Dall’8 al 27 settembre 2021, Saint Louis presenta Jammin’ 2021, in collaborazione con Auditorium Parco della Musica di Roma, Casa del Jazz, Monk, Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo.
Jammin’ è la rassegna promossa dal Saint Louis College of Music, dedicata ad artisti emergenti e alla scoperta di nuovi talenti in ogni ambito musicale. Giunto alla sua XIX edizione, il Festival, con la direzione artistica di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori, nel corso degli ultimi 19 anni ha promosso la sperimentazione a livello internazionale e i migliori artisti emergenti italiani, dando spazio alla più variegata offerta musicale di multiversi sonori.
Special Guest di Jammin’ 2021: Lage Lund, Pietro Lussu, Luca Bulgarelli, Francesco Bearzatti, Michele Papadia e Marco Valeri.
Le serate di Jammin’ 2021, dall’8 al 27 settembre, saranno ospitate sui palchi di diverse location all’aperto: Casa del Jazz, Monk Club, Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo.
**Info & Biglietti**
Concerti alla Terrazza del Gianicolo – 8, 14 15 e 27 settembre 2021 – Piazza Giuseppe Garibaldi – Ingresso gratuito
Concerto al Monk – 19 settembre 2021 – Via Giuseppe Mirri, 35 – Ingresso: €10; ingresso ridotto per allievi Saint Louis € 5
Concerti alla Casa del Jazz – 20, 21, 22 e 23 settembre 2021 – Viale di Porta Ardeatina, 55
Ingresso: €10; ingresso ridotto per allievi Saint Louis € 5
08Sett21:0023:59Promenade e Quiet Quartet@ Alcazar summer

Dettagli evento
Ad inaugurare la prima serata di Jammin’ 2021, mercoledì 8 settembre, un doppio concerto sul palco della Terrazza del Gianicolo: protagonisti i Promenade e il Quiet Quartet. 8 settembre,
Dettagli evento
Ad inaugurare la prima serata di Jammin’ 2021, mercoledì 8 settembre, un doppio concerto sul palco della Terrazza del Gianicolo: protagonisti i Promenade e il Quiet Quartet.
8 settembre, h 21:00 @ Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo
Promenade
Giordana Mori – voce
Giuseppe Scrima – tromba
Anna Bielli – chitarra
Giorgio Belluscio – tastiere
Simone Ndiaye – basso
Tommaso Testa – batteria
Promenade è una band pop-fusion di Roma che ha trovato la sua formazione definitiva nel 2021, anno della registrazione del loro primo album di musica originale. Il fulcro del sound parte dalla voce di Giordana Mori, di matrice soul ed R’n’B, che si unisce alla versatilità e alle influenze degli strumentisti.
Giulia Bartolini – voce, composizioni
Alessio Falcone – pianoforte
Luca Giachi – basso
Simone Brilli – batteria
Il Quiet Quartet nasce nel 2018 a Firenze dall’incontro di Giulia Bartolini, cantante e compositrice, col pianista Alessio Falcone, il bassista Luca Giachi e il batterista Simone Brilli. Il repertorio del gruppo è composto interamente da brani originali scritti in italiano, nati dall’unione tra il jazz moderno e la musica cantautorale. Ogni brano è formato con estrema cura al dettaglio, alle sfumature del suono e alla suggestione delle parole. I musicisti apportano la propria impronta e individualità nella ricerca di un suono intimo e collettivo, ma anche giocoso e spensierato. I brani possono essere anche semplici o più complessi giochi di sillabe; il ritmo è vario, tra ballad e brani veloci, l’immaginario sempre diverso, ricco di continui movimenti sonori.
Promenade e Quiet Quartet – Info Concerto – 8 settembre
Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Ingresso gratuito
Inizio concerto h 21:00
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
Alcazar Summer - Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Organizzatore
14Sett21:0023:59Raindog progetto solista di Christel Balzano@ Alcazar summer

Dettagli evento
Il 14 settembre, per Jammin’ 2021, Raindog sul palco della Terrazza del Gianicolo. 14 settembre, h 21:00 @ Alcazar Summer – Terrazza del
Dettagli evento
Il 14 settembre, per Jammin’ 2021, Raindog sul palco della Terrazza del Gianicolo.
