esercita tra bassista e batterista nell’esecuzione di un brano.
STUDIO GUITAR con Davide Aru
Il corso a cura di Davide Aru punta a stimolare la creatività del chitarrista, in un contesto di simulazione realistica del lavoro in studio di registrazione, con la finalità di renderlo autonomo nella produzione del suono delle proprie chitarre, e non solo. Si lavorerà su brani editi, tratti dal repertorio più attuale di artisti italiani, spagnoli e sudamericani, insieme al docente, che svolgerà il ruolo di produttore. Il corso punta a stimolare il musicista ad interagire con il brano, cercando di suonare con una visione più totale e meno “egocentrica” del proprio strumento, senza tralasciare mai il ruolo di strumentista.
La chitarra diventa orchestra con Maurizio Colonna
La tecnica classica nel mondo del Pop e delle Fusion, a cura di Maurizio Colonna. Quando con la chitarra si suonano le singole parti di un arrangiamento pop entriamo in un mondo sonoro unico. Quando poi con la chitarra si realizza una sintesi polifonica, in cui oltre al tema e alle parti armoniche di una pop song si riproduce il groove della sezione ritmica, la chitarra diventa orchestra. Obiettivo del corso è esplorare questa dimensione chitarristica, nella quale l’impiego della tecnica classica è funzionale alla comprensione degli argomenti trattati.
L’altra chitarra rock con Gianni Rojatti
Dallo stile Punk al Reggae, passando per l’Alternative/Grunge e il Post Rock, attraverso l’utilizzo creativo degli effetti: da elemento decorativo a strutturale del suono. Durante il corso, sotto la guida di Gianni Rojatti, i partecipanti si immergeranno in un viaggio attraverso i generi musicali più iconici, imparando come la chitarra sia stata una forza trainante di espressione artistica. Il corso mostra come gli effetti sonori, da semplici elementi decorativi, nel corso del tempo si sono trasformati in componenti strutturali del suono, aggiungendo profondità ed emozione alle performance.

Il tastierista del terzo millennio con Alberto Tafuri
Un cantante famoso ed eccentrico, un arrangiatore raffinato, un produttore visionario, una band emergente. Ecco i tuoi prossimi clienti, o se preferisci i tuoi prossimi compagni di viaggio. Ti chiederanno di osare e non esagerare allo stesso tempo, di essere creativo ma rispettare la scrittura, o più banalmente ti chiederanno di ‘suonarlo un pò meno bluesy’, di ‘ non mettere troppe note’, o di ‘fare una cosa tipo Xxx’. E tu devi essere pronto!
PLAY THE SOUND: ogni suono prodotto da uno specifico strumento ha in sé una musica, impara a trovarla!
PRODUCE YOUR OWN SCORE: il tuo score ha un posto unico nell’arrangiamento, scopri dov’è!
FIND YOUR UNIQUE STYLE: rendi unico il tuo modo di suonare, ispirandoti ai grandi tastieristi del Pop/Rock e modella il tuo stile!
Per maggiori informazioni: info@slmc.it