Improvvisazioni, di Filippo La Porta
Esce per Saint Louis Doc, inaugurando la nuova collana di testi divulgativi curata da Vincenzo Martorella, “Improvvvisazioni. Voci per un dizionario di jazz e letteratura”, il nuovo libro di Filippo La Porta.
Un personalissimo dizionario, scandito da alcuni lemmi fondamentali della modernità – Ambiguità, Fallimento, Invisibilità, Leggerezza, Malinconia, Universalità, etc. – che suggerisce possibili analogie tra jazz e letteratura del ‘900. Il jazz, oltre a essere un genere musicale, coincide con una disposizione d’animo e una “moralità”: ci ricorda che tutto ciò che somiglia alla vita reale non può essere stabile, non permette alcun possesso (proprio come la poesia).
In alcuni scrittori del Novecento, nella loro scrittura e nella loro poetica, affiora lo spirito inquieto e giocoso del jazz. Attraverso le voci del dizionario – senza alcuna pretesa di completezza – Céline, Kerouac, Ellison, Savinio, Cortazar, Gadda, Pasolini si ritrovano a dialogare con Jelly Roll Morton, Armstrong, Ellington, Monk, Davis, Melba Liston, Coltrane…
Chiudono il libro tre interviste a Marcello Rosa, Federica Michisanti e Stefano Di Battista.
Per Bontempelli il jazz si fonda su un senso di “imminente pericolo”. Se non avvertite – in ciò che state ascoltando o leggendo – un poco di questo “pericolo”, siatene certi: non è letteratura autentica, né vero jazz.
È possibile acquistarlo sullo store online a questo link:
https://www.slmc.it/prodotto/improvvvisazioni-voci-per-un-dizionario-di-jazz-e-letteratura/
L’autore
Filippo La Porta, critico e saggista. Scrive regolarmente su “Repubblica”, “Il Riformista” e sul periodico “Left”. Insegna alla scuola Holden e in altre scuole di scrittura.
Delle sue innumerevoli pubblicazioni citiamo soltanto: La impossibile cura della vita. Tre medici-scrittori: Cechov, Céline, Carlo Levi (Castelvecchi, 2021); Il bene e gli altri. Dante un’etica per il nuovo millennio (Bompiani 2018); Poesia come esperienza. Una formazione nei versi (Fazi 2013), Roma è una bugia (Laterza 2012); Pasolini (Il Mulino 2012), La nuova narrativa italiana (Bollati Boringhieri 1995).
L’editore
Saint Louis Doc è la collana editoriale, nata all’interno del Saint Louis College of Music di Roma e diretta da Stefano Mastruzzi editore, che comprende sia manuali didattici specifici per musicisti che una collana diretta da Vincenzo Martorella di testi divulgativi curati da importanti giornalisti e critici letterari, dedicati a tutti gli appassionati di musica e letteratura.