Raindog
Christel Balzano – voce
Giulio Scipioni – chitarra
Alessio Nardone – tastiere
Simone D’Andrea – basso
Sergio Tentella – batteria
Il progetto solista di Christel Balzano è nato in Svizzera, evolvendosi e trasformandosi dopo il suo trasferimento a Roma. Sempre a Roma avviene l’incontro con Giulio Scipioni, il quale assume un ruolo importante all’interno del progetto in qualità di chitarrista e arrangiatore. Il sound è caratterizzato da diverse influenze musicali, che rispecchiano un lungo e vario percorso di crescita.
Raindog – Info Concerto
Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Ingresso gratuito
Inizio concerto h 21:00
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Alcazar Live
Via Cardinale Merry del Val, 14b
Organizzatore
15Sett21:0023:59Borsa di Studio “Giorgia Mileto” finali Pop Rock@ Jammin, Gianicolo

Dettagli evento
Il 15 settembre, concerto finale che decreterà i vincitori della Borsa di Studio “Giorgia Mileto” per il Dipartimento di Pop del Saint Louis. I candidati finalisti si contenderanno con un’esibizione live
Dettagli evento
Il 15 settembre, concerto finale che decreterà i vincitori della Borsa di Studio “Giorgia Mileto” per il Dipartimento di Pop del Saint Louis.
I candidati finalisti si contenderanno con un’esibizione live le 3 borse di studio integrali che consentiranno ad allievi meritevoli di frequentare i corsi accademici di I e II livello del Dipartimento di Pop del Saint Louis College of Music.
I candidati saranno accompagnati sul palco da:
Michele Papadia al piano
Roberto Sanguigni al basso
Bernardino Ponzani alla batteria
I 9 finalisti per il Dipartimento Pop Rock Saint Louis:
Lucrezia Cesaroni
Agustina Fugnes
Vincenzo Lato
Dalila Murano
Giovanni Luca Ottolino
Vittorio Pagano
Diego Stinziani
Santino Stinziani
Camilla Villani
Ufficio Stampa dal 2002, Giorgia Mileto si è occupata con dedizione e passione all’organizzazione della didattica, degli eventi musicali e di tutte le attività del Saint Louis, profondamente coinvolta nella crescita non solo dell’Istituto AFAM, ma anche dei tanti allievi che negli anni lo hanno frequentato, accompagnandoli fin dai primi passi sul palco e sostenendoli nella loro crescita professionale.
Per questo, il Saint Louis, in accordo con la famiglia Mileto, ritiene che il miglior modo per ricordare la cara amica e collega Giorgia sia premiare il talento e la dedizione verso la musica di giovani musicisti, promuovendo l’istituzione di borse di studio.
I fondi sono stati raccolti attraverso le donazioni di amici, musicisti e familiari di Giorgia e dal Saint Louis stesso che ne ha raddoppiato l’importo per ampliare l’opportunità ad un maggior numero di allievi meritevoli.
Info Concerto 15 settembre
Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Ingresso gratuito
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
Alcazar Summer - Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Organizzatore
19Sett21:0023:59“STAI SERENO” Sacchini concept album@ Jammin, Monk Club

Dettagli evento
Il 19 settembre, per Jammin’ 2021, sul palco del Monk, release party di “Stai Sereno”(Urban 49, 2021), il primo album di Sacchini. 19 settembre, h 21:00 @ Monk
Dettagli evento
Il 19 settembre, per Jammin’ 2021, sul palco del Monk, release party di “Stai Sereno”(Urban 49, 2021), il primo album di Sacchini.
19 settembre, h 21:00 @ Monk
“STAI SERENO”
SACCHINI
Francesco Sacchini – voce
Margherita Flore – piano, tastiere
Corrado Filiputti – chitarre
Brian Riente – chitarre
Alessio Lima – basso
Bernardino Ponzani – batteria
Prevendite a questo link
“STAI SERENO” è il concept album dell’artista Sacchini, che individua come tematiche principali le molteplici sfumature che l’espressione stessa racchiude in sè.
