Lala & Sade | Anche le briciole hanno un sapore

10,00 

local_shipping

SPEDIZIONE GRATUITA

COD: 14
Category: PUBBLICAZIONE 2013, Urban 49

La suggestione che attraversa i brani del nuovo lavoro discografico “… Anche le Briciole hanno un Sapore”, è quella secondo cui ogni essere umano è “portatore sano” di un segreto, è egli stesso un segreto, da svelare o anche solo da indagare, in un processo che serva a comprendere quali sono le parti di noi che veramente amiamo e quali no, quali vorremmo cambiare, quali abbiamo ereditato ma forse non ci appartengono affatto e quali, invece, pur essendo profondamente nostre, dobbiamo ancora scoprire, riconoscere. In questo senso “…anche le briciole hanno un sapore”, basta solo non buttarle via dal tavolo ma fermarsi con pazienza ad assaggiarle.

“Il cammino della ricerca musicale è lungo e cambia ogni volta che in noi accade qualcosa, la musica è il frutto, l’essenza di ciò che ci segna vivendo, delle nostre speranze,vdei miti,vdelle nostre gioie e delle sofferenze. Noi suoniamo ciò che siamo e il jazz ne è la massima espressione. Laura e Sade cercano, attraverso la profonda osservazione dell’umanità che le circonda, guardano, imparano. Un cd che racconta, che commuove attraverso le loro emozioni, vissute, filtrate e fatte Musica.”

Danilo Rea

“Un disco leggiadro, dove la principale corda emotiva è la nostalgia. Non so quanto il lavoro lirico sia autobiografico ma dà spesso la sensazione di volere pareggiare dei conti in sospeso, quasi a voler sciogliere dei piccoli laccetti nell’anima. Queste due talentuose musiciste trasmettono la voglia di toccare e padroneggiare la loro voce interiore e sono sicuramente sulla strada giusta. Il disco è semplice e articolato al contempo, sviluppato attorno ad un colore preciso che tocca il jazz, il pop e la folk music, la Sicilia è un ingrediente sparso che aggiunge varietà e tono. L’ingenuità di alcune scelte viene comunque compensata da una sana voglia mettersi in gioco. Le tracce che secondo me impreziosiscono l’intero disco sono la title track (Segreto) “Anche le briciole hanno un sapore”, la nostalgica (Nonnuzza) e l’esuberante (Voccuzza di Meli).”

Ivan Segreto

Laura Lala

Ha studiato canto jazz al Brass Group di Palermo, la città dove è nata e cresciuta, dal 1997 al 2001 con Maria Pia De Vito. Nella stessa scuola, ha studiato piano jazz con Mauro Schiavone e ha frequentato i laboratori di musica d’insieme di Salvatore Buonafede, approfondendo il repertorio jazzistico e contemporaneamente arricchendo il suo bagaglio d’ascolti e conoscenze grazie anche all’aiuto dei giornalisti siciliani Alberto Bonanno e Gianmichele Taormina. Nel 2005 si è laureata al DAMS musica di Palermo col massimo dei voti e una tesi su Billie Holiday correlata dal musicologo Marcello Piras, per il quale, in seguito al suo trasferimento a Roma, ha lavorato come assistente.

Sade Mangiaracina

E’ nata a Castelvetrano (TP). A 7 anni ha iniziato lo studio del pianoforte classico. Dai 9 ai 18 anni ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali di musica classica (secondo premio al concorso nazionale isola di Pantelleria, terzo premio al concorso nazionale Vanna Spadafora, primo premio assoluto al concorso nazionale Tonino Pardo oltre al premio speciale quale più piccola partecipante, primo premio al concorso nazionale città di Alcamo). Appena finito il liceo classico si è trasferita a Roma per studiare jazz. In questi anni ha preso parte a molti progetti musicali, oltre la collaborazione con Laura Lala, e artisti del calibro diLuca Aquino, Simona Molinari, Pino Cangialosi, per lo spettacolo “Li Romani in Russia”, Violet trio, esibendosi spesso a Parigi e al jazz festival di Marciac e di St Germain des Pres e di Oloron ed aprendo i concerti di Dionne Warwick durante il suo tour italiano suonando in teatri come il “Sistina” di Roma o i teatri di Pescara e di Napoli.