Orientamento e Percorsi PCTO al Saint Louis
I percorsi per l’acquisizione di Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), che caratterizzano l’offerta formativa delle Scuole secondarie di secondo grado, si integrano perfettamente con l’intenzione del Saint Louis di promuovere la formazione artistico-musicale. Delineandosi come percorsi di affiancamento alla formazione scolastica e all’orientamento, i percorsi proposti hanno come obiettivo l’approfondimento delle funzioni e dei ruoli delle principali figure professionali dell’industria musicale e come finalità la scelta consapevole per lo studente di una formazione professionalizzante post-diploma.
I percorsi proposti sono sempre preceduti da una giornata di Orientamento e vengono realizzati in modalità blended learning, attraverso una programmazione che combina diversi strumenti: e-learning; attività in aula con il docente o l’esperto della materia; attività laboratoriale.
Le lezioni si svolgeranno in classi composte da un minino di 7 a un massimo di 14 allievi, presso le sedi del Saint Louis che predisporrà ampie aule e la strumentazione necessaria allo svolgimento didattico.
Tre i percorsi tra cui scegliere:
1. ARMONIA, COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO JAZZ
Lo studente, coinvolto nelle lezioni di gruppo e laboratori di musica d’insieme, potrà acquisire gli strumenti di analisi, critica musicale, sviluppo dell’orecchio e competenze rudimentali di arrangiamento per piccolo ensemble. Inoltre potrà sviluppare la capacità di interagire all’interno di una formazione, affrontando tutte le eventuali problematiche derivanti dallo studio condiviso di un repertorio, con particolare attenzione al proprio ruolo all’interno della band.
2. COMPOSIZIONE/MUSICA APPLICATA
Attraverso un percorso teorico e progettuale gli studenti potranno entrare in contatto con la vita nello studio del compositore di musica applicata di oggi:
· panoramica teorica relativa al lavoro dentro uno studio di musica applicata
· la figura del compositore di musica applicata in Italia
· i diversi percorsi tra videogame e film
Seguirà una fase progettuale che permetterà agli allievi di lavorare su una scena data attraverso le fasi di un progetto: ideazione, composizione, realizzazione e post-produzione, capire quali strumenti scegliere e quale tempo utilizzare tenendo ben presenti le differenze tra la composizione per film e videogame.
3. ELECTRONIC MUSIC PRODUCTION
Il percorso offre agli studenti un’esperienza pratica degli strumenti cardine di questo genere musicale. Partendo da una panoramica storica, tecnico teorica delle applicazioni ai vari generi musicali, anche attraverso l’analisi preliminare di alcune tra le tracce più rappresentative; gli allievi conosceranno e sperimenteranno i software forniti dalla scuola, fino a visualizzare su griglia (e parallelamente su pentagramma) le principali suddivisioni. Grazie al continuo supporto dell’insegnante gli studenti impareranno a registrare, sintetizzare, campionare, utilizzare loops, tramite l’apprendimento di alcune funzionalità di base, arrivando a comporre un beat secondo il loro genere di appartenenza, con particolare attenzione alle rifiniture stilistiche, alle tecniche di sintesi, di arrangiamento e di mix da utilizzare: giocherà ovviamente un ruolo fondamentale l’originalità personale di ogni studente.