Ogni brano al suo interno infatti guarda al concetto da diverse prospettive: dal dialogo con sè stessi alla ramanzina dell’opinionista, dal moralismo stagnante alla serenità forzata passando per giochi di fantasia e amara rassegnazione, il tutto espresso musicalmente con un linguaggio a volte cantautoriale e scanzonato a volte più intimo e cantato, lasciando che i due mondi si integrino a vicenda.
Dopo l’uscita dei singoli “Fuori dal Coro”, “Anna” e “Terra e Foglia”, i tre episodi della “Stai Sereno Story”, è arrivato ora il momento del release party dell’album di Sacchini, pubblicato per l’etichetta discografica Saint Louis, Urban 49.
Francesco “Sacchini” nasce e vive sempre a Roma, in un asse che inizia da Trastevere ma non finisce nei flebili confini fra Collatina e Centocelle, lasciandosi spazio per qualche vicolo di Oxford. Si avvicina sin da piccolo al canto. Più che per mero caso però solo nel 2011, dopo la prima lezione pagata a sua insaputa dalla zia Claudia, condannandosi dolcemente al resto del suo percorso artistico.
Dopo 8 anni di studio al Saint Louis College of Music di Roma, dove consegue il diploma in Canto Pop, e attività live, partecipando attivamente in numerose formazioni inedite, nel 2019 comincia a scrivere e comporre insieme a Margherita Flore e a Corrado Filiputti, entrambi produttori e arrangiatori del progetto.
Una cosa è sicura: non ci sono lingue esaurienti, strade preferite, né sensi unici.
Solo voglia di dirsi cose.
“STAI SERENO” Sacchini concept album – Info Concerto
Monk Club
Via Giuseppe Mirri 35
Ingresso € 10: ridotto per allievi Saint Louis a € 5 – Prevendite a questo link
Inizio concerto h 21:00
Tempo
(Domenica) 21:00 - 23:59
Luogo
MONK
Via Giuseppe Mirri, 35 - Roma
Organizzatore
20Sett21:0023:59LA LEGGENDA DEL PIANISTA DI JAZZ@ Jammin’, Casa del Jazz

Dettagli evento
Il 20 settembre, per Jammin’ 2021, sul palco della Casa del Jazz, serata dedicata al M° Amedeo Tommasi, pianista jazz che ha suonato con Chet Baker, compositore
Dettagli evento
Il 20 settembre, per Jammin’ 2021, sul palco della Casa del Jazz, serata dedicata al M° Amedeo Tommasi, pianista jazz che ha suonato con Chet Baker, compositore di colonne sonore per i film di Pupi Avati e collaboratore di Ennio Morricone per “La leggenda del pianista sull’oceano”.
20 settembre, h 21:00 @ Casa del Jazz
“LA LEGGENDA DEL PIANISTA DI JAZZ”
Presentazione dell’ultimo capolavoro di Amedeo Tommasi
Orchestrato e diretto da Stefano Mastruzzi
con
B.I.M. Orchestra
Al pianoforte:
Alessandro Lanzoni
Sade Mangiaracina
Vittorio Solimene
Silvia Olivier
Margherita Flore
Prevendite a questo link
Concerto di presentazione dell’ultimo capolavoro discografico del M° Amedeo Tommasi, pubblicato postumo, diretto e orchestrato dal M° Stefano Mastruzzi che ha affidato la parte pianistica a straordinari giovani talenti che raccolgono idealmente l’eredità musicale del Maestro scomparso: Alessandro Lanzoni, Vittorio Solimene, Sade Mangiaracina, Silvia Olivier, Margherita Flore.
L’orchestra è la medesima che ha accompagnato il M° Tommasi nella registrazione, la B.I.M. orchestra di Giuseppe Tortora, così come la giovane pluripremiata contrabbassista Jazz Federica Michisanti, vincitrice del Top Jazz 2018.
