Odio l'estate festival di Villa Carpegna
ministero-della-gioventu-parten-odio-lestate
regione-lazio-parten-odio-lestate
estate-romana-parten-odio-lestate
EDIZIONE 2011
22 – 25 luglio e 30 luglio – 5 agosto

Roma Jazz’s Cool | 10/18 luglio

10 LUGLIO

CHIHIRO-YAMANAKA

CHIHIRO YAMANAKA trio
Dodici dischi all’attivo con la prestigiosa Verve Records, miglior pianista in Giappone e acclamata negli Stati Uniti, Chihiro Yamanaka si è imposta prepotentemente sulla scena jazz contemporanea. Swing, ritmo, fender rhodes, sapori di bossanova sparsi tra le pieghe dei suoi brani. Una giostra infinita di soluzioni musicali mai scontate, sorprendenti.

C.Yamanaka – piano
A.Vigorito – contrabbasso
M.Salgarello – batteria

GIANLUCA-FIGLIOLA

GIANLUCA FIGLIOLA 5tet
Uno dei più talentuosi giovani jazzisti della scena romana, Gianluca Figliola presenta i suoi brani. Straordinario per la grande padronanza tecnica, la fluidità del fraseggio e l’orecchiabile melodicità delle composizioni, è una promessa che farà sicuramente parlare di sé.

G.Figliola – chitarra
F.Cassarà – sax tenore
R.Heudron – piano
P.Scozzi – contrabbasso
P.Mignosi – batteria

11 LUGLIO

SHEILA-JORDAN

SHEILA JORDAN quartet
Totalmente non derivativa, Sheila Jordan ospite al Roma Jazz’s Cool rassegna jazz è una delle pochissime cantanti jazz che si meritano questo appellativom e nessun altro termine potrebbe definirla. Classe 1928, Sheila è stata grandemente influenzata da Charlie Parker e in generale da musicisti e solisti piuttosto che da cantanti. Il trio che la affianca è composto da giovanissimi talenti della scena Romana:

Enrico Zanisi, 19 anni, al piano
Luca Fattorini, 23 anni contrabbasso
Enrico Morello, 23 anni, alla batteria

Un incontro generazionale in jazz!

PIERPAOLO-PRINCIPATO

PIERPAOLO PRINCIPATO trio
“Omaggio a Michel Petrucciani”
Pierpaolo Principato è un pianista eclettico, che grazie alla sua versatilità, curiosità ed innata adattabilità ha spaziato con successo in ogni ambito musicale – jazz, pop, elettrico, etnico, teatro. Propone un omaggio al grande pianista scomparso nel ‘99, la cui musicalità intensa e solare ha lasciato un segno in molti di noi.

Pierpaolo Principato – piano
Stefano Nunzi – contrabbasso
Alessandro Marzi – batteria

12 LUGLIO

ENRICO-PIERANUNZI

ENRICO PIERANUNZI LATIN JAZZ 5tet
Roma Jazz’s Cool rassegna jazz. Primo appuntamento delle 3 serate di carta bianca per il grande pianista Enrico Pieranunzi, da molti anni protagonista della scena jazzistica mondiale. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di sessanta CD a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto.
E’ qui accompagnato da una formazione d’eccezione di statura mondiale (Flavio Boltro alla tromba, Rosario Giuliani al sax, John Patitucci al basso, Dedé Ceccarelli alla batteria) per reinterpretare i brani del disco «Live at Birdland» edito da CAMJazz. Un album in cui Pieranunzi torna a sorprendere, dirigendosi improvvisamente verso territori nuovi ed inesplorati, facendosi sedurre dal fascino sudamericano, interpretando la musica Latina con la propria indiscutibile creatività.

JAM SESSION

13 LUGLIO

ROSARIO-GIULIANI

 ROSARIO GIULIANI 4tet
featuring JOE LA BARBERA
Risale al 2009 l’inizio della collaborazione tra il virtuoso sassofonista Rosario Giuliani ed il prezioso batterista americano Joe La Barbera, culminata lo scorso anno nella realizzazione del disco “Lennie’s Pennie’s” per la Dreyfus Jazz. Nato a New York, presso una famiglia di origine italiana, precisamente della provincia di Palermo, Joe La Barbera vanta prestigiose collaborazioni con Jim Hall, Phil Woods, Art Farmer, Gary Burton, Art Pepper, John Scofield, Bob Brookmeyer e Toots Thielemans. Nel 1978 si unisce al trio di Bill Evans, in un’edizione che è ricordata come una delle migliori tra le varie formazioni del grande pianista.

