




Odio l’estate Parte I | 22/25 luglio
22 LUGLIO

MARIA PIA DE VITO
“Mind The Gap”
Ospite a Odio l’estate, acclamata dal pubblico e dalla critica come la migliore cantante di ambito jazz, e non solo, del nostro paese, Maria Pia De Vito si propone a Villa Carpegna con un progetto dall’anima fortemente elettrica e rock, pronto a sconfinare il genere ad ogni cambio di battuta. “Il gap è uno spazio non riempito o un intervallo, una rottura di continuità. E’ una differenza tra due vedute, o situazioni. Per riempirlo dobbiamo fare un salto… quantico. Passare ad un altro livello di presenza a se stessi. Vivendo il gap, osservandolo dall’interno, in quello spazio si genera la tensione creativa.”
Maria Pia De Vito – voce
Stefano Onorati – piano
Michele Rabbia – percussioni
Luca Bulgarelli – basso
Walter Paoli – batteria

STEFANO SABATINI trio
Pianista versatile e raffinato, dallo stile moderno ma intriso della migliore tradizione jazzistica, Stefano Sabatini propone col suo trio un repertorio formato prevalentemente da composizioni originali ariose e cantabili, armonicamente brillanti, ma anche in grado di esprimere sensazioni robuste od ombrose e introspettive. Il gusto per la melodia, rende la sua musica assolutamente comunicativa e coinvolgente.
Stefano Sabatini – piano
Luca Pirozzi – basso
Pietro Iodice – batteria
23 LUGLIO

FRANK McCOMB “A new beginning”
Pochi artisti riescono a conciliare una sublime vocalità passionale con una tecnica invidiabile. Incredibile e acclamato soul man, Frank McComb è uno di questi pochi. Ha inciso e cantato con molti giganti della musica, tra cui: Frankie Beverly & Maze, Teena Marie, Chaka Khan, Lalah Hathaway, Terri Lynn Carrington, Phyllis Hyman and Teddy Pendergrass, e persino Prince.
Frank McComb – voce
Roy Louis – chitarra
Agnes Petkute – basso
Yoran Vroom – batteria
Elmer Louis – percussioni

Wasabi 4tet
Wasabi Quartet a Odio l’estate è un progetto musicale ed artistico basato sulla relazione sonora tra i singoli strumenti, impegnati in una ricerca timbrica che lascia spazio all’estro dei quattro componenti del progetto, creatori estemporanei che trovano il loro equilibrio di gruppo nel corso della performance. Il quartetto ricerca la semplicità dell’eloquio e l’efficacia espressiva evitando le soluzioni più risapute e operando in una logica essenziale e minimalista. Le parti scritte sono ispirate sia dalla tradizione jazzistica afroamericana, sia dalla musica tradizionale indiana e mediorientale, a cui si aggiungono elementi tratti dalla musica elettronica contemporanea, dall’ Hip Hop e dalla Jungle. Timbricamente, Wasabi va oltre la somma dei suoi componenti, proponendo un articolato universo strumentale composto da sassofoni, flauti, sintetizzatori, chitarra, basso elettrico, batteria e piccole percussioni, spesso filtrato dall’elettronica. Le composizioni del Gruppo sono per la gran parte originali, fatta eccezione per alcune cover di gruppi rock-grunge anni ’90 utilizzate come materiale per l’improvvisazione. Wasabi si rivolge ad ascoltatori di ogni genere, risultando interessante ad orecchie esperte e allo stesso tempo attraente anche per il vasto pubblico.
Roberto Pedroni sax
Alex Stangoni chitarra
Cristiano Da Ros basso
Andrea Quattrini batteria
24 LUGLIO

SAINT LOUIS BIG BAND
feat. ENRICO INTRA
L’orchestra jazz diretta dal M° Antonio Solimene, a Odio l’estate distintasi per l’energia e il talento dei suoi giovani musicisti, incontra questa sera Enrico Intra, pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano di fama internazionale, conosciuto anche per la sua attività di arrangiatore e organizzatore di rassegne e festival jazzistici. Ideatore di un approccio nuovo e in chiave strettamente afro-europea del jazz moderno, a metà anni cinquanta era considerato già uno dei migliori pianisti europei.
Suoi brani sono stati interpretati da artisti di talento come Severino Gazzelloni, Gerry Mulligan, Chet Baker. Ha collaborato con diverti artisti di fama, fra cui Francesco Guccini, Iva Zanicchi, Tullio De Piscopo, ecc.