Amedeo Tommasi, scomparso lo scorso 13 aprile 2021, all’età di 85 anni, pianista jazz che ha suonato con Chet Baker sia dal vivo che nel disco “Chet is Back”, raffinato compositore di colonne sonore per i film di Pupi Avati, autore di brani della colonna sonora de “La leggenda del pianista sull’oceano”, composta insieme a Ennio Morricone.
Amedeo Tommasi è stato una pietra miliare come docente del Saint Louis, che ha frequentato fin dai primi anni ‘70, quando era un jazz club, per poi diventarne un Maestro amato e apprezzato dai tanti allievi che nel corso delle generazioni hanno avuto la fortuna di studiare, perfezionarsi e suonare con lui.
“La preziosa amicizia e stretta collaborazione con Amedeo percorre circa 20 anni, dipanandosi tra la reciproca frequentazione assidua al Saint Louis, le nostre estemporanee fughe dalla realtà nelle trattorie del Rione Monti, gli ascolti fugaci di musica appena composta da lui o da me.
Proprio in uno di questi incontri, nel 2012, su una tastiera sgangherata, mi fece ascoltare “Camilla”, una sua sognante composizione scritta per la nascita della mia prima figlia, una ninna nanna che racconta di imprevedibili futuri, potenzialità inesauribili, di una nuova vita libera e senza confini; un privilegio che ho cercato in parte di ricambiare con questa straordinaria produzione.
Una avventura discografica che prende vita nel 2018, quando ideai per lui un iter di produzione del tutto originale, senza vincoli, senza partiture che ne limitassero la libertà espressiva, senza tempo o meglio, con il suo istintivo tempo interiore a fare da metronomo, le sue aritmie pulsanti e le sue emozioni spontanee.
Amedeo ha registrato negli studi del Saint Louis ventidue brani in piano solo, senza leggere una sola nota, un fluire impetuoso di modulazioni metriche e armoniche, di audaci ri-armonizzazioni, a volte anche di incertezze, talmente ispirate da trasformarsi in-certezze.
Mesi ho trascorso ad afferrare e interiorizzare la sua musica al fine di dar vita a una orchestrazione che ne esaltasse le più sottili sfumature, un contrappunto dialogante, talvolta a contrasto, più spesso un’ideale evoluzione di pensieri musicali appena accennati.
Dirigere l’orchestra in questa insolita registrazione ha significato rincorrere e assecondare i suoi seducenti rubato, le sue pause misteriose, i repentini accelerando”.
Al pianoforte giovani musicisti di talento: Alessandro Lanzoni, Vittorio Solimene, Sade Mangiaracina, Silvia Olivier, Margherita Flore
Info Concerto
Casa del Jazz
Via Di Porta Ardeatina, 55
Ingresso € 10: ridotto per allievi Saint Louis a € 5
Inizio concerto h 21:00
Tempo
(Lunedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore

Dettagli evento
Il 21 settembre, per Jammin’ 2021, Francesco Bearzatti special guest del Massimiliano Biondi Trio, sul palco della Casa del Jazz. In apertura i Check Mates. 21 settembre, h
Dettagli evento
Il 21 settembre, per Jammin’ 2021, Francesco Bearzatti special guest del Massimiliano Biondi Trio, sul palco della Casa del Jazz. In apertura i Check Mates.
21 settembre, h 21:00 @ Casa del Jazz
Check Mates
Rosario Moricca – chitarra
Gerardo Del Monte – piano
Giuseppe Di Pasqua – basso
Alessandro Tomassini – batteria
Dall’intesa di quattro giovani musicisti dai differenti background, accomunati dalla passione per il jazz, nasce il progetto Check Mates, con l’obiettivo di creare musica originale di stampo fusion che rende omaggio a Pat Metheny, Brad Mehldau, Yellowjackets, Thelonious Monk, Esbjorn Svensson Trio ed Ennio Morricone.
