Servizio per studenti con disabilità e con DSA
Il Saint Louis mette a disposizione un Servizio per studenti con disabilità e con DSA al fine di favorire modalità di apprendimento e di valutazione il più possibile flessibili, in grado di garantire il pieno apprendimento in termini di conoscenze e competenze.
I servizi e le attività di competenza del servizio DSA rispondono a quanto previsto dalla legge 170/2010, dalle linee guida per il diritto allo studio degli studenti con disturbi specifici di apprendimento del ministero Miur, dalle linee guida CNUDD.
In particolare:
- Legge n.170 del 2010
- Legge Guida 12 luglio 2011
- Accordo Stato Regioni 24 luglio 2012
- CNUDD – Linee guida
In quest’ottica, promuoviamo l’adozione di misure compensative e dispensative specifiche per gli studenti con DSA. Tali misure supportano la didattica e facilitano le prove di esame, in sintonia con i propri obiettivi formativi e le proprie caratteristiche. Tutte le attività proposte sono di carattere didattico e finalizzate all’autonomia nello studio e all’uso autonomo degli strumenti compensativi.
Predisponiamo tutte le azioni necessarie a garantire: l’accoglienza, la consulenza amministrativa, un tutorato specifico per le attività didattiche, l’orientamento in entrata e in uscita, la mediazione con i docenti, incontri individuali di consulenza didattica, incontri di counselling per orientamento e facilitazione.
È possibile fissare un incontro con il Servizio disabilità/ DSA per pianificare al meglio l’ingresso ai corsi pre-accademici e accademici, verificare la certificazione e ottenere le informazioni necessarie sulle procedure, i tempi delle pre-iscrizioni e sugli strumenti e supporti di cui si può beneficiare.
Per prendere un appuntamento occorre inviare una email all’indirizzo: roberta@slmc.it
Al fine di avere accesso ai servizi e alle misure di supporto per il diritto allo studio è necessario produrre idonea documentazione in corso di validità. Lo studente deve presentare la certificazione di DSA in base alla normativa vigente a livello regionale; nel caso del Lazio è possibile presentare esclusivamente certificazioni rilasciate dalle strutture del SSN.
La data di rilascio non deve superare i 3 anni, al momento dell’iscrizione. Il Saint Louis considera, comunque, valide, per l’a.a. 2021-2022, le diagnosi rilasciate a partire dal 1° gennaio 2018.
La certificazione rilasciata dopo il 18° anno di età è invece valida indipendentemente dalla data riportata (così come indicato dal Miur nelle linee guida per i DSA).
Se il Servizio Disabilità/DSA del Saint Louis non dovesse considerare valida la diagnosi potrà invitare lo studente a richiederne una aggiornata. In caso di sospetta presenza di DSA, auto segnalata dallo studente o segnalata da un docente, il Servizio potrà procedere analogamente.