Melodie e armonie semplici, elaborate con passione e sentimento. Canti antichi, ritmi poco conosciuti, danno a chi ascolta “JUEGO” una sensazione di “abbraccio sonoro” che fa bene all’anima.
Juego melodie e armonie semplici
Elaborate con passione e sentimento. Canti antichi, ritmi poco conosciuti, danno a chi ascolta “JUEGO” una sensazione di “abbraccio sonoro” che fa bene all’anima.
Natalio e Martin
Amici fraterni, giocano ma c’è di più bello nell’ascoltare o vedere qualcuno giocare e divertirsi? Un CD che racconta di quanto altro ci sia in Argentina oltre al tango, riscoprendo la cultura nazionale attraverso quella musica folkloristica che crea un ponte tra l’Argentina ed il resto dell’America Latina.
Le sue radici siciliane lo spingono a visitare l’Italia, paese che non lascerà fino ad oggi. Lavora e vive dal 1985 a Roma. Ha suonato e arrangiato per Ornella Vanoni per più di venti anni. Ha fatto televisione e suonato nelle orchestre.Numerose collaborazioni sia nel pop che nel jazz tra cui Javier Girotto, Peppe Servillo, Fabrizio Bosso, Alfredo Paixao, Martìn Bruhn, Carlos Buschini, Avion Travel, Michele Ascolese, Paolo Fresu, Barbara Casini, Fabio Concato, Monica Demuru e molti altri.
Special guest
Paolo Fresu, che interviene con il suo flicorno nel brano “Rosa Rosa”, integrando perfettamente la sua arte con il duo. Un disco fatto con amore, voluto e lottato.
Natalio Nangalavite
Pianista, percussionista, cantante, arrangiatore e compositore. Latin jazz, pop, etnofolk ed elettronica. Nato a Cordoba in Argentina, di origini siciliane, figlio d’arte (entrambi i genitori pianisti), studia canto e musica nella sua città e piano classico al Conservatorio. (Informazione culturale)
Lascia la sua terra nel ‘82 alla ricerca di nuovi orizzonti di vita e sonori. A Rio de Janeiro fa la prima sosta, capisce che la sua latinità può sostenerlo anche fuori dal Sudamerica e decide di arrivare in Europa. Vive a Madrid e a Las Palmas dove studia e lavora con i musicisti locali nella Compagnia Canaria de teatro. Breve sosta anche nel Senegal dove studia percussioni afro.
Martin Bruhn
Nato a Cordoba Argentina nel 1976, da bambino studia batteria e percussioni con Fernando Caballero. Nel 1998 arriva a Nueva York per studiare con Satoshi Takeishi e Portiniho. Nel 2001 si trasferisce a Madrid dove vive attualmente. (Altre informazioni).