FINALI EUROPEAN JAZZ CONTEST 2011
Categoria Composers e Arrangers
feat. Saint Louis Big Band
Finali della sezione dello European Jazz Contest, concorso jazzistico internazionale, riservata a compositori e arrangiatori. Durante questa serata la Saint Louis Big Band eseguirà le composizioni e gli arrangiamenti (su partitura a firma Javier Girotto) dei finalisti. Ai 2 vincitori, uno per categoria, la possibilità di vedere il proprio lavoro inserito nel prossimo disco della Big Ban
25 LUGLIO

SAINT LOUIS BIG BAND
feat. JAVIER GIROTTO “Escenas Argentinas”
Escenas Argentinas è un progetto nato da un’idea del sassofonista Javier Girotto in seguito all’ascolto di alcuni brani argentini arrangiati per big band da un suo vecchio amico di Cordoba, Gabriel Perez. Grazie alla collaborazione di Luigi Giannatempo, Javier ha potuto trasformare i brani originali del progetto per organico orchestrale.
Le composizioni di Girotto avvincenti e profondamente intrise dell’anima popolare del suo bellissimo e tormentato paese, indossano con stile questo nuovo vestito orchestrale.
Nel giugno del 2009 Girotto incontra la Saint Louis Big Band sul palco dell’Auditorium nel corso del Festival Jammin’. Conquistato dall’energia dell’organico decide di affidargli l’esecuzione delle sue Escenas, che si trasformeranno a breve in un nuovo album.
Odio l’estate Parte II | 31 luglio – 5 agosto

ROBERTO GATTO trio
Roberto Gatto, uno tra i più stimati musicisti della scena jazzistica mondiale, non solo batterista di grande sensibilità ma anche ottimo organizzatore musicale e band leader, non esita a mettersi in gioco di fronte a nuove idee e raccoglie l’ennesima sfida attraverso questo nuovo progetto in trio. Coprotagonisti sono Alessandro Lanzoni e Gabriele Evangelista, due dei più interessanti nuovi talenti emersi in Italia negli ultimi anni, già avviati sulla strada di una luminosa carriera professionale.

IPOCONTRIO
Formazione originaria della provincia di Salerno, l’Ipocontrio si distingue già dal primo ascolto per il grande affiatamento e ottimo interplay, nati dall’assidua frequentazione musicale dei tre giovani musicisti, riuniti sotto il bizzarro nome del gruppo da più di cinque anni. Originali e moderni nel sound i brani proposti, firmati per lo più dal contrabbassista, Francesco Galatro.
1 AGOSTO

FILIPPO TIRINCANTI
“OTHERWISE”
feat. BABRIZIO BOSSO
Il rugginoso e intrigante timbro vocale di una delle felici scoperte di questo anno è il protagonista assoluto di questa una performance: testi carichi d’ispirazione e densi di sonorità, un atteggiamento naturalmente coinvolgente sul palco, un’anima viscerale d’influenza blues e soul. Un progetto cantautorale, arricchito dalla raffinatezza e la sapienza degli arrangiamenti di Luca Mannutza.
Filippo Tirincanti – chitarra, voce
Luca Mannutza – piano
Egidio Marchitelli – chitarre
Francesco Puglisi – basso elettrico
Lorenzo Tucci – batteria
special guest: Fabrizio Bosso – tromba

DAVIDE DI LECCE
Pura passione salentina nella sua musica e nel suo progetto artistico, frutto della commistione tra la canzone italiana tradizionale e le sonorità tipiche della black music.
D.Di Lecce – voce
L.Ferri – cori
V.Bausi – cori
F.Fruscella – cori
V.Ciccarelli – piano
F.Fioravanti – chitarra acustica
L.Amendola – basso
C.Montuoro – batteria
D.Zema – percussioni
2 AGOSTO

Sfilata “Moda, Arte e Ambiente”
Abiti creati con materiali da riciclo di Cristina Andreatta
A cura dell’Associazione Culturale BDC Eventi
Musica: Bingol Jazz 4tet con
Sara Formichetti e Lorena Falbo

