




Il Festival di Villa Carpegna “Odio l’Estate” è una manifestazione che racchiude 3 diverse rassegne:
Musich’èstate: dal 23 al 29 agosto – prima edizione
RomaJazz’s Cool: dal 30 agosto al 6 settembre – sesta edizione
Tarantella Festival: 7 e 8 settembre – prima edizione
In una visione d’insieme, il Festival vanta un respiro internazionale, che spazia dalle produzioni originali di jazz italiano e americano alla canzone d’autore fino alla musica tradizionale popolare.
Per la prima volta il Comune di Roma autorizza la location della straordinaria Villa Carpegna, in particolare dell’ampia area adiacente l’ingresso principale, per una manifestazione artistica musicale.
L’ingresso a tutti in concerti sarà gratuito, permettendo così una totale fruizione da parte del pubblico, integrando l’evento spettacolistico con un servizio divulgativo sociale e culturale. Farà eccezione il concerto di Gino Paoli “Un incontro in Jazz” per il quale è previsto un biglietto d’ingresso.
Una rassegna internazionale, pertanto, con progetti e produzioni originali, da anni elemento caratterizzante delle manifestazioni promosse dall’Associazione culturale “Il trattato del Capitano” realizzate in collaborazione con il Saint Louis College of Music.
Ciò che identifica il Festival di Villa Carpegna “Odio l’Estate”, caratterizzandolo rispetto ad una semplice rassegna, è proprio la presenza di progetti totalmente nuovi, ideati e pensati per l’occasione; in tal senso si muove tutta la programmazione di ROMA JAZZ’S COOL www.jazzscool.it (dal 30 agosto al 6 settembre) dove ogni concerto è unico, determinato dall’incontro fra artisti americani e italiani, scelte operate dalla direzione artistica del Festival, in bilico fra affinità musicali e forti contrasti anche generazionali.
Seguendo la naturale inclinazione del Saint Louis, che ha come fine istituzionale quello di formare le nuove generazioni di musicisti, il Festival propone moltissimi giovani artisti di talento, sia con formazioni proprie sia sul palco al fianco dei grandi nomi. Alcuni esempi, il duo di Aaron Goldberg con il diciottenne Alessandro Lanzoni, il gruppo di Ben Allison e Fabrizio Bosso che ospita il giovane pianista Claudio Filippini, il contrabbassista Gabriele Evangelista che suonerà con Roberto Gatto e Chris Potter, il quartetto di Laura Lala e Sade Mangiaracina, vera rivelazione pop-jazz dello scorso anno che aprirà il concerto di Gino Paoli, e i giovanissimi Atome Primitif, opening act del concerto di Simone Cristicchi. E molti altri.
Ogni serata prevede tre appuntamenti
Ore 19 JAZZ APPETIZER
Un aperitivo in jazz con artisti d’avanguardia e presentazioni di novità editoriali e discografiche, incontro con autori
Ore 21 CONCERTO
Ore 22,30 la seconda serata alterna nuove proposte d’autore, jam session e una rassegna originale di cinema d’autore con colonne sonore dal vivo
Partners