JAM SESSION

14 LUGLIO

PEREZ

PIERANUNZI/PEREZ DUO
Due giganti del pianoforte mondiale a confronto nel secondo appuntamento al Roma Jazz’s Cool rassegna jazz della Carta bianca a Enrico Pieranunzi: una sfida, una partita, un gioco a 4 mani, tra influenze mediterranee, latine e d’oltreoceano. Lo straordinario pianista e compositore Danilo Perez è tra i musicisti più influenti e dinamici del nostro tempo. In poco più di un decennio, la sua impronta originale del jazz pan-americano (un mix di musica delle Americhe, folk e world music) ha attirato critici curiosi ed un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta. Il talento dirompente di Danilo e il suo entusiasmo rendono i suoi concerti memorabili e ispirati.

JAM SESSION

15 LUGLIO

Patitucci

PIERANUNZI/PATITUCCI/LA BARBERA trio
Ultimo appuntamento con Enrico Pieranunzi, sul palco questa sera con una ritmica davvero eccezionale, nella formazione più ispirata del jazz, il trio. Al contrabbasso John Patitucci, musicista originario di Brooklyn, New York, noto ai più per la lunga collaborazione con Chick Corea, iniziata nel 1985, vincitore di due Grammy Awards (uno per la musica ed uno per la composizione) e altre quindici nomination ai Grammy.
Tra le sue notevoli collaborazioni Roy Haynes Trio, Wayne Shorter 4tet, il quintetto di star Directions in Music condotto da Herbie Hancock e composto da Michael Brecker, Roy Hargrove e Brian Blade, John Scofield Trio, Kenny Garrett e Nicholas Payton, Jack DeJohnette.

Enrico Pieranunzi – piano
John Patitucci – contrabbasso
Joe La Barbera – batteria

JAM SESSION

16 LUGLIO

PIETRO-DELLE-MONACHE

PIETRO DELLE MONACHE 4tet
feat.Francesco Bearzatti
Serata dedicata al jazz contemporaneo e d’avanguardia, con un quintetto composto da giovani talentuosissimi musicisti al fianco di Francesco Bearzatti.
Sassofonista, clarinettista e compositore, Francesco Bearzatti è un artista versatile, sessionman prezioso e leader di alcuni dei gruppi più innovativi degli ultimi anni. Dal rock al jazz alla musica elettronica, la sua energia è sorprendente; un’esperienza musicale difficile da dimenticare.
Vincitore del referendum Top Jazz 2009 indetto dalla rivista Musica Jazz, nel 2010 “X (Suite for Malcolm)” viene premiato come “Miglior disco dell’anno” nel Top Jazz 2010 e come Miglior Album in Italia da JazzitAward.

Francesco Bearzatti – sax
Piero Delle Monache – sax
Alessandro Bravo – piano
Tito Mangialajo – basso
Alessandro Marzi – batteria

JAZZAGE 4tet
Geniale, precoce talento delle 6 corde, Stefano Carbonelli colpisce per le sofisticate composizioni originali, fortemente protese verso l’avanguardia e la sperimentazione.

S.Carbonelli – chitarra
G.Mascolo – piano
G.Cifani – basso fretless
A.Rizzuti – batteria

 

17 LUGLIO

JAZZ-MARATHON

JAZZ MARATHON
Maratona Jazz, dalle 19 alle 24, con giovani talenti e noti artisti internazionali a chiusura dei seminari estivi Jazz’s Cool, VII edizione.
Parteciperanno 80 musicisti provenienti da tutta Europa e i docenti dei seminari John Patitucci, Joe La Barbera, Lage Lund, Ramberto Ciammarughi, Anita Wardell e molti altri.

18 LUGLIO

FINALI-EUROPEAN-JAZZ-CONTEST-2011-IV-Edizione-

FINALI EUROPEAN JAZZ CONTEST 2011 IV Edizione
Tappa finale del concorso jazzistico internazionale aperto a formazioni emergenti provenienti da tutta Europa e rivolto alla promozione del nuovo jazz d’autore. I 7 finalisti:

Shuvali – Olanda
Eyes Shut Tight – Inghilterra
Donald Simoen 4tet – Olanda
Marco De Gennaro Jazz Project Italia
Benoit Berthe “Back” 4tet – Francia
Catville 5tet – Italia
Nido Workshop – Italia

Giuria composta da:
Bruno Civello, Paolo Damiani, Adriano Mazzoletti, Pierpalo Principato, Antonio Solimene
Presieduta e coordinata da:
Franco Caroni e Stefano Mastruzzi

PIERO-BIANCULLI

PIERO BIANCULLI trio
Vincitore dello EJC 2010
Trio originario di Rotterdam. Le loro composizioni nascono essenzialmente come improvvisazioni naturali. Lo stile jazzistico contemporaneo è influenzato dal jazz e dal rock anni ’70, con un leggero tocco di be bop, pop e latin. Energia pura.

Piero Bianculli – piano
Jens Kirpestein – batteria
Boris Oud – contrabbasso

Partners
Saint-Louis-college-of-music
urbana-47
cherubini
life-gate-radio
jazz-italia-web
una-striscia-di-terra-feconda
roma-tarantella-festiva
teatro-di-ascolto