Il Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali e grandi ensemble a frequenza gratuita per gli studenti Saint Louis.
Le orchestre vengono promosse nei club e nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei, come per il progetto IJR.

LISTENEW ENSEMBLE diretto da Paolo Damiani
L’arte dell’improvvisazione, tra il sentire e il fare. Un innovativo ensemble ideato e diretto da Paolo Damiani sostenuto dal Saint Louis, con concerti in Festival e Teatri, direzione chironomica, improvvisazione dentro e fuori dagli schemi, sound painting.

BIG BAND diretta da Antonio Solimene
La Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene è una formazione orchestrale che rispetta in pieno la struttura classica della big band ovvero: 4 Trombe, 5 Sax, Tromboni, Sezione ritmica, 6 coristi.

SOUL TRAIN ORCHESTRA diretta da Michele Papadia
Dall’idea di SOUL TRAIN, famoso programma musicale americano nato nel ’71, nasce un’orchestra/ensemble di circa 20 elementi il cui repertorio è incentrato sulla ‘BLACK MUSIC’ nella sua accezione più lata.

I LOVE PIZZA diretta da Serena Brancale
Progetto originale che punta alla creazione di un’orchestra totalmente elettronica. Ritmica suonata solo da tastieristi/synth, programmatori e batteristi elettronici!

LATIN LOUIS COMBO diretta da Natalio Mangalavite
Combo dedicata al libero mondo delle contaminazioni latin-jazz. Un ampio organico formato da chitarristi, cantanti, tastieristi, bassisti, percussionisti e fiati. Al pianoforte, lo stesso Natalio Mangalavite.

POP ORCHESTRA diretta da Vincenzo Presta
Organico di 30 musicisti diretto da Vincenzo Presta, la Saint Louis Pop Orchestra rilegge la tradizione della musica POP italiana e internazionale, con arrangiamenti originali curati dal docente e dai migliori allievi Saint Louis.

COMBO diretta da Antonio Solimene
Formazione giovane, leggera, dinamica e in stile con la mission di promozione dei nuovi talenti, la Saint Louis Combo è un organico snello, composto da voci, ritmica (piano, chitarra, basso, batteria), 6 fiati – cuore pulsante del gruppo – e tutta l’energia di una Big Band, in formato tascabile!

CORO POP diretto da Margherita Flore
Il Laboratorio di Coro pop di Margherita Flore si basa sulla rielaborazione in chiave interamente vocale di brani tratti dalla scena Pop internazionale, moderna e contemporanea.

CORO JAZZ diretto da Cristina Zavalloni
Dai gruppi vocali jazzistici degli anni ’50 ai più moderni Swingle Singers e alle conduction di impro vocali collettive fino ad arrangiamenti realizzati ad hoc.

CORO DI RIOMA diretto da Claudia Marrs
Coro dedicato alla musica brasiliana polifonico e poliritmico, le cui voci vengono utilizzate sia per l’accompagnamento armonico/melodico che ritmico, o per meglio dire poliritmico.

CORO CANTAUTORE diretto da Maria Grazia Fontana
Ensemble vocale il cui repertorio è dedicato ai brani classici della canzone d’autore italiana interpretati in una veste originale, fresca e accattivante grazie agli arrangiamenti curati da Maria Grazia Fontana, direttrice del coro.

FANTASY VOICES diretto da Milena Nigro
Coro multistilistico il cui repertorio spazia dalle colonne sonore della Disney ai grandi classici della popular music, del jazz e della musica brasiliana, con arrangiamenti tutti originali, creati appositamente per l’organico.

CORO GOSPEL diretto da Claudia Marss
La polifonia, l’energia, il movimento, il ritmo e un repertorio che prevede brani gospel e spirituals della tradizione afro-americana..

SAX ENSEMBLE diretto da Rosario Giuliani
5 sax e ritmica per l’organico diretto da Rosario Giuliani. L’ensemble si concentrerà su un repertorio dedicato al genio di Charlie Parker, proponendo i suoi assoli, estratti dagli standard che facevano stabilmente parte dei suoi live, e arrangiati a 5 voci, insieme ad alcuni brani originali dello stesso Rosario Giuliani.

SUPERSAX diretto da Mauro Massei
L’ensemble “Supersax” – nome che deriva dalla famosa formazione statunitense degli anni ‘70, la prima con questo organico – è una piccola ma completa orchestra composta da 5/6 sassofoni più ritmica con piano, chitarra, basso e batteria.

PROGRESSIVE ROCK diretta da Daniele Pomo
I grandi classici che hanno fatto la storia del Progressive Rock anni ’70, britannico e italiano, accanto al Progressive Contemporaneo: dai Genesis alla PFM fino alle nuove ultime frontiere del Rock. E oltre.

TWENTY GUITARS diretta da Diego Cignitti
Ensemble composto esclusivamente da chitarre elettriche che rilegge il repertorio della grande storia del Rock italiano ed internazionale. 20 chitarre che suonano, esplodono, si armonizzano e dialogano. Un muro di suono tutto nuovo.

STORYTELLER DIARIES diretta da Giovanni Candia
Ensemble che prevede una sintesi tra musica elettronica e jazz contemporaneo, mediante il dialogo tra sonorità elettroniche e lo sviluppo dell’estemporizzazione e dell’improvvisazione tipiche del jazz.

SYNTH LOUIS ENSEMBLE diretta da Luca proietti
Nuovo ensemble che nasce come tributo alla musica elettronica, ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in tutte le loro forme.