Antonio Padovano nasce a Gallipoli, inizia a suonare la tromba all’età di sette anni. Nel 2001 consegue il Diploma in Tromba presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce col voto di 10/10 sotto la guida del M. De Mitis (ex prima tromba del Teatro Petruzzelli di Bari). Da quel momento la sua carriera artistica è in continua ascesa.
Partecipa a vari concorsi e rassegne regionali-nazionali esibendosi come trombettista concertista classico ottenendo consensi unanimi di critica. Nel frattempo, frequenta diverse master class. Nel 2002 consegue presso l’Accademia Santa Cecilia, sotto la guida del M. Cassone, il Diploma di Perfezionamento in tromba e nello stesso anno vince la selezione per Prima Tromba Solista dell’orchestra di fiati della Valtellina con la quale viaggia per tutta l’Europa portando pagine di Musica memorabili.
Nel 2003 dopo aver vinto una borsa di studio presso l’Università della Musica di Roma continua il suo percorso di perfezionamento sotto la guida del M Applembaume nel frattempo continua la carriera come solista classico in tutto il Paese vincendo numerosi premi. Dal 2004 al 2005 continua la sua carriera come solista classico a livello nazionale vincendo numerosi premi e alternando l’attività solistica con lavori in orchestre e in varie trasmissioni televisive.
In quel periodo collabora con il gruppo di musica leggera dei Pura Utopia con il quale si esibisce in varie manifestazioni di carattere internazionale (Sanremo Off, Music Box, Primo Maggio tutto l’anno).
Nel 2006 grazie all’influenza degli amici trombettisti Fabrizio Bosso e Oscar Gabriel Rosati si avvicina alla musica Jazz. Nel 2007 viene selezionato dalla Fondazione Siena Jazz per rappresentarla in un Tour presso numerosi festival jazz nazionali. Nell’estate 2007 partecipa ai seminari estivi di Umbria Jazz 2007 dove viene premiato dal Berklee College of Music. Nel 2008 dopo un’audizione viene scelto come Tromba per la famosissima Big Band del M. Demo Morselli con cui inizia una proficua collaborazione.
Nel 2009, sempre in costante ricerca di nuove esperienze musicali, scopre il mondo del Musical: scelto da Stage Entertainment Italia è prima tromba per il musical La bella e la bestia presso il Teatro Nazionale di Milano e l’anno successivo al Teatro Brancaccio di Roma, per un totale di oltre 500 repliche. Nel 2012 al Teatro Nazionale oltre 100 repliche de La Febbre del Sabato Sera. Collabora come 1° tromba e solista con varie big band italiane, tra cui la Big Band del M. Pregadio, la Saint Louis Big Band diretta dal maestro Solimene, la Polyphonia Big Band diretta dal Maestro Carlo Maria Cordio, Bandalarga diretta da Elvio Ghigliordini, la Big Band IALS diretta dal maestro Gianni Oddi; collabora inoltre con varie etichette discografiche.