“It was a pleasure working with Luca and Emilio Merone.
The session was very relaxed and effortless and that allowed the music to flow in a very natural way.
Italy has been producing some very hi level musicians for a long time.
Luca and Emilio are at the top of the heap.”
Antonio Sanchez
Emilio Merone
Nel 1990 ha cominciato ad esibirsi in locali dell’area campana con varie formazioni di stampo prevalentemente jazzistico. Dal 1998 vive e lavora a Roma dove ha cominciato un’intensa attività concertistica. Nel 2005 pubblica per la casa editrice Carisch un metodo per pianoforte dal titolo “Piani incrociati” in cui dimostra quanto la musica classica sia presente in quella moderna. Nello stesso anno fonda il gruppo “Black Corner” con cui esegue brani di vario genere, dal pop al jazz. Con questa formazione si è esibito nel giugno del 2006 all’Auditorium parco della musica.
Con la collaborazione di Virginia Fabbri nasce un ambizioso progetto di musica originale “Croma Nova” che riceve riconoscimenti di pubblico e critica, tra cui il “Premio della critica” e il premio “Parole e Musica” della IX edizione del concorso “Spazio Giovani”. Dal 2005 è il pianista di Sandy Muller. Nel 2006 partecipa al CD “Linha” di Sandy Muller, registrato a Rio de Janeiro in Novembre. Nel 2007 fonda insieme a Daniele Giovannoni le Edizioni Musicali Crisalide. Nel 2007 è il fisarmonicista nel disco di Fabrizio Cardosa “Cronopios, Famas e Speranze” edito ma dalla sua casa editrice Crisalide. Nel 2007 Registra al System Two di New York il disco “Element” a nome suo e di Luca Nostro con Scott Colley al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria. Nel 2008 esce in tiratura mondiale l’omnibook di Michel Petrucciani, il suo secondo libro per la Carisch.
Luca Nostro
E’ un chitarrista e compositore italiano ma vive tra Roma e New York. Studia pianoforte dall’età di 10 anni. In seguito passa agli studi di chitarra classica e moderna. Nel 1998 si diploma all’Università della Musica di Roma, specializzandosi in jazz con Fabio Zeppetella. Partecipa a numerosi seminari sull’improvvisazione. Studia tra gli altri con Massimo Moriconi, Giovanni Tommaso, Danilo Rea, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Fabrizio Sferra. È docente di chitarra e storia della musica. Si occupa di filosofia della musica.