Massimiliano Biondi Trio Ft. Francesco Bearzatti
Francesco Bearzatti – sax
&
Massimiliano Biondi – chitarra
Alessandro Loggia – basso
Vincenzo Protano – Batteria
Prevendite a questo link
Il Massimiliano Biondi Trio propone un repertorio di musica originale dove la ricerca timbrica, la modernità armonica, il groove e la semplicità melodica sono protagonisti. Nato nel 2016, all’interno del Saint Louis College of Music, il trio si fa conoscere nel corso degli ultimi anni sulla scena jazzistica italiana, partecipando a numerosi Jazz Festival come “Eddie Lang jazz festival”, “Festival Village Celimontana” ,“Jazz Festival Terrasa, Barcellona” e altri ancora. Dopo il periodo di pausa forzata dettato dal lockdown, il trio è pronto a tornare sul palco presentando nuove composizioni scritte per l’occasione e accompagnato da un ospite speciale: Francesco Bearzatti al sax.
Narratore innamorato delle parole e capace di prodigiose innovazioni, straniero sempre e ovunque eppure profondamente italiano, musicista all’eterna ricerca dell’altro, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purché liberi e mutevoli e non rigidi, Francesco Bearzatti ha collaborato con Giovanni Mazzarino, Gianluca Petrella ed è tra i protagonisti del quintetto di Stefano Battaglia con il quale ha inciso un disco-tributo a Pier Paolo Pasolini (in via di pubblicazione per Ecm).
Info Concerto
Casa del Jazz
Viale Di Porta Ardeatina 55
Ingresso € 10: ridotto per allievi Saint Louis a € 5
Inizio concerto h 21:00
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
22Sett21:0023:59Borsa di Studio “Giorgia Mileto” finali Jazz@ Jammin, Casa del Jazz

Dettagli evento
Il 22 settembre, sul palco della Casa del Jazz, concerto che decreterà i vincitori della Borsa di Studio “Giorgia Mileto” per il Dipartimento di Jazz del Saint
Dettagli evento
Il 22 settembre, sul palco della Casa del Jazz, concerto che decreterà i vincitori della Borsa di Studio “Giorgia Mileto” per il Dipartimento di Jazz del Saint Louis.
I candidati finalisti si contenderanno con un’esibizione live le 3 borse di studio integrali che consentiranno ad allievi meritevoli di frequentare i corsi accademici di I e II livello del Dipartimento di Jazz del Saint Louis College of Music.
I candidati saranno accompagnati sul palco da un trio d’eccezione:
Pietro Lussu al piano
Luca Bulgarelli al basso
Marco Valeri alla batteria
I 7 finalisti per il Dipartimento Jazz Saint Louis:
Anna Bielli
Andrea Cardone
Stefano Coco
Silvia Olivier
Antonio Ottaviano
Alessandro Recanati
Giuseppe Sacchi
Prevendite a questo link
Ufficio Stampa dal 2002, Giorgia Mileto si è occupata con dedizione e passione all’organizzazione della didattica, degli eventi musicali e di tutte le attività del Saint Louis, profondamente coinvolta nella crescita non solo dell’Istituto AFAM, ma anche dei tanti allievi che negli anni lo hanno frequentato, accompagnandoli fin dai primi passi sul palco e sostenendoli nella loro crescita professionale.
Per questo, il Saint Louis, in accordo con la famiglia Mileto, ritiene che il miglior modo per ricordare la cara amica e collega Giorgia sia premiare il talento e la dedizione verso la musica di giovani musicisti, promuovendo l’istituzione di borse di studio.
I fondi sono stati raccolti attraverso le donazioni di amici, musicisti e familiari di Giorgia e dal Saint Louis stesso che ne ha raddoppiato l’importo per ampliare l’opportunità ad un maggior numero di allievi meritevoli.