FRANKIE & CANTHINA BAND
Bella storia quella di Frankie & Canthina Band. Vent’anni a suonare dal vivo nei club di tutta Italia e spesso esteri lasciando ogni sera su quei palchi fiumi di “Blood, Sweat & Tears”. Un’ondata di ritmo, comunque la si voglia chiamare: Funky, Soul, R&B, Dance anni ’70 ‘80, Disco, Miami Sound, Philly Sound, ecc. con 7 super professionisti per due ore e passa di divertimento dal vivo.
Frankie Lovecchio – vocalist
Massimo Idà – tastiere
Marcello Surace – batteria
Fabio Sinigaglia – chitarre
Marco Iannarilli – basso
Giancarlo Ciminelli – tromba
Franco Marinacci – sassofono
3 AGOSTO

RanestRane “Shining, Il Cineconcerto”
Sonorizzazione live di “The Shining”, sicuramente uno dei piú importanti film della storia, firmato Stanley Kubrick, tra i registi piú acclamati ed innovatori del panorama contemporaneo. Per affrontare questo capolavoro senza “scomodare” il rapporto suono/immagine, la scelta è ricaduta su musiche aggressive, psichedeliche, “claustrofobiche”, mantenendo sempre la formula canzone, i cambi improvvisi e l’alternanza continua di parti cantate e strumentali, tipici delle RanestRane.
Daniele Pomo, voce e batteria
Maurizio Meo, basso
Massimo Pomo, chitarra
Riccardo Romano, tastiere e programmazioni

MARISTELLA
Fortemente influenzata dalla musica nord-europea, da atmosfere surreali e rarefatte, Maristella rivela con potente delicatezza un‘inaspettata intimità con aspra tenerezza.
Maristella – voce e piano
Marco La Fratta – chitarra
Luca Amendola – basso
Alessandro Inolti – batteria
4 AGOSTO

TRIPTIK ORGANIK trio
Il progetto Triptik Organik nasce da anni di amicizia ed esperienze condivise dai 3 musicisti che lo compongono. Il repertorio è composto da una rilettura dei brani della tradizione Bop riarrangiati con rispetto. I brani spesso si colorano di Funk e di Latin in modo imprevedibile. La snellezza del trio rende l’interplay tra i musicisti una delle attrazioni primarie dello spettacolo.
Umberto Fiorentino – chitarra
Riccardo Ballerini – hammond
Claudio Mastracci – batteria

FOUR CORNERS
Formazione nata all’interno della scuola di musica Saint Louis di Roma, il quartetto rielabora con energia e maestria il repertorio della storica formazione degli Yellow Jackets.
Carlo Ferro – piano
Giacomo Ronconi – chitarra
Antonio Pirrò – basso
Giuseppe Borrelli – batteria
5 AGOSTO

MarteLabel Night featuring
Roberto Dell’Era (bassista Afterhours)
A cura di MarteLive
Serata dedicata agli artisti dell’etichetta MarteLabel
ROBERTO DELL’ERA
Il rock internazionale, sensuale e romantico è il fil rouge del tour estivo di Roberto Dell’Era (Afterhours) che anticipa l’album “Colonna Sonora Originale” in uscita in autunno con MArteLabel.
RHÒ
Un progetto musicale solista, che mescola l’esperienza creativa legata alla musica per film e una naturale inclinazione al folk e all’elettronica. Una fusione perfetta di suoni, immagini e ritmi.
DEI MIEI DÈI
Come plastilina fusa, dà forma e calore al cuore di chi sa ascoltare. Un sound grunge, a volte duro, che urla rabbia ed emozioni.

ATOME PRIMITIF
“Three Years Three Days”
Una produzione Urban 49
La firma è francese, i testi parlano inglese e la formazione è romana: l’eclettismo non fa difetto a questa band. Ci si muove su un territorio musicale tendenzialmente alternative, ma con il giusto debito all’elettronica: il risultato è un impasto caldo e avvolgente.
Azzurra Giorgi – voce
Clelia Patrono – chitarre, programmazione
Giacomo Ferrera – basso
Claudio Cicchetti – batteria
Gianluca Mastronardi – tastiere
Partners











