
E’ nato a Roma l’archivio del jazz, ideato e realizzato da Saint Louis College of Music. Un luogo virtuale, consultabile sul sito della scuola al link www.slmc.it/archivio jazz/archivio-del-jazz-a-roma, attraverso cui si può ripercorrere la storia del jazz italiano, dagli anni Cinquanta al Duemila.
Diviso per decenni, l’archivio è costituito da sezioni tematiche alle quali hanno contribuito personalità del jazz italiano — da Maurizio Giammarco ad Enrico Pieranunzi, da Danilo Rea a Roberto Gatto a Stefano Mastruzzi — con foto, filmati, materiale bibliografico, album, audio e articoli di testate italiane e straniere.
Curatore dell’archivio è il critico musicale Paolo Marra, romano, 46 anni: «L’archivio del jazz a Roma è un progetto di cui questa città aveva fortemente bisogno per sottolineare la necessità di un recupero storico-documentaristico della memoria jazzistica, troppo spesso trascurata e che invece è necessario porre come fondamento imprescindibile del fermento artistico delle nuove generazioni di musicisti».
Affiancano i contributi schede informative ed editoriali pubblicati ogni settimana.
Il Saint Louis College crea l’archivio del jazz tutti possono condividere il proprio materiale scrivendo a: archiviodeljazz@slmc.it