Info Concerto – 22 settembre
Casa del Jazz
Via Di Porta Ardeatina 55
Ingresso € 10; ridotto per allievi Saint Louis a €5
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
23Sett21:0023:59Lage Lund & Saint Louis DOCJammin’, Casa del Jazz

Dettagli evento
Il 23 settembre, per Jammin’ 2021, Lage Lund special guest dei Saint Louis D.O.C. sul palco della Casa del Jazz. 23 settembre, h 21:00 @ Casa del Jazz
Dettagli evento
Il 23 settembre, per Jammin’ 2021, Lage Lund special guest dei Saint Louis D.O.C. sul palco della Casa del Jazz.
23 settembre, h 21:00 @ Casa del Jazz
Saint Louis D.O.C.
&
Special Guest
Lage Lund
Lage Lund – chitarra
Xuzhi Chen- sax
Antonio Ottaviano – sax
Giuseppe Sacchi – piano
Flavio Vegliante – basso
Lorenzo Lupi – batteria
Lage Lund, acclamato come uno dei migliori chitarristi della sua generazione e degli artisti jazz più importanti di oggi, sul palco insieme agli allievi del Biennio di Specializzazione del Dipartimento di Jazz del Saint Louis.
Lund si destreggia con grande autorità tra le sue composizioni originali e i grandi standard della tradizione jazz, con una sbalorditiva raffinatezza armonica e fluidità melodica. Come lo ha definito il New York Times, una presenza davvero “magnetica” sul palco, che per l’occasione condividerà con i giovani talentuosi musicisti del Saint Louis.
Lage Lund & Saint Louis DOC – Info Concerto
Casa del Jazz
Viale Di Porta Ardeatina 55
Ingresso € 10: ridotto per allievi Saint Louis a € 5 inizio concerto h 21:00
This is not the same old show (altro evento Saint Louis DOC)
Tempo
(Giovedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
27Sett21:0023:59Lukasz Wolski e Giuliana Cascone@Jammin', Gianicolo

Dettagli evento
A concludere Jammin’ 2021, lunedì 27 settembre, un doppio concerto sul palco della Terrazza del Gianicolo: protagonisti Lukasz Wolski e Giuliana Cascone. Opening Giuliana Cascone Giuliana
Dettagli evento
A concludere Jammin’ 2021, lunedì 27 settembre, un doppio concerto sul palco della Terrazza del Gianicolo: protagonisti Lukasz Wolski e Giuliana Cascone.
Opening
Giuliana Cascone
Giuliana Cascone – voce
Andrea Garozzo – chitarra
Andrea Pellegrino – batteria
Emanuele Eleuteri – basso
Il progetto solista di Giuliana Cascone nasce dopo il primo lockdown, periodo in cui la cantautrice inizia a sperimentare il mondo della scrittura di brani originali che spaziano dal Pop all’R&B, accompagnata da Andrea Pellegrino alla batteria, Andrea Garozzo alla chitarra ed Emanuele Eleuteri al basso, musicisti conosciuti tra le mura del Saint Louis College of Music. Il progetto presenta sia composizioni originali che cover di brani del pop italiano ed internazionale in tutte le sue sfumature.
Lukasz Wolski – voce, loop station
Francesca Carbonelli -voce
Francesco Sacchini – voce
Simon Cogels – piano
Fabio Massimo Barelli – basso
Emanuele Righini batteria
Un gruppo che valica i confini e colma le distanze interpersonali attraverso il linguaggio musicale, in cui la voce del cantante polacco Lukasz Wolski, da pià di due anni residente a Roma, la fa da padrone, presentando un variegato repertorio rivisitato di brani celebri del pop, soul e rock internazionale unito ad alcuni brani originali, composti da Wolski, armoniosamente accompagnato dalle voci di Francesca Carbonelli e Francesco Sacchini, sulla spinta della raffinata ritmica del pianista belga Simon Cogels, Fabiomassimo Barelli al basso e Emanuele Righini alla batteria.
Info Concerto – 27 settembre
Alcazar Summer – Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Ingresso gratuito
Inizio concerto h 21:00
Tempo
(Lunedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Alcazar Summer - Terrazza del Gianicolo
Piazza Giuseppe Garibaldi
Organizzatore
ANTEPRIMA AMEDEO TOMMASI