Odio l'estate festival di Villa Carpegna
ministero-della-gioventu-parten-odio-lestate
regione-lazio-parten-odio-lestate
estate-romana-parten-odio-lestate
EDIZIONE 2011
22 – 25 luglio e 30 luglio – 5 agosto

Al via il festival di Villa Carpegna per un mese di concerti tra grandi nomi e giovani promesse, con un programma che spazia dal jazz al blues, dalla musica d’autore a quella popolare. E tanti appuntamenti a ingresso gratuito.

Nel verde del parco di Villa Carpegna inzia l’appuntamento estivo con Odio l’Estate: un mese di musica con oltre 50 concertiper un festival che ha per protagonisti nomi di richiamo del jazz, del blues, della musica d’autore e popolare. Sul palco, per l’appuntamento dell’Estate Romana, musicisti italiani e internazionali insieme a più di cento giovanissimi provenienti dal Saint Louis College of Music di Roma, coinvolti in apertura dei concerti o al fianco dei colleghi più affermati.

Odio l’estate festival di Villa Carpegna ospita quest’anno 6 diverse rassegne, con 20 concerti gratuiti. Numerose le produzioni originali, con artisti riuniti in formazioni inedite pensate appositamente per il festival.

Cam Jazz Night

Si parte il 6 e 7 luglio con Cam Jazz Night, a cura dell’etichetta jazz, partner e sponsor tecnico del festival, che si distingue per la ricercatezza delle proprie proposte. Tra le altre, due serate esclusive con le ultime produzioni di artisti d’avanguardia del jazz scandinavo e il quintetto del giovane Fulvio Sigurtà.

Roma Jazz’s Cool

Dal 10 al 18 luglio è la volta di Roma Jazz’s Cool. In calendario anche tre serate con il pianista romano Enrico Pieranunzi, in duo con Danilo Perez, con il trio John Patitucci e Joe La Barbera e con un quintetto di star: Rosario Giuliani, Flavio Boltro, Dedè Ceccarelli e John Patitucci.

Una striscia di terra feconda

Dal 26 al 30 luglio torna Una striscia di terra feconda, la quattordicesima edizione del festival franco-italiano diretto da Paolo Damiani e da Armand Meignan, esempio di prolifica e duratura collaborazione internazionale.

Roma Tarantella Festival

Si prosegue l’8 e il 9 luglio con Roma Tarantella Festival, due serate con sei orchestre originali provenienti dalla Calabria e dalla Campania, con Mimmo Cavallaro & Taranproject feat. Bungaro e Carlo D’Angiò, Sciarabballo e molti altri per la direzione artistica di Eugenio Bennato.

Saint Louis Blues Knights

E poi, dal 19 al 21 luglio, Saint Louis Blues Knights, il primo appuntamento con il blues a Villa Carpegna, con il quintetto di Roberto Ciotti e la collaborazione internazionale del chitarrista Lello Panico con il cantante e autore Tollak.

Partners
Saint-Louis-college-of-music
urbana-47
cherubini
life-gate-radio
jazz-italia-web
una-striscia-di-terra-feconda
roma-tarantella-festiva
teatro-di-ascolto